Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie di papi o regnanti

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Meridiana solare in merito all'argomento Istruzioni / esempi di uso Template:Bio in sezione Dati anagrafici e di regno

Casato/Regno

modifica

Mi sembra che per quanto riguarda i regnanti le indicazioni non siano più attuali. Se non mi sbaglio dalle ultime discussione si è deciso di connotare i regnati non per casata bensì per stato, quindi non Vittorio Emanuele III si Savoia bensì Vittorio Emanuele III d'Italia. Sarebbe il caso di correggere le istruzioni. Se nessuno dissente lo farò tra un paio di giorni--Madaki 22:56, Nov 10, 2004 (UTC)

Io non dissento (anzi: consento); però faccio notare che la questione è tanto dibattuta quanto irrisolta. Guardo istintivamente la mia encarta elettronica e vedo che mi dà: Vittorio Emanuele III di Savoia. Che fare dunque? Francamente, non so più che pesci pigliare ... - Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"   23:15, Nov 10, 2004 (UTC)
Bisognerebbe recuperare i link alle discussioni pregresse in materia (li hai mica?) e riparlarne un attimo. Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"  

x Madaki - Se sei sicuro che nelle discussioni sull'argomento ci sia stato un consenso significativo per la connotazione statale contrapposta al casato, modifica pure subito le istruzioni (sperando che Encarta non ci faccia causa!). Se hai dubbi, riporta qui le discusssioni e/o lancia un sondaggio. Gac

x Twice - Le tue opinioni sono sempre importanti e utili, ma quelle di Encarta ... - Gac 06:25, Nov 11, 2004 (UTC)

Ma guarda Gac che Encarta - mi consta - è l'enciclopedia (non la unica, non la sola, ovviamente, ma per me un fidato punto di riferimento); noi siamo solo dei dilettanti ed io sono solo uno degli enciclopedisti di wikipedia. ... bella eh, la dicitura ... ;-) - Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"  
La conclusione a cui si era giunti era dovuta a due fatti: possibili problemi di omonimia in quanto ad un certo punto molte case regnati non sono più state legate ad uno stato e tra l'altro en:wiki, che forse non è così legata a encarta, utilizza, di preferenza la forma: Pippo III di Paperopoli. Altro motivo sono situazioni, sopratutto in epoca medioevale, in cui non è sempre facilmente definibile una casata: tutti i Gran Principi di Kiev, Jaroslav, Mosca etc sono accumunati nella casata dei Rurik, ed hanno tutti gli stessi nomi.

PS: siamo poi così sicuri che encarta sia un riferimento così preciso?--Madaki 08:09, Nov 11, 2004 (UTC)

Madaki,
come al solito il tuo è un approccio più scientifico alla cosa (il che, inevitabilmente, mi spiazza, per ovvii motivi); non è che consideri Encarta un testo sacro del sapere; semplicemente mi risulta sia apprezzata nel suo genere come sufficiente punto di riferimento. Poi, per solito, uso guardarmi attorno - sulla carta (sì, carta solo, non Encarta) e su internet - per vedere come si regolano i nostri omologhi. Se poi si tratta di esaminare il caso di un Pippo III di Paperoli, allora vado in crisi: non ho più punti di riferimento. Nemmeno su Encarta. Twice25 / ri-cyclati / "Wikilove"   08:36, Nov 11, 2004 (UTC)
Come avevo annunciato ho aggiornato le indicazioni sulle biografie dei re--Madaki 19:18, Nov 12, 2004 (UTC)

Definizione del luogo di nascita e di morte

modifica

(vedi anche Wikipedia:Modello di voce - Biografia e relativa pagina di discussioni)

Non so se l'esempio è stato scelto apposta ma il modello più semplice e meno equivoco mi sembra essere città-stato, nella fattispecie New York, Stati Uniti. Brooklyn è un quartiere. Nel caso di località note l'indicazione di stato è inutile, lascerei da parte frazioni, quartieri, distretti che sono spesso poco conosciuti e dunque inutili in questo caso. Ares 22:49, Ago 8, 2005 (CEST)

Ma imho indicare solo la città va bene, se questa è facilmente riconducibile da chi legge ad un preciso stato. Indicare anche il quartiere è un'informazione aggiuntiva che nel caso di grandi città può essere importante. Andrebbe quindi lasciata. Amon(☎telefono-casa...) 11:02, Ago 12, 2005 (CEST)

Luogo di morte dei Papi

modifica

«[...] ...quando ci si riferisce a quella parte di Roma, si tratterà di "Roma, Vaticano" e non, come abitualmente si fa, di "Roma, Italia".»

La prassi andrebbe aggiornata; il template {{Bio}} non permette infatti una sua applicazione letterale.

--WinstonSmith  ● 101 ●  14:52, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Piccolo fix

modifica

Proposta di modifica:

«per un papa avremo:
Albino Luciani (Canale d'Agordo, 1912Città del Vaticano, 1978) fu papa della Chiesa cattolica dal 26 agosto al 5 settembre 1978 con il nome di papa Giovanni Paolo I

diventa

«per un papa avremo:
Albino Luciani (Canale d'Agordo, 1912Città del Vaticano, 1978) fu papa della Chiesa cattolica dal 26 agostoal 5 settembre 1978 con il nome di Giovanni Paolo I

Che ne dite? A me, nel contesto dell'incipit, pare una ridondanza. --Pequod76(talk) 15:12, 27 apr 2011 (CEST)Rispondi

Evitiamo ripetizioni, togliere. --ArtAttack (msg) 19:48, 27 apr 2011 (CEST)Rispondi
Fatto. --Pequod76(talk) 05:16, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

Template: Box successione

modifica

Ciao! Non andrebbe aggiunto anche alle consorti? Per esempio alle Duchesse di Baviera, alle Duchesse di Modena e Reggio, etc... ? Posso occuparmene io, se pensate che sia da fare! Marcorega

Istruzioni / esempi di uso Template:Bio in sezione Dati anagrafici e di regno

modifica

Sarebbe utile aggiungere delle istruzioni / esempi di uso del {{bio}} nella sezione "Dati anagrafici e di regno" --Meridiana solare (msg) 21:16, 10 mar 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina di progetto "Convenzioni di stile/Biografie di papi o regnanti".