Avviso modifica

Per favore utilizzala, stai appesantendo eccessivamente la cronologia della pagina. --Cosma Seini vi ascolta... 17:32, 19 ott 2023 (CEST)Rispondi

Inserimenti in Ipersonnia idiopatica modifica

Ti chiedo gentilmente di non inserire testi in inglese in una voce italiana: che senso ha? Peraltro le tue modifiche, come quelle di altro indirizzo IP, sono state annullate in blocco poco tempo fa. Stai facendo del cherry picking e ci troviamo in pieno bias cognitivo. Vedi Discussione:Ipersonnia idiopatica e se ti interessa riporta lì le tue idee. Grazie --Geoide (msg) 14:58, 31 ott 2023 (CET)Rispondi

magari studio in biblioteca e utilizzo il wifi...
Questa patologia per chi ce l'ha è un calvario, e la letteratura è solo in inglese: in Italia la conosce solo il prof. Pizza che pubblica in inglese.
Domanda: come bisogna introdurre i concetti più importanti e sconosciuti in italia, se lei non li accetta nel virgolettato originale (inglese) e non si fida della traduzione in italiano? --78.5.11.162 (msg) 15:08, 31 ott 2023 (CET)Rispondi
Il riferimento ad altri IP (ne risultano almeno tre) è perché vi trovate sulla stessa linea di contributi e di interventi sulle stesse voci, ma questo è altro discorso, che a me non riguarda. Capisco la problematica enorme della patologia, ho avuto pazienti con ipersonnia, ma questo non autorizza nessuno, per nessuno intendo anche me, a scrivere come state scrivendo: inserendo il vostro punto di vista personale e basta, è NNPOV. Ci sono dei parametri da rispettare e se non c'è assolutamente qualcosa di nuovo da segnalare, si sta facendo Ingiusto rilievo.
Sto mettendo i link, perché è più facile spiegarsi: se si vuole contribuire in modo corretto, non è questa la strada, più di così non posso dire. --Geoide (msg) 15:56, 31 ott 2023 (CET)Rispondi
Quando si fanno certe affermazioni personali è meglio scrivere in talk: non sono amministratore/trice, l'utente precedente, ha solo modificato un template, ma non ha per niente segnato "verificata" la tua modifica, che è tutt'altra cosa.
Non devi accontentare me, ma le linee guida e non mi risulta che si possa riportare tutto quel virgolettato in inglese, ma se mi sbaglio segnalami dove c'è scritto e sono pronta a ricredermi.
Nessuno ti ha chiesto di ritentare, non almeno come la pensi tu: se non sei utente autoverificato (e questo può succedere solo se ti sei registrato e dopo diverso tempo), le tue modifiche saranno sempre soggette alla verifica di altro utente. Mi sono spiegata? Sforzati di leggere un po' di regole e poi vedrai che ti spiegherai molti comportamenti, per te ora vissuti come prevaricazioni. --Geoide (msg) 16:10, 31 ott 2023 (CET)Rispondi
guardi, non è come dice lei: in italia non la conosce sostanzialmente nessuno questa patologia (qualche cenno i proff. di Bologna Pizza e Plazzi); del resto il più autorevole psichiatra vivente E. Mignot ha dichiarato a idiopathichypersomniafondation (video presente su youtube.com) che ha trattato prima la narcolessia pperché a I.I. è molto più difficile da indagare);
Volendo tagliare corto, in questo articolo/intervista c'è sostanzialmente tutto a prova della verità delle modifiche da lei annullate: si tratta del Prof. R. Bogan tra i più autorevoli esperti di ipersonnia idiopatica al mondo: --78.5.11.162 (msg) 16:17, 31 ott 2023 (CET)Rispondi
Ok, questo è il sito, che ha un bel "Donate" in alto a destra, i video su You tube non sono fonti autorizzate (per via del copyright) e l'unico articolo interessante, non arriva a conclusioni particolari. Mi pare di averti risposto su tutto.--Geoide (msg) 17:11, 31 ott 2023 (CET)Rispondi