Discussioni Wikipedia:Elenchi generati offline/Immagini EDP

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Restu20 in merito all'argomento Abbiamo un problema

Qui ci si propone di eliminare le foto in EDP usate abusivamente.

Volontari

modifica

Lavoro di ramazza

modifica

Wikigrafica

modifica
  • ...

Discussione generale

modifica

Partiamo da qui. Innanzitutto un elemento: per eliminare le immagini contenute nei template:portale è sufficiente cercare (o richiedere a un wikigrafico) una versione free dell'immagine in EDP. Ottenuto il nome del file, bisogna andare alla pagina Portale:Nomeportale/icona (ad esempio Portale:Umbria/icona l'ho già fatto io) e sostituire il nome del file.

Oltre all'elenco contenuto nella pagina di servizio nella cui talk della quale ci troviamo, c'è qui (codifica Unicode) quello che contiene anche le voci in ns0--Formica rufa 09:28, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

Molto bene, credo sia l'unica cosa da fare per il template:portale. Una cosa, siccome queste immagini vengono spesso utilizzate anche nel namespace dei portali, che ne dici di procedere nello stesso modo anche lì? Ovvero sostituire le immagini in EDP con quelle libere. Restu20 11:46, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sì, sono d'accordo. Però abbiamo bisogno di qualche wiki-grafico: molti stemmi non hanno l'equivalente libero (anche in questo caso cito il primo esempio che trovo a tiro: File:Pescara-Stemma.png--Formica rufa 11:53, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Aggiungo che la linea da seguire è una deformazione, come abbiamo fatto per le squadre di calcio (esempio: File:Juventusstemma.png->File:600px Nero e Bianco (Strisce).png--Formica rufa 11:57, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Credo proprio di sì, non è che ci sono molte alternative. Cerchi tu qualche wikigrafico disposto a sobbarcarsi questo lavorone? :-) Restu20 12:10, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ok, ho fatto una chiamata alle armi al progetto Laboratorio grafico. Intanto ti ho cooptato fra i volontari ^^--Formica rufa 12:19, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Perfetto! Io nel frattempo mi spulcio con calma le varie pagine. :-) Restu20 12:23, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Se la cosa è alla mia altezza, vorrei dare un po' di aiuto ^^ Cosa posso fare di preciso? --Tartufo (msg) 17:11, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Allora, devi controllare le varie pagine (iniziando dai namespace meno "problematici", cioè da tutti tranne che "Template") rimuovendo il link diretto al File (questo è possibile aggiungendo due punti prima di File nel link). Una volta che hai controllato alcune voci, nell'elenco sbarri con i tag <s> e </s> le pagine controllate. Se ci sono problemi segnala pure qui! Nel caso tu non abbia capito puoi controllare come ho fatto nelle pagine che ho sbarrato. :-) Restu20 17:16, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Capito :) Allora vado a cena e poi comincio! --Tartufo (msg) 21:10, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
E per queste che devo fare? Rimuovo i portali? --Tartufo (msg) 21:40, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Per quelle aspetta perché riguardano i template e, come puoi leggere in questa discussione, bisogna trattarli a parte creando immagini ad hoc. :-) Restu20 21:52, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ok, pensavo ti riferissi alle voci "template:nome" e basta :) --Tartufo (msg) 21:53, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

[ Rientro] In realtà sulla provincia di Grosseto abbiamo un problema ulteriore: l'immagine non è sostituibile con l'analoga presente su commons (ammesso che esista), perché è sottoposta all'autorizzazione all'uso da parte della Provincia. Servirebbe un simbolo di Grosseto (un'architettura, una statua, qualcosa) da usare al suo posto. --Formica rufa 21:59, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

(Beh, in effetti ce la possiamo cavare chiedendo a un wikigrafico di stilizzare il leone... se ne arrivasse uno, intendo :/)--Formica rufa 22:04, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

