Discussione:Wonder Woman

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Fringio in merito all'argomento Stella
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fumetti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 21 novembre 2005 la voce Wonder Woman è stata proposta per la vetrina senza successo.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Poteri e Abilità

modifica

A mio parere la sezione sui poteri andrebbe ampliata...se Batman ne ha uno cosi ampio e dettagliato, mi sembra giusto che lo abbia anche Diana.

prime righe

modifica

Quando dice: "Il sito web IGN ha inserito Wonder Woman alla quinta posizione nella Top 100 Comic Book Heroes, ovvero la classifica dei cento migliori supereroi dei fumetti, dietro a Wolverine e davanti a Capitan America", mi parrebbe doveroso inserire gli altri tre dei primi. Se dicessi che l'Ajax è la quinta squadra europea con più coppe campioni dietro Liverpool e Bayern Monaco, mi sembrerebbe una frase idiota, perché se ne metto solo due davanti sarebbe terza non quinta. "L'Ajax e la quinta squadra europea con più coppe campioni dopo Real Madrid, Milan, Liverpool e Bayern Monaco" mi pare più sensato.

Sono d'accordo.Idraulico liquido (msg) 16:21, 5 lug 2017 (CEST)Rispondi

Marvel contro dc

modifica

veramente a me sembra il contrario, cioèche Ercole stia strangolando Wonder Woman Ercole contro Wonder e Superman--93.51.38.130 (msg) 05:25, 20 mar 2017 (CET)Rispondi

Diana Trevor?

modifica

Ciao, leggendo l'articolo ho trovato questo paragrafo di particolare interesse: "Questa volta, però, il costume ha anche una sua origine: ispirato a Diana Trevor, aviatrice schiantatasi sull'Isola Paradiso alcuni decenni prima, non ha più alcun legame diretto con gli Stati Uniti, ispirandosi piuttosto agli stemmi che la donna portava con sé (la bandiera statunitense e lo stemma dell'aviazione che la donna aveva cuciti sul suo giubbotto)." Oltre a sembrarmi contraddittorio ("non ha più alcun legame diretto con gli Stati Uniti" vs "ispirandosi piuttosto [...] (alla) bandiera statunitense"), non riesco a trovare alcuna notizia dell'aviatrice Diana Trevor ed ogni ricerca porta di nuovo a pagine che si occupano di fumetti. È possibile avere una fonte per questo paragrafo e notizie sulla misteriosa aviartice?

Grazie!

Lynda Carter Miss Universo???

modifica

Salve. Vorrei segnalare che Lynda Carter non è mai stata Miss Universo nel 1974, come segnato erroneamente nell'introduzione, ma è stata solamente semifinalista a Miss Mondo 1972. Vorrei inoltre sapere per quale motivo la mia modifica a riguardo è stata annullata. --Jacky95God Gave Rock 'N' Roll To You 19:17, 03 ott 2017 (CET)Rispondi

L'annullamento è stato motivato in cronologia; tuttavia hai ragione, l'informazione era errata, pertanto l'ho rimossa. --Dan Kenshi 19:26, 3 ott 2017 (CEST)Rispondi
A questo punto direi di reinserire l'informazione che avevo inserito io, in quanto supportata dalla stessa Wikipedia alla pagina Miss Mondo 1972. --Jacky95God Gave Rock 'N' Roll To You 11:33, 06 ott 2017 (CET)Rispondi
"Semifinalista" non è un titolo, basta il wikilink a Lynda Carter. --Dan Kenshi 12:06, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi
Va bene. --Jacky95God Gave Rock 'N' Roll To You 16:06, 07 ott 2017 (CET)Rispondi

MA nella voce sul personaggio di WW è davvero così necessario indicare che l'attrice che la impersonifica in una telefilm è stata miss mondo o ha partecipato a miss mondo nel 72 o nel 74 e, soprattutto, starne a discutere in maniera così approfondita? ;-) Idraulico liquido (msg) 10:17, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi

Stella

modifica

Si potrebbe aggiungere che nelle prime edizioni italiane degli anni '60-'70 Wonder Woman veniva chiamata Stella?--Mauro Tozzi (msg) 22:34, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi

Fonti?--ƒringio · 12:39, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Fringio] Ho un numero del Batman della Mondadori datato 7 gennaio 1968, che contiene una storia degli Amici della Legge (come veniva chiamata allora in Italia la Justice League) in cui quella che noi conosciamo come Wonder Woman è chiamata per l'appunto Stella.--Mauro Tozzi (msg) 12:57, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ok, allora si può indicare, riportando quel fumetto come fonte.--ƒringio · 13:02, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Wonder Woman".