Discussioni utente:Accurimbono/Archivio2012

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Accurimbono in merito all'argomento Italia preromana

Area archeologica la Fenice modifica

 

Ciao Accurimbono/Archivio2012. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Area archeologica la Fenice. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--ARCHEOLOGO 02:06, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Nowcommons modifica

Grazie! È da quando l'ho spostato su commons che provo ad inserire il tl, ma fra Wikimedia error e I dati di sessione sono stati persi non ci sono più riuscito... --Marco 16:54, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Grazie a te, temevo di averti conflittato... invece ci siamo aiutati a vicenda. :)
La crei tu la categoria su commons relativa all'autore o ci penso io? Ciao, --Accurimbono (msg) 16:58, 19 gen 2012 (CET)Rispondi
  Fatto! Buonwiki, --Marco 17:06, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

re:Categoria Domus modifica

Ciao! No problem: mi ero "mangiato" la categoria con l'intenzione di modificare solamente la prima. Anzi, meglio che te ne sei accorto e hai rimediato. Alla prossima. --ARCHEOLOGO 19:38, 21 gen 2012 (CET)Rispondi

re:Rimozione tl E modifica

Ciao! Ho risposto nella pagina di discussione della voce. Alla prossima. --ARCHEOLOGO 13:17, 25 gen 2012 (CET)Rispondi

Mastro Titta modifica

Ciao ti volevo solo segnalare che nel dizionario biografico degli italiani, Mastro Titta viene detto nativo e morente in Roma, se magari tu hai altre fonti che confermino la senigallietà sarebbero d'uopo. Un saluto. --Nicola Romani (msg) 17:32, 25 gen 2012 (CET)Rispondi

Interprogetto modifica

Mea culpa, ero di fretta e mi sono fidato della modifica richiesta in discussione. In ogni caso è stata annullata. Grazie della segnalazione, e la prossima volta non esitare a rollbackare, soprattutto in caso di template così tanto usati.--DoppioM 23:41, 3 feb 2012 (CET)Rispondi

Cancellazione voce modifica

 
Ciao Accurimbono, la pagina «Galleria San Lorenzo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Mauro Tozzi (msg) 08:57, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ager Gallicus modifica

Ciao,

in quel periodo stavo lavorando attorno alla voce Suddivisioni e cronologia delle province romane.

Leggendo Ager Gallicus mi sono accorto di un errore. La frase: “In questa nuova denominazione, che per la prima volta utilizzava il termine "Piceno" per questo territorio...” non poteva essere collocata nel paragrafo in cui si parla di Teodosio I (347-395) perché nella voce che ti ho citato la denominazione Piceno appare nella prima colonna (“Età romana ed imperiale”).

Ho cercato di migliorare la voce. Quindi:

  • Ho fatto bene a spostare la frase: “indicava la popolazione italica...” sotto il paragrafo “Territorio” e a scrivere che l'Ager Gallicus confinava a sud col Piceno (si vede anche nella foto);
  • Ho fatto bene a correggere la frase “Con la riorganizzazione amministrativa dell'Italia di Diocleziano nel 300 d.C.” in “Con la riorganizzazione amministrativa dell'Italia effettuata da Diocleziano nel 297 d.C.”.

Quanto all'Alfieri, ho preso un riferimento già esistente: non ho mai letto l'articolo di Alfieri, mi sono fidato di chi è venuto prima di me. --Sentruper (msg) 08:59, 29 ago 2012 (CEST)Rispondi
D'ora in poi sei d'accordo nel concordare le modifiche?

Allora ho fatto bene a fidarmi di chi è venuto prima di me! Leggerò con calma quello che mi hai scritto e ti rispondo entro 48 ore. --Sentruper (msg) 09:28, 29 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ciao, sono d'accordo nel ripristinare la tua versione.

Grazie alla tua spiegazione ho capito meglio l'assetto del territorio ed ora vorrei proporre queste modifiche.
Versione originale:

«Successivamente sotto l'imperatore Teodosio I questo territorio fu nuovamente diviso dal Piceno (che a sua volta andò a costituire la provincia del "Picenum Suburbicarium") ed entrò a far parte della provincia detta "Flaminia et Picenum Annonarium". In questa nuova denominazione, che per la prima volta utilizzava il termine "Piceno" per questo territorio, è stato ipotizzato [Nota Fonte: Nereo Alfieri, Le Marche e la fine del mondo antico, in Atti Mem. Deputazione Storia Patria delle Marche. 86, 1983, pp. 9-34.] che si volesse ricordare la popolazione italica dei Piceni che fu insediata nel territorio dal X secolo a.C. fino alla discesa dei Senoni nel IV secolo a.C.

La mia proposta:
Successivamente sotto l'imperatore Teodosio I fu ripristinata la suddivisione precedente: il territorio a sud dell'Esino fu denominato "Picenum Suburbicarium"; l'Ager fu inserito nella provincia a nord del fiume detta "Flaminia et Picenum Annonarium". In questa nuova denominazione il termine Piceno indicò per la prima volta anche il territorio a nord dell'Esino, probabilmente per ricordare il fatto che l'Ager Gallicus, prima che vi si insediassero i Celti, fu abitato dai Piceni [Nota Nereo Alfieri, Le Marche e la fine del mondo antico, in Atti Mem. Deputazione Storia Patria delle Marche. 86, 1983, pp. 9-34. Alferi scrive che i Piceni vi si insediarono fin dal X secolo a.C.].

Per finire, una domanda: l'Ager Gallicus aveva avuto un confine settentrionale? Era forse il fiume Rubicone? Sentruper (msg) 12:52, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi

  Fatto - --Sentruper (msg) 18:47, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi

Italia preromana modifica

La tabella che ho letto nella voce Regio VI Umbria mi ha sollevato un interrogativo che ti propongo: esistono delle carte d'Italia con i nomi originali delle città preromane? Le città umbre scritte in umbro, le città greche scritte in greco, ecc.? --Sentruper (msg) 18:53, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi

Io non ne conosco con nomi umbri, mentre ce ne sono con nomi latini, prova a vedere su Commons, ci sono molte mappe ma io non farei affidamento su nessuna, perché se leggi le pubblicazioni sull'argomento vedrai quante incertezze, ipotesi e dubbi ci sono per molte città.
I nomi in latino sono abbastanza certi perché supportati da molte fonti, su quelli in umbro invece ho molti dubbi e dovrebbero anche loro essere supportati da adeguate fonti scientificamente valide. --Accurimbono (msg) 09:05, 31 ago 2012 (CEST)Rispondi
Credo di aver capito: dal momento che non esistono opere in umbro giunte fino a noi, oggi non possiamo sapere, per quanto possiamo essere accurati, come si scrivessero i nomi delle città in umbro, e così in etrusco e nelle altre lingue italiche. Pensando alle opere giunte fino a noi, però, non c'è solo il latino: c'è anche il greco! Quindi i nomi originali delle città della Magna Grecia, quelli sono giunti fino a noi. È così? --Sentruper (msg) 18:01, 24 set 2012 (CEST)Rispondi
Sì, ma nella Regio VI non c'erano città della Magna Grecia, nelle Marche c'è solo Ancona, ma ricadeva nella Regio V. Confesso che sull'argomento "umbro" non sono informatissimo, e non ho letto fonti scientificamente valide. --Accurimbono (msg) 09:01, 25 set 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Accurimbono/Archivio2012".