Nell'elenco ci sono anche le pagine di procedura per cancellazioni di pagine (quindi sono protette). Le lascio a te, Restu? --Tartufo (msg) 22:08, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

Per quelle ci devo pensare per forza io. :-) Restu20 01:52, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
Una domanda: come icone dei portali, invece degli stemmi (che non tutti riconoscono a colpo d'occhio), perché non usiamo una sagoma della mappa della regione? Tanti problemi in meno... --Sailko 12:20, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
Per le regioni può essere una buonissima idea. Il problema rimane per i portali di città e province. :-) Restu20 12:29, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
Chiediamone ai grafici versioni libere come per lo stemma dei Vigili del Fuoco?--Nickanc ♪♫@ 14:17, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
L'idea era quella, infatti Formica ha fatto una richiesta di "chiamata alle armi" al Laboratorio Grafico. Restu20 14:22, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi

Perdonatemi l'assenza (visto che ho segnalato io la cosa mi sento un po' colpevole :-) ) ma in questi giorni pre-vacanza è come se si lavorasse da soli in tutta Italia, e c'è il 120% in più da fare (già tanto riuscire a passare su wiki ogni giorno..). :-) --Lucas 00:55, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi

Scusate se mi sono fermato in questi giorni, ma tra impegni vari e il lavoro che sto facendo per portare una voce ad un livello di qualità decente prima che scada la segnalazione il tempo libero è davvero poco. --Tartufo (msg) 17:33, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi

Scusate anche me per lo stesso motivo. La vita reale (ogni tanto) chiama--Formica rufa 20:37, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi

Stemma Araldico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.png

modifica

Sono riuscito ad orfanizzare questa immagine che noto essere una versione non libera di quest'altra. La prima si può cancellare? Restu20 12:39, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

[↓↑ fuori crono] - Orfanizzare? xD Ma non l'avevo già orfanizzata io quando mi sono occupato, inseme al caro Tom, della creazione dell'altro stemma vettoriale? xD --Angelus(scrivimi) 19:40, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Era giusto un link che ho tolto. :-) Restu20 20:10, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] - Comunque la vecchia immagine l'avevo lasciata come riferimento visivo e perché è quella riportata sul sito ufficiale del corpo. ;-) --Angelus(scrivimi) 20:43, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Direi di sì. Anche perché in questo caso viene meno la prima condizione dell'EDP ("non sia ragionevolmente possibile ottenere un'immagine di pari contenuto informativo", cito a memoria)--Formica rufa 13:03, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto Restu20 13:30, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ho (faticosamente) orfanizzato questa. La cancelli, please? --Formica rufa 15:31, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

  Fatto. Direi che in due ci metteremo una vita, dobbiamo pubblicizzare meglio questa operazione di controllo e ripulitura. :-) Restu20 15:36, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Più che segnalarlo al bar (da dove siamo arrivati entrambi) non so che fare.--Formica rufa 15:42, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

Template

modifica

Propongo di avvisare i vari progetti con una lista dei template di loro competenza, in modo che possano provvedere loro a sostituire le immagini. --Demostene119 (msg) 12:55, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi

Può essere una buona idea. Restu20 13:19, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ho avvisato Gaia e il Quadrato Ufficiali, domani, se non ci sono obiezioni proseguo.--Demostene119 (msg) 14:13, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi

Abbiamo un problema

modifica

Tutti i template di questa categoria contengono immagini in violazione dell'EDP. Oltre a essere molto utilizzati (e a loro volta richiamati da altri template), si impone una ridiscussione complessiva del concetto di "template bandierina".

