Discussioni template:Da Wikipedia ad Aiuto

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Pierpao in merito all'argomento Colori più amichevoli

Proporrei di togliere i rimasugli della vecchia concezione per la quale l'admin è depositario di tutta la sapienza wikipediana: link allo sportello informazioni anziché l'invito a chiedere a un amministratore. Obiezioni? --Dry Martini confidati col barista 16:53, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Vai pure --Zero6 17:08, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi
+1 e/o link alla pagina di discussione della linea guida stessa --Bultro (m) 15:02, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi
Mmm, però quella, a rigore, servirebbe per proporre modifiche alla pagina stessa, anche l'uso che suggerisci tu è un rimasuglio della vecchia Wikipedia. Boh, io linkerei piuttosto allo sportello informazioni: lì una risposta la ottieni di sicuro :) --Dry Martini confidati col barista 15:18, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi
Si possono indicare entrambe. (Anche perché discutere di cosa non si comprende di una linea guida e cosa cambiare spesso vanno di pari passo: se una linea guida non si capisce, sarebbe meglio cambiarla con una più comprensibile).
A me però pare errata l'impostazione di fondo i questo template, a cosa serve? Perché mai una pagina con una linea guida dovrebbe avere bisogno di una pagina d'aiuto per essere comprensibile? La pagina con la linea guida dovrebbe capirsi di per sé stessa (tant'è che anche quando abbiamo due pagine, una Wikipedia: e l'altra Aiuto:, spesso la seconda non spiega la prima ma ne è complementare ad es. una indica come inserire X, l'altra quando inserire X. --95.252.20.221 (msg) 20:49, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ottima osservazione, me lo sono chiesto anche io e sono giunto alla conclusione che invece di avere 2 pagine sarebbe cento volte meglio averne una sola, più compatta e meno dispersiva. --Zero6 21:08, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi
Mmm, no. La pagina di aiuto staccata dalla linea guida ha un suo senso: la linea guida deve usare termini appropriati, evitare la possibilità di cavilli, essere precisa, deve insomma essere applicabile in modo univoco o quasi; la pagina di aiuto deve essere comprensibile in modo univoco e non deve necessariamente parlare di tutti i minimi aspetti dell'argomento, cosa che una pagina di ns-WP deve invece fare. Per le linee guida grosse è bene che ci siano due pagine staccate, quindi il template ci sta. Per me, per non appesantire troppo, basterebbe un link allo sportello informazioni: in fondo, basta che sia uno dei posti giusti, mica dobbiamo indicarli tutti :) --Dry Martini confidati col barista 21:42, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi
Veramente anche la linea guida deve essere comprensibile, e senza Wikipedia:Avvitamenti burocratici. (Anche perché meno le cose sono comprensibili, più sono cavillabili). --95.252.20.221 (msg) 21:52, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ok, sì, mi sono spiegato male. Per fare un esempio, sto preparando da un po' questa, perché IMO un Aiuto:Amministratori ci vorrebbe e non si può pensare di inserire tutto nella pagina originaria, che già è strapiena e un po' incasinata. Questo è quello che volevo dire: ci sono pagine WP: che hanno bisogno di una pagina di aiuto, perché cambia l'approccio al lettore e, a volte, cambiano proprio i contenuti. Che poi ci sia un po' di confusione tre i due namespace è noto, ma non è quello il problema. --Dry Martini confidati col barista 22:00, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ok per il link allo sportello informazioni. --pequod ..Ħƕ 12:54, 6 ott 2012 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Fatto. Ho anche accorciato un po' la frase, risultava un po' pesante. Segnalo che ho anche aggiunto un link diretto per fare una domanda allo sportello e ho messo tra includeonly la categoria "Linee guida senza pagina di aiuto", perché solo le pagine in cui è incluso il template dovrebbero essere incluse in quella categoria, non anche il template stesso. Fatemi sapere se avete obiezioni (o se non vi piace la formulazione che ho dato). --Dry Martini confidati col barista 14:39, 14 ott 2012 (CEST)Rispondi

Segnalo che ho corretto il link esterno allo Sportello informazioni in modo che visualizzi le istruzioni a schermo e inserisca da solo la firma. Mi sembra modifica da poco e per di più tesa all'omologazione con gli altri link simili, quindi non ho chiesto prima: se c'è qualche perplessità non esitate a chiedere, proporre o rollbackare. --Dry Martini confidati col barista 23:11, 23 nov 2012 (CET)Rispondi

Colori più amichevoli

modifica

Sciau. Ho notato che questo template ha un colore rosso:

Per questa

Test test

Solitamente si evita il rosso se non è un messaggio di errore. Che dire di un verde?

Per questa

Test test

Non sono istruito sulle tonalità di verde appropriate (ho preso questo verde dalla paletta di Materialize). --Valerio Bozzolan (msg) 15:12, 12 mag 2022 (CEST)Rispondi

Non è rosso, rosa, forse hai lo schermo troppo contrastato, e non un rosa, ma il rosa delle pagine di aiuto, e si deve vedere bene, serve a dire “yuuuuh se cerchi aiuto questa è la pagina sbagliata" quindi in un certo senso è un avvertimento di errore Pierpao (listening) 20:26, 12 mag 2022 (CEST)Rispondi
Ah. Capisco ora il riferimento. È che un errore come "questa pagina non esiste" ce lo vedrei in sfumatura rossa. Un avviso come "Questa pagina è obsoleta" invece in giallo. Una informazione come "Questa pagina ha un manuale qui" non ce lo vedo molto in sfumatura rossa e nè gialla. Boh! --Valerio Bozzolan (msg) 21:07, 12 mag 2022 (CEST)Rispondi
Spetta [@ Pierpao]. Ma te da loggato vedi questa pagina in rosino? Aiuto:Collegamenti esterni. Io no. --Valerio Bozzolan (msg) 09:31, 13 mag 2022 (CEST)Rispondi

Da mobile no è se hai idea come risolverlo non sarebbe male, in desktop sì user:Valerio Bozzolan••Pierpao (listening) 10:27, 14 mag 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Da Wikipedia ad Aiuto".