Discussioni Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Vituzzu/2

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Piero Montesacro in merito all'argomento Voto di Ponci

Quorum raggiunto in 8h20': record? --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:54, 14 gen 2010 (CET)Rispondi

Senza contare che ha raggiunto in sole 26 ore il numero di favorevoli che gli sono serviti a suo tempo per essere eletto. Nel 2007 ha impiegato ben 14 giorni per raggiungere 84 favorevoli. -- Lepido (msg) 20:13, 14 gen 2010 (CET)Rispondi
chissà, magari nelle wiki normali certe riconferme, come certe elezioni, si farebbero terminare prima davanti al palese consenso --Gregorovius (Dite pure) 20:26, 14 gen 2010 (CET)Rispondi
Nelle wiki normali le riconferme, come certe elezioni, non esistono.--Kōji parla con me 23:18, 14 gen 2010 (CET)Rispondi
In questa wiki, che è una wiki normale, ventuno utenti fanno notare qualcosa ad un amministratore astenendosi o opponendosi alla riconferma, e una manciata dei favorevoli sottolinea alcuni aspetti negativi. In questo modo l'amministratore può avere, sebbene giustamente riconfermato, un ritorno, un feedback utile a migliorare il suo operato, senza regolamenti dei conti, ma con un sereno momento di confronto. Non trovi? · ··Quatar···posta····· 01:46, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
Sono meno di ventuno, ma non è questo il punto. Trattandosi di una votazione con due soli esiti possibili (anzi, con uno solo), la riflessione e il confronto che tu auspichi si diluiscono e vengono oscurate dal puro conteggio X/Y, per Z, porto tre, con il resto di due, arrotondo di uno. Più che una votazione, forse servirebbe una relazione annuale di maggioranza e una di minoranza o una lista di osservazioni o un "question time". Solo nell'ipotesi si intravedano troppi contrari, troppe risposte non soddisfacenti, insomma un consenso netto per arrivare alla richiesta di provvedimenti, potrebbe partire la votazione ma con diversi possibili esiti di gravità crescenti come per i bandi: "invito alla riflessione su alcuni tipi di attività", "ammonimento", "forte ammonimento", "censura" (invito a dare le dimissioni spontaneamente) e in caso estremo, la sanzione del deflag. Alla fine le cose non cambiano di molto, ma evitiamo uno scontro muscolare che ritengo sia principalmente di fastidio a chi si deve sottoporre al rito ogni anno, e che nelle modalità in cui è ora, credo serva a poco se non a nulla. --EH101{posta} 02:40, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
Mi trovo d'accordo con EH101. A parte il fatto che tra persone serene e responsabili se c'è un problema lo si può affrontare direttamente senza drammi, magari con qualche tempestivo scambio in talk tra utenti e non una volta all'anno presentando il conto, le votazioni imho fanno inutilmente salire la tensione.--Kōji parla con me 03:24, 15 gen 2010 (CET) P.S.: se la norma è un dato statistico, it.wiki con questa procedura - prevista solo in altre due wiki - è fuori dalla norma.--Kōji parla con me 03:26, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
Sì, ma se ne è discusso una settimana fa senza giungere a conclusioni, perché non c'era consenso. Il fatto che altre sole 2 wiki utilizzino questo sistema, non conta molto e anzi, i favorevoli al suo mantenimento vedranno con favore il fatto che Valepert non fu riconfermato perché non godeva più della fiducia della comunità (al punto che le successive elezioni non lo hanno visto rieletto), mentre Vito, che ne gode tuttora, a meno di non trovare 50 utenti contrari nelle prossime giornate, verrà riconfermato. In assenza di questa procedura, Valepert sarebbe tuttora admin, e a quanto pare un numero sufficiente di persone all'epoca fu contraria e a tutt'oggi non c'è un chiaro consenso a suo favore. Per me è una votazione inutile, questa come l'altra. Il mio dubbio è un altro: sulle prime 5/6 wiki al di fuori di noi, quanto è il rapporto sysop/user normali? Per capire se è una questione di mentalità italiana che vediamo complotti un po' ovunque e quindi se mi cancellano la voce sul politico locale o sul neonato movimento politico, allora c'è un complotto demo-pluto-catto-comu-nazi-giuda-masso-raeliano, o se c'è qualcosa che sbagliamo noi nella gestione dei diritti utente. --Superfranz83 Scrivi qui 09:38, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
Superfranz, come vedi l'anomalia italiana non dipende da valori numerici, ma esclusivamente dalla mentalità... --Skyluke 10:39, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
(conflittato) Permettimi di correggerti Superfranz: Valepert non fu riconfermato perché non godeva della fiducia della comunità, bensì perché è stata allestita una vergognosa manovra (in altri spazi esterni a Wikipedia) di siluramento nei suoi confronti, arrivando pure a concordare spostamenti di voto dell'ultima ora per far quadrare i conti. Vogliamo parlare di fiducia? io ho piena fiducia in Valepert: è un utente leale con cui ti puoi confrontare, sarà anche ruvido ma non me ne frega niente. Mi frega invece di aver a che fare con utenti che si celano dietro un finto buonismo pronti a cogliere l'occasione al volo quando ti inchini a raccogliere il sapone nella doccia. --Furriadroxiu (msg) 10:44, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
