Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Alaice!
Tutorial
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 13:24, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

Eumolpa (msg) 10:00, 23 lug 2012 (CEST)Rispondi

Re: Voce cancellata

modifica

Ciao! Ti ho risposto qui. Buona giornata --Anoixe(dimmi pure...) 13:11, 23 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ciao! C'è stato un errore, te ne chiedo scusa: nella pagina delle prove segnalata l'unico testo che ho trovato riguardava un'iniziativa nella Garfagnana ed era tutto testo tratto dai siti web che ho evidenziato. Evidentemente qualcuno aveva già cancellato il TUO testo sostituendolo con quello che io ho letto. Perciò, ritiro tutto quello che ho scritto. Se vuoi un aiuto, ammesso che io sia in grado di darlo, scrivi il tuo nella TUA pagina delle prove (Utente:Alaice/Sandbox) ed io proverò a darti un aiuto. Buona giornata! --Anoixe(dimmi pure...) 11:08, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ho dato un'occhiata. Premetto che non sono attivo normalmente in progetti di arte contemporanea, quindi non ne conosco i criteri di enciclopedicità, cioè quei criteri secondo i quali la voce è ammissibile, ma ti aiuterò a tradurre questo testo (che è promozionale, secondo i nostri criteri) in una forma adeguata a wiki; poi il testo dovrà essere sottoposto al progetto competente che valuterà l'ammissibilità (visto che è stato già criticato una volta, meglio seguire questa trafila). Per qualche giorno avrò molto da fare, poi però mi farò vivo, o nella tua pagina di discussione o direttamente nella tua sandbox, se lo desideri. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 22:02, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ok, ma allora devi rivedere il testo secondo questo criterio, perché il filo è spezzato da frasi del tipo "Per la molteplicità dei suoi interessi, Piergiorgio Firinu si può definire, artista ed operatore culturale", "Ed infatti certo elemento caratterizzante dell’artista è il continuo studio dell’arte", ed inoltre i tempi dei verbi non permettono di capire se si parla di ieri, di oggi o di domani... Continua tu, io posso intervenire alla fine di questa prima fase con altri consigli e annotazioni. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 15:11, 1 ago 2012 (CEST)Rispondi
Mmmmmm.... forse sei troppo coinvolto con questo soggetto per renderti conto di cosa è utile e enciclopedico e cosa del tutto superfluo. Ti consiglio di dare un'occhiata a WP:PROMO. Ora non ho tempo, ma se vuoi tra una una decina di giorni, quando finisco alcuni lavori molto impegnativi, ti posso dare una mano. Sostanzialmente vedo due problemi: uno di formattazione (non usi la formattazione di wiki, non vai a capo con i nostri comandi, non usi gli elenchi puntati o numerati, hai solo trasferito nella pagina la formattazione di un comune wordprocessor), ed uno di verbosità e tono generale. Devi scrivere come se non lo conoscessi e se possibile solo informazioni riportate da pubblicazioni autorevoli e fonti terze che citerai in nota e nella bibliografia. Usa un modello, per es. una voce dalla Treccani o di wikipedia stessa (ma una ben fatta!) e seguine il tono e la struttura: per fare un esempio, non vi troverai rassegne stampa su un progetto (a meno che non sia un progetto così importante da meritare a sua volta una voce). Cerca di non parlare di ogni cosa come se dovessi venderla a qualcuno: spiega cos'è senza retorica, senza dilungarti, senza voli pindarici: non sei il manager di Firinu, non sei Firinu, non sei un critico d'arte. Altrimenti questa voce ti verrà cancellata in 30 secondi.
Per le immagini, guarda WP:I per un'idea generale. Le immagini si possono caricare facilissimamente con il link "carica un file" dal menù "strumenti" a sinistra. La cosa importante prima di caricare un file è avere già ben presente la situazione del copyright, altrimenti l'immagine viene prima sospesa e se non regolarizzata viene cancella in pochi giorni. Trovi tutte le informazioni in Wikipedia:Copyright immagini. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 11:57, 14 set 2012 (CEST)Rispondi
Per es., all'inizio del tuo testo ho aggiunto alcuni a capo, così vedi come si fa. Ciao --Anoixe(dimmi pure...) 21:55, 15 set 2012 (CEST)Rispondi

Re:ennesima prova grazie

modifica

Ciao! Cerca di ragionare... sbagli se vedi le cose in questo modo in questo modo. "Libero" non vuol dire che ognuno può scrivere quel che gli pare. Per questo ci sono tutti i vari servizi di hosting, a pagamento o gratis... L'autorevolezza di wikipedia è strettamente legata a norme rigorose di inserimento, enciclopedicità, neutralità e controllo. È un'enciclopedia di libera consultazione e editabile da chiunque, ma non senza regole. Altrimenti chiunque può scrivere qualunque cosa, l'autorevolezza va a farsi benedire e nessuno la consulterebbe più. Quindi, se vuoi scrivere una buona voce, la cosa da fare è proprio imparare il "wikipediese", come lo chiami tu, ed insieme impratichirsi con le nostre norme e linee guida. Se ci sono riuscito io, e con me tanti altri, perché non ci provi anche tu? Il tuo errore, cara Alaice, è che invece di "partecipare alla libera circolazione della conoscenza e delle informazioni" (oltretutto, se tu partecipassi in maniera attiva al progetto, il "wikipediese" l'avresti già imparato da tempo) ti ostini a cercare di inserire solo voci dedicate a Firinu o alla sua opera. È proprio questa tua ostinazione ossessiva, questo tuo tentativo di forzare la comunità imponendo una voce al di sotto della decenza (anche se dedicata ad un personaggio che mi pare degno d'interesse) che fa il peggior servizio alla presenza di Firinu in wiki. --Anoixe(dimmi pure...) 23:03, 18 dic 2012 (CET)Rispondi