Discussioni template:Italia maschile calcio olimpiadi 1936

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Salvo da Palermo in merito all'argomento Ferrero Giani terzo portiere

parentesi

modifica

Ma le parentesi per le riserve sono giuste? O indicano quelli mai scesi in campo? Negli altri template non ne ho visto traccia, ma prima di procedere chiedo conferma. --Buzz msg done? 17:57, 7 feb 2011 (CET)Rispondi

Le ho viste diverse volte per indicare i giocatori aggregati alla rosa ma mai utilizzati o impiegati come riserve e che magari hanno sostituito qualche titolare infortunato. --Triple 8 (sic) 19:02, 7 feb 2011 (CET)Rispondi
Se vi interessa saperne di più sulle riserve alle Olimpiadi 1936, vi invito qui, dove ne discuto con l'utente che ha inserito l'informazione su en.wiki. --VAN ZANT (msg) 21:16, 7 feb 2011 (CET)Rispondi
o fanno parte della rosa oppure no. parentesi da togliere --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:47, 7 feb 2011 (CET)Rispondi
parentesi da tenere, secondo me. Il lettore potrebbe credere che abbiano fatto parte della rosa quando in realtà erano aggregati ad essa. E' un po' come nel caso dei mondiali di oggi, se s'infortuna uno dei 23 c'è la riserva, solo che (almeno credo) a quei tempi andavano alle olimpiadi comunque.. 93.33.10.150 (msg) 07:24, 8 feb 2011 (CET)Rispondi
Se andavano ai mondiali, occorrerebbe capire in che senso fossero delle "riserve": se il loro "status" agli occhi degli organizzatori era equivalente a quello dei "titolari", le parentesi non hanno senso. Sanremofilo (msg) 08:42, 15 feb 2011 (CET)Rispondi

Ferrero Giani terzo portiere

modifica
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

A proposito di calcio preistorico, come potete osservare nella pagina relativa alle Olimpiadi 1936, il terzo portiere sarebbe "Gianni Ferrero". Ho però scoperto un articolo interessante che spiega che in realtà il nome corretto sarebbe Ferrero Giani. Che dite? --VAN ZANT (msg) 11:05, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi

l'articolo è strainteressante, ho cercato sulla Stampa però non ho trovato niente, bisognerebbe cercare nel corriere dello sport o in alternativa chiedere a de.wiki, cosa che per meritarmi il titolo di wikispammatore dell'anno faccio io :)).. 93.56.32.32 (msg) 11:15, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi
Ferrero Giani è corretto. se ne parla qui ed è citato qui. sotto con la creazione --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:23, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi
calm', calm', com'è che sei così scalmanato, negli ultimi tempi :))?? Prima imho dobbiamo trovare una prova della sua esistenza, cosa che il primo link mette in dubbio; nel secondo c'è qualcosa che non quadra, se tu guardi bene tutti i giocatori chiamati, tranne lui, venivano da squadre più o meno rinomate. Ora immagina di essere Vittorio Pozzo e di vivere alla vigilia delle olimpiadi di Berlino del 36: i vertici della federazione e del partito fascista, che al momento ha il massimo del prestigio (purtroppo) ti "suggeriscono" di vincere, che fai, come terzo portiere chiami un ragazzo di una squadra scosciuta, malgrado la moltitudine di giocatori arruolabili e più conosciuti? Metti caso che si fossero infortunati i due portieri titolari, cosa che all'epoca non era affatto da scartare, a sostituirli sarebbe andato questo carneade e se non si fosse dimostrato all'altezza del compito mussolini, farinacci eccetera, fissati con la superiorità razziale italiana e con l'importanza dello sport, non sarebbero stati per niente "contenti" di Pozzo.. 93.56.32.32 (msg) 11:47, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi
io sarò sempre più scalmanato ma le tue ipotesi sono sempre più... assurde! non è un ragionamento minimamente fattibile. i motivi per la sua convocazione potrebbero essere svariati, e la cosa non è per niente strana IMO --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:59, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi
beh, tenendo conto che chi non prendeva la tessera del partito veniva spedito in Sardegna, immagina cosa succedeva a Pozzo se la nazionale perdeva l'Olimpiade dopo aver vinto il mondiale perchè aveva chiamato un giocatore di B o C quando le squadre di A avevano un bel po' di giocatori più esperti.. per una cosa del genere oggi Prandelli verrebbe allegramente linciato, figurati cosa l'ovra avrebbe fatto a Pozzo se per colpa sua si faceva brutta figura, la cosa mi sembra strana come una moneta da 3,73 euro.. 93.56.32.32 (msg) 12:08, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi
poi Fucecchio è oggi un paese di 20mila abitanti il cui stadio è intitolato a Felice Corsini, se questo olimpionico veniva da lì tutti lo ricorderebbero e lo stadio sarebbe dedicato a lui, inoltre, a quell'epoca se questo giocatore avesse giocato a Fucecchio con le strade poco sviluppate dell'epoca (non che oggi siano roba da sciuri) sarebbe stato difficile vederlo giocare, tanto più che a quell'epoca la squadra giocava in C.. 93.56.32.32 (msg) 14:30, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi
ma come fai solo ad ipotizzare certi ragionamenti? boh mi pare assurdo. cioè, per dimostrare la sua inesistenza dici che lo stadio sarebbe intitolato a lui adesso oppure che siccome le strade sono brutte non si può andare a vederlo? mah --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:51, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi
no, che era più semplice pescare tra Piemonte, Lombardia e Veneto decine di calciatori migliori piuttosto che andare a pescare in un posto sperduto come all'epoca doveva essere Fucecchio un calciatore di serie C.. che tra l'altro tanto fenomenale non doveva essere visto che poi non ha avuto carriera e sempre a Fucecchio non lo ricorda nessuno.. 93.56.32.32 (msg) 14:58, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi
poteva benissomo essere raccomandato o oltre mille motivazioni che non sapremo mai, dunque il solo ipotizzarle mi da quasi fastidio. chiudo qui l'OT --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:04, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Italia maschile calcio olimpiadi 1936".