@Skyluke in realtà bisognerebbe vedere il rapporto tra admin e utenti attivi. Tra le prime 10 wiki l'it.wiki è in linea con la de e la en (83,45 utenti x admin) Ramatteo (msg) 11:23, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
Io personalmente ritengo questa votazione utile non tanto per Vito, che comunque sarà riconfermato e onestamente credevo ci fossero più persone contrarie per il semplice fatto che si espone più degli altri e finisce più degli altri sulla graticola, ma per il fatto che si sta rivelando una comunità in parte "Vitodipendente" che da un lato può essere utile, ma dall'altro richiederebbe un'analisi più approfondita. Il fatto di fidarsi ciecamente di un amministratore può essere dannoso e rischia di trasformare la comunità nel videogioco "lemmings" dove se un capofila cade in un burrone tutti gli altri lo seguono. Poiché Vito è alla fine un essere umano e può commettere errori, credo che sia più utile per lui una comunità che, invece di cadere nel burrone e di seguirlo, si fermi se il capofila cade e si dia da fare per tirarlo fuori. Da parte mia giudico una "forte" debolezza questa della comunità di aggregarsi dietro una figura di leader (cosa che è successa anche in passato quando Vito non era amministratore). Io auspicherei più 10, 100, 1000 figure come "Vito" che una comunità legata ad una sola figura forte a cui si chiede di risolvere tutto quasi avesse proprietà taumaturgiche. La comunità è viva se è diversificata e se ha molte idee diverse, nel momento in cui si focalizza su una sola persona o su un numero ristretto di persone rischia di compattarsi solo su alcuni modi di vedere la realtà. Rischia di capitare che la comunità al proprio interno giudicherà questi modi corretti e perfetti perché si sarà aggregata, ma chi vede dall'esterno invece avrà idee totalmente diverse. Poiché Wikipedia ha bisogno delle relazioni con l'esterno perché vive dei contributi di tutti, il fatto di vedere i problemi solo da un lato e solo con giudizi monocordi, può creare un distacco con l'esterno che a lungo andare diventerà pericoloso. -- Ilario^_^ - msg 12:13, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
Tanto per chiarire telegraficamente, l'affidabilità del nostro modello si fonda in buona parte sul concetto di "tutti controllano tutti", e chi ha passato solo qualche stagione qui sa che la comunità, giustamente, non fa sconti a nessuno ed è pronta in caso di bisogno ad accompagnare alla porta utenti e anche admin sino ad un momento prima stimati e fidati per definizione. Non credo vi siano quindi pericoli di nessun tipo incombenti in proposito, quindi. Assumo poi tu abbia notato che io ho scritto, commentando il mio voto, di questi Vito e non di questo Vito (anche perché onestamente già due di questo Vito sarebbero un incubo eh eh :-P) --Piero Montesacro 12:24, 15 gen 2010 (CET).Rispondi
@Ilario. Non credo che qui nessuno sia 'vitodipendente' a meno che non voglia esserlo per gioco o per altro. Vito non è un opinion leader in quanto non è in grado in alcun modo di influenzare i contenuti delle voci, né ha mai tentato di fare ciò. Influenzare i contenuti delle voci è il solo ambito di opinion leader concreto all'interno di un progetto come WP. WP infatti non sono le interminabili discussioni e votazioni come queste, ma sono solo i contenuti delle sue voci. Vito è uno che cerca di difendere le regole affinché i contenuti di queste voci restino all'interno dell'ambito dei pilastri. Non è uno che gioca la partita, è un arbitro, e in quanto arbitro non vince e non perde. E nemmeno comanda, ma si limita a fischiare non 'chi' mette ma solo 'come' li mette i contenuti di WP. Come fischietto è indubbiamente tra i migliori qui dentro e i cento voti stanno lì a dimostrarlo. C'è poco da discutere e solo da contare. Secondo me i problemi di WP sono ben altri e sono alla base di un mio allontanamento dalla stessa. La comunità è sana ma è troppo ridotta di numero per lo 'stato' avanzato delle voci, le voci sono infatti cresciute in qualità e ora questo richiede o la presenza di persone maggiormente competenti oppure che la comunità si faccia il mazzo per acquisire competenze (mettere da parte manuali e dizionari e incominciare ad aggredire le monografie reperite in biblioteca o con i soldini risparmiati dalla pizza). Questo non accade perché ci si diverte (forse giustamente) di più su altro, ovvero sui temi identitari che non riguardano però i contenuti delle voci, e ho osservato la creazione, in merito, di alcuni taciti schieramenti che però fortunatamente mi sembrano rientrati. Resta tuttavia il problema di cui sopra che verrà forse (spero) risolto ma molto lentamente e in modo del tutto casuale. Forse, perché non è detto per niente che ci si riesca aspettando che accada. Non v'è alcuna strategia su questo da parte della comunità. Ho detto la mia saluti a tutti :). --Xinstalker (msg) 13:40, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
Concordo. --Piero Montesacro 13:53, 15 gen 2010 (CET)Rispondi

