Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Annurmet!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Borgil (nin á quetë) 17:01, 20 set 2019 (CEST)Rispondi

Cortese invito all'uso delle fonti e alla "wikificazione"

modifica
 

Ciao Annurmet. Ho visto che hai inserito alcuni contenuti, grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Tuttavia, alcuni dei tuoi contributi (tra i quali quelli in Sagi Rei) non citano i riferimenti necessari, ovvero non riportano le fonti attendibili richieste (per mezzo, per esempio, delle opportune note), e il tuo testo potrebbe quindi venire oscurato.

È preferibile che sia tu stesso a inserire i riferimenti ai contenuti inseriti, in accordo alle linee guida sull'uso delle fonti, poiché citare le fonti è fondamentale affinché Wikipedia cresca come strumento affidabile e per scongiurare possibili violazioni di copyright.

Per maggiori informazioni puoi consultare le pagine: Aiuto:Uso delle fonti e Wikipedia:Uso delle fonti. Se hai dubbi o problemi rivolgiti allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce alla quale hai contribuito e intervieni tu stesso, corredando il tuo contributo coi necessari riferimenti (per esempio i dati sulla pubblicazione da cui hai tratto l'informazione). Grazie!

 

Ciao Annurmet. Ho visto che hai scritto o modificato alcune voci, tra cui Sagi Rei. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Noto però che non sono wikificate, cioè non appaiono conformi per grafica e organizzazione dei contenuti alle convenzioni di Wikipedia.

È preferibile che tu stesso sistemi la voce seguendo le indicazioni presenti nella pagina che spiega cosa significa wikificare e come si wikifica una voce. Se inizialmente tutto questo ti sembra complicato, fai almeno quello di cui sei in grado: chi porterà a termine il lavoro da te iniziato troverà un buon punto di partenza. Con un po' di pratica, vedrai che scriverai da subito voci quasi completamente wikificate!

Per maggiori informazioni puoi consultare il tour guidato per i nuovi utenti, in particolare la pagina introduttiva alla formattazione e quella introduttiva all'inserimento dei link, e poi il manuale di stile di Wikipedia. Se hai dubbi o problemi rivolgiti allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

Étienne 17:17, 20 set 2019 (CEST)Rispondi

Sei cortesemente invitato/a a non insistere. Ti ringrazio per la comprensione e resto volentieri a tua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. -- Étienne 17:30, 20 set 2019 (CEST)Rispondi

"Guerra di modifiche" sulla voce Sagi Rei

modifica

Ciao e grazie per i tuoi contributi! Devo però umilmente ricordarti che Wikipedia è un progetto intrinsecamente collettivo e collaborativo, basato su di un metodo di costruzione del consenso: avviare "guerre di modifiche" non è considerato un comportamento proficuo. Ti rammento inoltre che l'effettiva rilevanza delle informazioni riportate deve inequivocabilmente emergere da fonti terze e pubblicate, che a loro volta devono essere espressamente citate. Ti ringrazio per l'attenzione e rimango volentieri a tua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Buon proseguimento! -- Étienne 17:38, 20 set 2019 (CEST)Rispondi

Re: Sagi Rei

modifica

Buonasera! Su Wikipedia ci consideriamo tutti colleghi e quindi usiamo darci del «tu». Puoi trovare le risposte ai tuoi quesiti nei miei messaggi precedenti; ti rimando inoltre a questa guida per la procedura di caricamento delle immagini e a questa pagina per approfondire i principî di funzionamento delle discussioni con gli altri utenti dell'enciclopedia. Ti invito poi a prendere visione delle avvertenze sulla contribuzione su commissione e a ottemperare alle condizioni enunciate qui prima di effettuare ulteriori modifiche; in caso di inadempienze, la tua utenza potrebbe subire un blocco in scrittura come previsto dai termini d'uso di Wikipedia. Ti ringrazio per la comprensione e rimango a diposizione in caso di necessità. -- Étienne 18:21, 20 set 2019 (CEST)Rispondi