Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Dome era Cirimbillo A disposizione! 09:12, 17 giu 2011 (CEST)Rispondi

Voce troppo scarna

modifica
 

Ciao Bayadere. Grazie per aver contribuito a Wikipedia. Ho visto che hai scritto o modificato alcune voci, tra cui 232º Reggimento Trasmissioni.
Noto però che esse non rispondono agli standard minimi di Wikipedia, cioè sono voci con informazioni scarse e/o poco comprensibili.

È preferibile che tu stesso inserisca voci il più possibile chiare ed esplicative, ampliandole e rendendole conformi agli standard.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi o problemi rivolgiti allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

Ciao, ti segnalo anche che all'interno delle voci non si deve usare il tag <big> per il titolo, c'è già in automatico il titolo in grande in testa alla pagina. Grazie e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 09:28, 17 giu 2011 (CEST)Rispondi

Contenuti non in linea con il progetto Wikipedia

modifica

Ciao, vedo che stai inserendo voci il cui contenuto non rientra tra quelli indirizzati dal progetto Wikipedia (per inciso: i titoli delle voci non vanno messi tra virgolette). Il risultato è che le tue voci sono state cancellate. Prima di continuare con questo tipo di contributi, ti suggerisco di leggere molto attentamente Wikipedia:COSA METTERE e Wikipedia:COSA NON METTERE, così che tu possa inserire contenuti effettivamente utili al progetto. Grazie e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 10:18, 17 giu 2011 (CEST)Rispondi

Altri consigli

modifica

Ciao, un altro suggerimento: nelle voci di Wikipedia si devono evitare quelli che sono i cosiddetti recentismi, ossia espressioni che fanno riferimento a "oggi" o danno per scontato che si conosca la data in cui la voce è stata scritta/modificata. Sono tutte le espressioni del tipo "fino a poco tempo fa", "recentemente", "attualmente", "a oggi", "da pochi anni/mesi/giorni" e così via. Per quanto possibile, le voci di Wikipedia vanno scritte pensando che il contenuto deve essere valido anche se letto fra 10-15 anni e quel che oggi è "poco tempo fa", non lo sarà più fra 10-15 anni. Per questo le modifiche che avevi fatto alla voce Librino sono state ritoccate in modo da eliminare questo tipo di frasi. Grazie e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 11:01, 17 giu 2011 (CEST)Rispondi