Rientro. L'intervento di Ilario più su mi conferma quanto il sistema di elezione/riconferma attualmente in uso qui su it.wiki falsi drammaticamente la percezione che gli utenti hanno della figura del sysop. E giusto per sottolineare, in ogni caso, che dar fiducia votando non significa essere coglioni, ricordo il caso AnjaManix (non me ne voglia), eletto plebiscitariamente, ma poi ritenuto inadatto con pari consenso in sede di UP.--Kōji parla con me 14:30, 15 gen 2010 (CET)Rispondi

«La distruzione della foresta tropicale del Borneo... mi conferma quanto il sistema di elezione/riconferma attualmente in uso qui su it.wiki falsi drammaticamente la percezione che gli utenti hanno della figura del sysop.»

...dici la verità Koji... non è che stai per caso tentando di farci il lavaggio del cervello? XDDD --Retaggio (msg) 14:50, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
Perché... ce l'avete sporco? Scherzi a parte, la verità è che ho avuto 10.000 edit da Vituzzu e .anaconda per conto della cricca!XD--Kōji parla con me 14:59, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
secondo me si è caduti in un equivoco, ovvero non vi sono utenti da far uscire dal tunnel della Vitodipendenza... imho Vito non ha (dato adito a dubbi circa la correttezza del suo operato nel suo insieme... oltretutto padroneggia i tastini meglio di me (è molto più ferrato in informatica e anche in altri campi se devo essere sincero), tanto è vero che gli ho chiesto più di un consiglio... per questo ho scritto "mi fido più di lui che di me stesso" però aggiungendo uno smile... ovvero questo non significa che gli ho dato in mano una cambiale in bianco... è un giudizio sulla base di ciò che ha fatto finora... domani magari fa una ca**ata e mi scade ai minimi termini... --torsolo 16:23, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
Non ho detto che Vito è un opinion leader o che vuole influenzare le opinioni o le voci, se nel mio voto ho detto che lo considero "onesto" e poi scrivo questo allora mento da qualche parte, ma se confermo che è onesto e scrivo anche questo forse la chiave di lettura è diversa. Basta guardare le votazioni passate e vedere che se Vito dice "no" o "si" a qualcosa non è che la comunità cambia il voto perché lo ha detto Vito. -- Ilario^_^ - msg 16:29, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
Ma comunque, Ilario, non vedo il problema: nessuno è indispensabile (e che qualcuno lo creda non cambia la cosa), quindi non esiste alcuna dipendenza. --Nemo 17:09, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
@Quatar: il mio discorso è molto più semplice. Non nego una sua utilità nella riconferma, ma ritengo che una clausola palla di neve o cose simili possa essere utile, anche nelle votazioni. Ci sono riconferme e votazioni (quella di superchilum ad esempio) dove basterebbe una settimana. --Gregorovius (Dite pure) 18:24, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
Ad un'applicazione della palla di neve potrei persino essere d'accordo (la eviterei piu` che altro per il rischio di "fiamme" di ritorno). La mia risposta era a koji che delegittimava ancora l'evento stesso della riconferma, nella sede inadatta. · ··Quatar···posta····· 19:17, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
Penso si possa ancora esprimere un'opinione in sede di commenti, no? Peraltro tu hai pure risposto in questa "sede inadatta" (cit.), e senza che ti fosse stata posta alcuna domanda.--Kōji parla con me 20:26, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
Beh fossi stato tanto potente i contro sarebbero corsi a scrivere "[censura] bloccatemi o denuncio tutti voi [censura]" in WP:RA piuttosto che votarmi -1 :) --Vito (msg) 20:04, 15 gen 2010 (CET)Rispondi

Non andate OT. È record oppure no? Era una mia semplice curiosità. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:08, 15 gen 2010 (CET)Rispondi

  • Ultimamanete molto sopra le righe. E un po' fuori tema. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.52.160.114 (discussioni · contributi) 17 gen 2010, 15:23 (CET) (CET).

ci diamo tutti un taglio? Vito sta andando tranquillo verso la riconferma, non vedo motivi di continuare a commentare i commenti che commentano i commenti che commentano .. (ad libitum) .. se non per:

  • riaffermare che la riconferma è un tiro al piccione
  • affermare il diritto di commentare il commento che commenta il commento (ecc..)

Ad oggi la riconferma prevede il voto, domani prevederà il voto e la motivazione. O ce ne facciamo una ragione o si rischia di fare magre figure
Personalmente ritengo che alcuni commenti siano stati utili. Non sapevo ad es. del blocco di Cotton --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 21:35, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Ma come? Non li vedi i telegiornali ?? :-D --Cotton Segnali di fumo 22:30, 17 gen 2010 (CET)Rispondi
Egocentrico, manco fosse un Duomo! (nota per il polpost che mi sorveglia: è una facezia per rilassarci, è unanime la nostra condanna nei confronti del maltrattamento dei souvenir, indipendentemente dalla città dove sono venduti) --Vito (msg) 22:35, 17 gen 2010 (CET)Rispondi
Ma si sa che a Milano si resta colpiti dal Duomo... Sergio (aka The Blackcat) 18:18, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

