Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Acquerino!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

L736Edimmi 23:30, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi

Spostamenti

modifica

Ciao, fai attenzione con gli spostamenti: la pagina che hai creato è qui; ricordati che le voci enciclopediche non hanno prefissi (esempio Wikipedia, Aiuto, Utente, Modulo, eccetera), mentre tutte le altre le altre pagine correlate le hanno per differenziarsi da esse e per classificarle secondo gli interessi, le necessità e l'ordine. Se hai qualche dubbio, leggi Aiuto:Sposta per saperne di più. Un saluto e buona permanenza su Wikipedia. :-)--Anima della notte (msg) 21:57, 9 giu 2016 (CEST)Rispondi

Ancora ciao, ti ho appena spiegato chiaramente ciò avevo da esprimere: la voce adesso l'ho spostata al posto giusto (vedi Robert Menasse). Provo a spiegarti meglio il concetto di spostamento: Gli utenti contengono il prefisso "Utente" (ad esempio "Utente:Tizio"), le pagine di servizio contengono diverse denominazioni (quelle che ti ho elencato sopra, che man mano che contribuirai, comprenderai da solo; ad esempio "Wikipedia:Pagine da cancellare", "Aiuto:Sportello informazioni", "Progetto:Biografie" e così via). Le voci dell'enciclopedia a differenza di tutte le altre non hanno nessun prefisso infatti se prendiamo ad esempio la voce Mela, su Wikipedia, non sarà mai classificata come "Aiuto:Mela", "Wikipedia:Mela"; potrebbe anche esserci un "Utente:Mela", ma quest'ultimo non avrà attinenza con la voce dell'enciclopedia). Un esempio più pratico ad esempio potrebbe essere tra "Leonardo Di Caprio" e "Utente:Leonardo Di Caprio" (la prima è la voce enciclopedica sul noto attore, mentre la seconda potrebbe anche essere lui o qualsiasi altra persona che scelga quel nick name, ma che è qui in veste di utente e deve contribuire come tale. Nel caso della voce che hai creato (Robert Menasse) tu hai creato una voce sul soggetto in questione e non hai scritto una pagina di servizio che riguarda quella e nel caso esistesse un utente con quel nome, non deve avere nulla a che vedere con la voce enciclopedica, infatti quest'ultimo dovrà contribuire come utente wikipediano (non ha importanza se contribuisca nella voce che lo riguardi, purché si differenzi dalla voce con un prefisso (in questo caso "Utente"). Per cui, quando sposti una pagina, devi renderti conto di cosa ti interessi pubblicare (infatti nella pagina degli spostamenti vi sono diversi prefissi, in cui sono specificate anche le pagine di discussione relative, tipo Discussione per le voci, Discussioni utente: per le utenze, Discussione Wikipedia:, Discussione Aiuto: per le pagine di servizio, eccetera). Spero che adesso il concetto ti sia più chiaro; inoltre quando scrivi in una pagina di discussione qualsiasi, occorre firmarsi come spiegato qui:
Ancora un saluto.--Anima della notte (msg) 22:52, 9 giu 2016 (CEST)Rispondi
Ancora ciao, rispondendo alla tua domanda riguardante la voce che hai scritto è sì, ma solo per le voci dell'enciclopedia: (voci, non pagine di servizio). Non voglio confonderti, ma dovresti rileggere meglio e con calma sia le mie precedenti spiegazioni, sia la pagina di servizio Aiuto:Sposta (almeno se intendi contribuire ancora su Wikipedia) perché gli spostamenti sono azioni di routine giornaliera che fanno parte dello svolgimento delle operazioni sull'enciclopedia. Ancora un saluto.--Anima della notte (msg) 16:58, 12 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re: Robert Menasse

modifica

Ciao, guarda che non c'è differenza tra "voce nel namespace principale" e "voce pubblicata": una voce si intende pubblicata proprio quando viene creata o spostata nel namespace principale (quello senza prefissi nel titolo), quindi la voce la trovi semplicemente al suo titolo Robert Menasse. --L736El'adminalcolico 17:36, 16 giu 2016 (CEST)Rispondi