Aggiungo che, come se non bastasse, queste immagini non sono sostituibili dalle analoghe presenti su commons (è spiegato tutto qui)--Formica rufa 14:22, 24 ago 2012 (CEST)Rispondi

Non sono certo di aver compreso bene il problema, la soluzione di creare, in base alla descrizione dello stemma senza fare un'opera derivata, delle versioni libere su commons sembrerebbe possibile da quello che è scritto nella pagina che citi:La composizione di stemmi e gonfaloni provinciali è generalmente considerata di pubblico dominio (alcune composizioni, di origini più recenti, potrebbero essere soggette al diritto d'autore). Questo principio si applica solo alla definizione dello stemma (composizione/descrizione). Larappresentazione di uno stemma è invece considerata una creazione artistica e come tale protetta dalle leggi sul diritto d'autore/copyright. Ma molte amministrazioni pongono dei limiti precisi all'utilizzo del proprio stemma (anche molto antico), considerandolo un vero e proprio logo commerciale e quindi escludendone il riutilizzo per fini commerciali da parte di terzi, nei fatti facendo rientrare, anche riproduzioni autoprodotte in base alla descrizione, in quanto inevitabilmente analoghe agli stemmi, all'interno della EDP. Quindi la soluzione è, secondo me, l'utilizzo degli stemmi strettamente all'interno dei limiti della EDP e quindi la loro eliminazione da ogni altra posizione che non sia la voce che parla di quella amministrazione di cui lo stemma.--Demostene119 (msg) 14:54, 24 ago 2012 (CEST)Rispondi
Sì, sono d'accordo. Un'alternativa, in linea di principio, è sostituire l'immagine in EDP con un'altra che rappresenti la provincia tutta: nel caso del Template:AttivitàEruttive, analizzando il quale ho scoperto il problema, ad esempio, il gonfalone della Provincia di Catania potrebbe essere sostituito facendo realizzare ai wikigrafici un liotru stilizzato. Non sono sicuro però che questo sia possibile per tutte le province e quindi, per uniformità, sarei per cassare le bandierine tout court. E' però una decisione per la quale serve un po' di consenso, visto che le voci che in un modo o nell'altro usano quei template sono migliaia.--Formica rufa 15:08, 24 ago 2012 (CEST)Rispondi
Per il {{AttivitàEruttive}} si può tranquillamente evitare di mettere la bandierina ed inserire il semplice nome della provincia, anche perchè non vedo motivo per cui per le province italiane si debba mettre il gonfalone provinciale e per quelle estere no.--Moroboshi scrivimi 16:02, 24 ago 2012 (CEST)Rispondi

Per chiarirmi la cosa, non si può usare (per esempio) File:CoA_Città_di_Milano.svg (stemma di Milano in CC BY-SA 3.0 su Commons) al posto di File:Milano-Stemma.png (stemma di Milano in EDP su it.wikipedia), perchè oltre al problema del copyright esistono comunque limitazioni legali al loro uso e si dovrebbe avere il permesso esplicito del Comune. In questo caso più che da discutere della cosa si tratta di avvisare e rimuovere a tappeto.--Moroboshi scrivimi 09:22, 25 ago 2012 (CEST)Rispondi

Esatto. --Formica rufa 12:36, 25 ago 2012 (CEST)Rispondi
Direi che si passa con un bot, le varie pagine collegate e si sostituisce la bandierina con il link semplice (generalmente sono usate negli infobox). Domani se non salta fuori qualche impegno potrei cominciare la pulizia.--Moroboshi scrivimi 12:54, 25 ago 2012 (CEST)Rispondi
Prima di far passare un bot consiglio di riproporre la discussione al Bar, poichè si possono riscontrare posizioni divergenti a quelle espresse in questa pagina per esempio qui.--Demostene119 (msg) 13:06, 25 ago 2012 (CEST)Rispondi
Discutiamone, sono d'accordo (per questo l'ho segnalato qui invece di mettermi direttamente all'opera). Il copyright non si discute, ma magari c'è una soluzione alternativa che a noi non viene in mente--Formica rufa 12:17, 27 ago 2012 (CEST)Rispondi
Sarò drastico, ma se ci sono così grosse limitazioni si rimuove e basta, come si è fatto per gli stemmi delle squadre di calcio. Restu20 18:18, 31 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Elenchi generati offline/Immagini EDP".