(a capo) Signori, mi permetto una riflessione. Come è evidente ho votato in modo contrario, con le mie motivazioni, nulla di personale, ma semplicemente ho notato la, talvolta irricevibilità del comportamento di vituzzu, con questo non significa che non ritenga Vituzzu competente e volenteroso, ma penso che ciò non basti. Come me questa riflessione è stata fatta anche da altri utenti e non solo astenuti e contrari, ma anche da parte di alcuni favorevoli. Sicuramente è lecito, direi anzi legittimo, che il diretto interessato possa difendersi e controargomentare gli addebiti e le critiche, però non comprendo il perché si critichi il voto in quanto tale. Qualcuno ha scritto che gli utenti "insoddisfatti" dei servigi di Vituzzu piuttosto che votargli a sfavore avrebbero dovuto "denunciarlo" in altra sede, il ragionamento non mi convince tanto, proprio perché, pur utilizzando un sistema certamente perfettibile (cosa non è perfettibile?) penso che proprio questo possa essere il luogo adatto dove fare un bilancio, che sia chiaro, non è direttamente correlato alla rielezione in quanto questa appare evidente, ma proprio perché Vituzzu dovrebbe essere più attento alle critiche (purché costruttive e non mere "vendette" o ripicche) che ai +1 e ai -1. In tal senso anche il ragionamento di EH101 non mi pare poi così improponibile. Certo si irrigidirebbe un pochino il sistema, però de facto in un admin si accentrano i "poteri" di poliziotto, difesa, accusa, giudice e anche carceriere, ovviamente tutto da contestualizzare alla realtà di wikipedia...! Vituzzu e i suoi "fedelissimi" più che inveire o comunque criticare l'altrui voto, penso che dovrebbero piuttosto ricevere le doléances poste in questa sede e farne tesoro. Penso che la critica sia lo strumento più utile per migliorarsi e per migliorare anche il proprio rapporto con gli altri e le critiche devono essere auspicate, soprattutto perché sono sintomo di schiettezza, in caso contrario vedrei solo ipocrisia, perché è impensabile che in una comunità di migliaia di persona TUTTI siano d'accordo o ammirino tout court una persona. Ricevere tali "consigli" sarebbe sintomo di grande intelligenza, umiltà e maturità, ma purtroppo sembrerebbe che..., ciò non stia accadendo, ma sono fiducioso. Va anche precisato, per concludere, che votare contro la riconferma di una admin, non è certo un voto contrario alla sua persona, ma è una critica al suo atteggiamento, è vero che non è necessaria simpatia e cordialità, ma è vero anche che prima di essere membri della comunità wikipediana siamo tutti membri di una società civile e questi, aggiunti all'educazione e all'umiltà (che spesso latitano) mi paiono requisiti imprescindibili per tutti. --Cesare87 @ 16:09, 18 gen 2010 (CET)Rispondi

