Discussioni progetto:Politica/Correnti del Partito Democratico

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Popop in merito all'argomento Ingiusto rilievo nei redirect
Progetto:Politica/Correnti del Partito Democratico è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, che non sono state accolte.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la pagina è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 8 a 14. Vedi votazione
la pagina è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Vedi discussione
commento: spostata fuori da ns0


..

modifica

Ho modificato totalmente la pagina per evitare la sua cancellazione e per evenutuali proposte di cancellazioni di massa delle singole correnti di cui già in passato si sono proposte le cancellazioni e rifiutate per poterle mantenerle. --Baf09 (msg) 22:24, 10 dic 2009 (CET)Rispondi

I teodem

modifica

Bisognerebbe ricontrollare l'elenco dei deputati e dei senatori del gruppo dei teodem. Per esempio, il sen. Banti ha aderito all'UDC (e del resto mi pare che non sia più in parlamento).

Ripeto quindi che bisognerebbe – chi ne ha il modo e il tempo (io non ce l'ho) – ricontrollare tutta la lista, nome per nome (considerando anche la possibilità d'aggiungere altri nomi).

Inoltre, mi sembra discutibile la definizione di "destra" del partito, sia pure tra virgolette e colla specificazione "sul fronte dei temi etico-sociali" (etici passi, ma sociali no: in questo campo sono di "sinistra"). Proporrei una formulazione come : "un gruppo di cattolici particolarmente attenti alla difesa delle posizioni della tradizione politica e culturale cattolica e democristiana, specialmente sui temi della bioetica e del diritto alla vita". Queste posizioni non possono esser definite, senza discussione, come "di destra". Vogheluscio (msg) 16:08, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

Riscrittura voce

modifica

Ho diviso le correnti dai partiti/movimenti che presentano esponenti nel PD. Ho riscritto la voce tenendo conto degli ultimi eventi, aggiungendo correnti nuove come rottamatori e giovani turchi. Ad ogni aggiunta vi è la corrispettiva nota e ho razionalizzato i paragrafi. --Whit&Black (msg) 23:11, 15 mag 2012 (CEST)Rispondi

Nuovo assetto delle correnti

modifica

Pensate che andrebbero aggiornate le correnti con quanto scrive questo articolo di Europa, organo di stampa ufficiale del Partito Democratico? È un articolo a volte sarcastico nei toni di alcune considerazioni, ma credo che la divisione indicata sia sostanzialmente corretta al giorno d'oggi e quella indicata ora nella pagine sia desueta. --JackShadow (msg) 17:21, 30 nov 2012 (CET)Rispondi

Sì, l'articolo si può sicuramente usare, ma mi sembra comunque un po' incompleto, direi che mancano varie correnti, quindi può integrare la voce, ma non sostituirla. In ogni caso aspetterei almeno domenica (per capire meglio gli equilibri post-voto) e ti consiglio, se vuoi fare una revisione completa della voce, di iniziare in una sandbox. --BohemianRhapsody (msg) 17:40, 30 nov 2012 (CET)Rispondi

C'è un po' di confusione tra le correnti e le associazioni che fanno capo a qualche esponente del PD, sia su questa pagina che su quella del PD. Inoltre vi sono correnti estinte o mai organizzate come tali. Bisognerebbe rifarle entrambe ma dovremmo discutere dei canoni da tenere per definire uno schema da seguire. --Cucchiaroni (msg) 19:54, 15 set 2013 (CEST)Rispondi

Commento

modifica

Ma cos'è sta robaccia? vi pare sia enciclopedico parlare delle correnti di un partito che oltretutto cambiano come cambiano le stagioni????? --Rick Hunter (msg) 21:57, 2 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ma che senso ha questa pagina?

modifica

Capisco il desiderio (e anche il senso) di appiccicare etichette a tutti, però occorre rifarsi a azioni ben specifiche (la mozione votata al congresso, l'appartenenza a fondazioni varie, interviste in cui ci si dichiara vicini a questo o a quest'altro, etc.) altrimenti è la fiera dell'opinabile. Inoltre occorre un riferimento al quando: di parlamentari che votarono Bersani nel 2012 e poi Renzi nel 2013 ce ne sono a bizzeffe. In definitiva, andrebbe totalmente riscritta o quantomento prosciugata di tutto ciò che è opinabile. Oppure cancellata --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 21:14, 25 feb 2014 (CET)Rispondi

Concordo con gli interventi precedenti, voce da cancellare; se riuscissi a leggerla direi che è pura propaganda (anche solo guardando le foto...), ma è illeggibile. Se qualcosa si salva, sta benissimo nella voce principale. PS: e comunque va ridenominata, visto Correnti del Partito Democratico (Stati Uniti d'America) --Pop Op 19:22, 25 mar 2015 (CET)Rispondi

Ingiusto rilievo nei redirect

modifica

(A parte che, come detto sopra, la voce non mi sembra enciclopedica) visto che le voci delle singoli correnti sono state cancellate senza rdr, imho, o si ripristinano tutti i rdr, o si cancellano i tanti rdr delle correnti che puntano qui (peraltro quasi tutti orfani). Sennò è ingiusto rilievo.--Pop Op 19:58, 25 mar 2015 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Politica/Correnti del Partito Democratico".