La irrecivibilità è un fatto che mi pare di poter dire sia legittimo a livello personale ma di davvero relativa rilevanza wikipediana. Per dire, proprio ieri un wikipediano trovava tanto irricevibili alcuni richiami da parte di almeno quattro admin da giungere a sostenere che almeno uno di essi, se ho capito bene, andasse non solo wikistracciato ma, cito, persino bandito dal mondo (sic!). Io noto che sei un utente relativamente nuovo, ancorché volenteroso, e noto che certi tuoi commenti rivelano una spontaneità che potrebbe non essere diciamo "appropriata" quando si tratta di faccende complicate, talvolta dalle radici antiche e che richiedono una non facile, ne convengo, valutazione di come si sta "dall'altra parte della collina", specie quando, come nelle riconferme, una regola non scritta impone all'admin di subire in silenzio. Sarebbe, per citarti, sintomo di grande intelligenza, umiltà e maturità, non credere di sapere subito tutto e di poter subito valutare con equanimità tutto, assumendo quasi, come sembri fare tu, che la regola non scritta debba diventare scritta. Per quello che mi consta, stai pur tranquillo che moltissimi admin tengono ben conto della sostanza delle critiche, eccome, incluso Vito, credo, ma non per questo non debbono avere il diritto - sacrosanto - di replicare a chi le muove, vuoi per forma, vuoi per metodo, vuoi perché a volte si resta attoniti dalla capacità altrui di muovere critiche dando la netta impressione di non avere mai avuto uno specchio in casa. --Piero Montesacro 17:06, 18 gen 2010 (CET)Rispondi
@Cesare87. Che dire. E' legittimo votare contro e argomentare quello che si ritiene di dover argomentare. E' legittimo contrargomentare gli argomenti e criticare il voto contrario. E' legittimo controcontroargomentare e criticare chi critica il voto contrario. E via così... L'unica cosa non legittima è cancellare il voto (contrario o a favore o astenuto). Qui nessuno cancella i voti (se non qelli di chi non ha gli edit necessari) e tutti votano e argomentano tutto. Poi, alla fine, si contano i voti. E' la democrazia che è una cosa bella, almeno per me :) Ciao! ... --Xinstalker (msg) 12:31, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Giusto per chiarire: dalla prossima procedura di riconferma - a seguito delle modifiche introdotte - i voti contrari non motivati non saranno conteggiati.-- Kōji parla con me 13:05, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Scelta ragionevole e condivisibile, purché poi non si annullino voti in quanto 'qualcuno' riterrà debole la motivazione. Ma credo nessuno sia così idiota qua dentro da ergersi a giudice di una motivazione operando la cancellazione del voto. Sì che questa sarebbe la fine di WP e la nascita di vere 'cricche'. Ma so che non è così e il mio è solo esercizio di retorica. :)Tanto per chiarire:). --Xinstalker (msg) 14:10, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Per Koji. E quelli favorevoli? Cirimbillo (msg) 22:40, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Per quelli ovviamente la motivazione non è prevista. È una riconferma, non un'elezione. Lettura consigliata per approfondire.--Kōji parla con me 01:55, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
A me non sembrava così ovvio.... se no perché chiedere? :-) Ho dato una lettura veloce, ma appena avrò tempo e voglia leggerò per bene. Cirimbillo (msg) 21:42, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
(fuori crono) Scusami, era un "ovviamente" colloquiale, giammai di biasimo :)--Kōji parla con me 01:22, 21 gen 2010 (CET)Rispondi
(fuori crono) Non c'è bisogno di scusarsi! :-) Cirimbillo (msg) 17:28, 21 gen 2010 (CET)Rispondi
La riconferma è il mantenimento di una situazione esistente, la non riconferma è un cambiamento. E' ovvio attendersi delle motivazioni per cambiare, non per mantenere ciò che va bene. Faccio un esempio: ogni giorno, quando ti alzi, ti affacci alla finestra e vedi una quercia plurisecolare, che staziona lì da quando sei nato. Ogni giorno, ti chiedi forse perché quella quercia sta lì? non credo. Un bel giorno ti svegli, ti affacci e scopri che la quercia è stata abbattuta: in questo caso è ovvio che tu ti chieda come mai è stata abbattuta. O no? --Furriadroxiu (msg) 22:51, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
Potrebbe essere stato un incendio ad abbattere la quercia e la sua sfortuna è proprio che è sempre rimasta lì e non ha mai avuto le gambe per salvarsi: panta rei. -- Ilario^_^ - msg 23:00, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
Tradotto sarebbe come "voto contro la riconferma per evitare che commetta un'azione tale da richiedere il desysoppamento"? ;-) --Furriadroxiu (msg) 23:17, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
Io non ho mai creduto alle motivazioni perché è facile trovarne una banale. Poi ci sono persone sincere che dicono la verità e aiutano a migliorare. Sarebbe bello che ognuno dica quello che realmente pensa, ma forse ha del rancore e non vuole ammetterlo neanche a se stesso. Per cui qualcuno potrebbe dare la motivazione che una quercia è stata abbattuta perché non aveva le gambe per scappare. Alla fine ha ragione. -- Ilario^_^ - msg 14:06, 21 gen 2010 (CET)Rispondi
Per non parlare di una motivazione del tipo: non mi è piaciuto nel caso Tizio vs. Caio e si sceglie una qualsiasi situazione controversa nel corso dell'anno (ci vuole un attimo). Basta poi uno che trova una qualsiasi idea e tutti potranno scrivere "quoto". La bizzarra norma attuale, infatti, non parla di motivazioni diverse, ma di motivazioni. Ne basta una e tutti dietro. Le leggi e i regolamenti sono una cosa troppo difficile per farla senza prestare attenzione ai dettagli. L'unica cosa buona è l'aumento della soglia a 15, spero anticamera della abolizione di questa procedura che ha la mirabile capacità di scontentare garantisti e colpevolisti e solo per questo penso sia da evitare in quanto "avvitamento burocratico". --EH101{posta} 14:21, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Per Furriadroxiu. Si ho capito... anche se sinceramente, visto l'esempio e le mie capacità mentali, ho impiegato un quarto d'ora! :) La domanda posta a Koji era motivata dal fatto che credevo fosse comunque necessario dire: "questo admin si deve riconfermare perché ha fatto particolarmente bene qui, qui e qui". Pensavo che le motivazioni fossero necessarie come "rafforzativo" (specialmente se nella riconferma ci sono pareri negativi) e come ulteriori prova a conferma del voto. Pensavo.... ma visto che è stato deciso diversamente, ora mi è tutto chiaro. Cirimbillo (msg) 17:28, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Si, in teoria potrebbero essere portate delle motivazioni a carattere rafforzativo, ma non sempre ci sono: mentre è facile evidenziare i fatti negativi, non è altrettanto facile evidenziarne ad effetto l'assenza, a meno che non si cada nella tautologia: "voto a favore perché non ha mai fatto danni" ti sembra rafforzativo? --Furriadroxiu (msg) 18:05, 21 gen 2010 (CET)Rispondi
Ehm... si.... tautologia?! (Beh, ho imparato una nuova parola. L'avevo sentita da qualche parte ed ora finalmente ne ho capito il significato!) :-) Rispondo alla tua domanda: "voto a favore perché non ha mai fatto danni" mi sembra una frase inutile, non "rafforzativa" (l'ho messa tra virgolette proprio perché è una parola che va presa con le molle e visti i miei limiti lessicali non me ne venivano altre in mente!) Comunque mi è tutto chiaro adesso (ma anche prima), e visto il tuo ragionamento non posso che essere d'accordo con te. Cirimbillo (msg) 19:14, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Voto di Ponci

modifica

Non comprendo il motivo dell'annullamento del voto dell'utente Ponci da parte di Pietro Montesacro. In questo caso non vi è alcuna possibile alterazione del consenso, perchè il suo sospetto sock non ha per nulla partecipato alla votazione. Oltretutto l'utente Medan sostiene di essere stato già in passato scambiato erroneamente per un sockpuppet. --Twilight (msg) 18:18, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

  • D'accordo, per il momento vado a ripristinare il voto. Aspettiamo eventuale esito approfondimenti. --Piero Montesacro 18:21, 23 gen 2010 (CET) P.S. Se verrà del tutto accertato che Ponci è un sock, e che viene usato anche per votare, IMHO tutti i suoi voti vanno annullati, a prescindere se vi siano o non vi siano voti del suo manovratore. Non si tratta solo di alterazione di consenso per doppio voto, ma anche di abuso della buona fede altrui: in una votazione, vedere comparire un voto di un utente e magari non quello di un altro utente, quando gli utenti sono in realtà una sola persona, delinea un quadro alterato del consenso/dissenso coagulato da quella votazione. --Piero Montesacro 18:40, 23 gen 2010 (CET)Rispondi
Come da prove evidenti e consenso ho provveduto ad annullare il mio ripristino di cui sopra. --Piero Montesacro 22:41, 23 gen 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Amministratori/Riconferma annuale/Vituzzu/2".