Ciao Brokenradio, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 00:36, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi

Lagenaria vulgaris

modifica

Non credo che il redirect sia la cosa giusta. Solo non so cosa scriverci... Semmai che è una cucurbitacea a basta?--Guarracino (msg) 17:31, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ci ho messo una foto, forse compensa la mancanza di descrizione. Spero che qualche esperto di botanica ci metta mano.--Guarracino (msg) 17:41, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

cancelcopy

modifica

Ok! --Luckyzdimmi 12:57, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

vandalo

modifica

Se continua a fare un vandalismo lo blocco. Per bloccare l'intero range dovresti chiedere a chi ha più esperienza di me, io sono admin da una settimana... --Roberto Segnali all'Indiano 16:02, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Giovanni Taglialavoro

modifica

Ciao, sei tu che mi hai messo l'avviso di dubbio di enciclopedicità? Ma tu intanto non ti identifichi come amministratore, la tua pagina utente è vuota, chi sei? A parte questo, non ho ancora finito l'articolo, e Giovanni Taglialavoro è un giornalista della RAI, quindi è più che enciclopedico. Grazie. --Ninù (msg) 16:11, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Va bene, d'accordo, non creiamo problemi per favore. Intanto io continuo. Per me la voce rispecchia i criteri di wikipedia. Poi si vede. ciao. --Ninù (msg) 16:20, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ciao, ti ringrazio !!! Ho seguito il tuo consiglio e ho messo l'avviso, spero di averlo messo correttamente. Ma in fondo la la pagina vedo scritto Grassetto, cosa devo fare? --Ninù (msg) 16:50, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Va bene, non ci sono problemi, bisogna dare tempo al tempo :) --Ninù (msg) 16:57, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi
Giustissimo, lo puoi togliere quel Madre Terra, mi era venuto spontaneo. L'importante che l'articolo è salvo. Grazie. --Ninù (msg) 20:31, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ottimo lavoro!!!! Grazie per avermelo pure completato, e seguirò i tuoi consigli la prossima volta. Si è proprio lui che sollevò il polverone, scatenando quello scandalo sui manicomi. Ma io non me la sento di creare una voce in merito; troppo impegantivo per me. Grazie ancora, ciao.--Ninù (msg) 21:43, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Schifo

modifica

Calma con le parole, baby. Se ti becco a usare di nuovo questo tipo di toni con me o con qualcun altro, non esiterò a segnalarti fra i problematici. Con questo tipo di comportamenti sono molto drastico, ed esigo il rispetto. Ho detto che la voce fa schifo, perchè è misera rispetto al valore del personaggio; ma tu hai offeso me.Ti invito a cancellare la tua offesa dalla pagina di discussione, e a usare un tono più rispettoso e collaborativo. --Antiedipo (msg) 18:32, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Il commento sulla voce è oggettivo e non riguarda nessuno in particolare. Le voci sono di tutti e di nessuno, dire che una voce fa schifo, significa dire che bisogna darsi da fare e migliorarla, tutto qui(e in questo caso è assolutamente evidente). E' inutile che la metti sul personale per giustificare la tua offesa, che resta, invece, diretta specificamente a me. Cambia registro, soprattutto se pensi di dover insegnare il wikilove agli altri(che presunzione). --Antiedipo (msg) 18:39, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi
Non ho disprezzato il lavoro di nessuno, solo la condizione in cui versa la voce, che è deprecabile. Smettila di fare free climbing sugli specchi: il rumore delle unghie sul vetro è fastidioso.--Antiedipo (msg) 18:44, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi
Non torniamo affatto al lavoro, baby. Ora hai fatto delle insinuazioni sul mio lavoro, dunque ti richiedo espressamente di elencare le voci cui ho contribuito che farebbero schifo, a tuo avviso. Intendo dire, quelle che fanno schifo a causa mia. Vedo che non ti manca lo spirito critico, quindi sono sicuro che sarai molto preciso, nel rilevare i miei errori e le mie schifezze wikipediane.--Antiedipo (msg) 18:50, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi
Tiri il sasso e nascondi la mano?Coraggio, non vergognarti, indica pure quali voci fanno schifo a tuo giudizio. Magari puoi aiutarmi anche a migliorarle, sono sicuro che non ti mancherà la voglia di farlo, visto il tuo wikilove. --Antiedipo (msg) 18:55, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

3R

modifica

Ciao Brokenradio! Non ho capito, cosa intendi con "3R"?

E perché chiedi proprio a me?

Se hai bisogno di aiuto, guarda Aiuto:Aiuto e se ciò non bastasse chiedi allo Aiuto:Sportello informazioni --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 19:34, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ho visto. Intendi che ti rimuove il cancella subito?
Bhe, la prima cosa da fare è avvisare l'utente, vedi Wikipedia:Gestione del vandalismo, cosa che mi pare non sia stata fatta, l'utente non ha ricevuto nessun messaggio nella sua talk utente, a parte il benvenuto dal bot.--ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 19:37, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ah, è una bozza e neppure ancora tutta tradotta (altriemnti detto, quindi, in it.wikiepdia non abbiamo quelal regola)
Segui invece, come dicevo , la linea guida Wikipedia:Gestione del vandalismo , che appunto pervede di avvisare l'utente. (ormai l'ho fatto io). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 19:46, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi
L'ho cancellata.
Prorpio per non insistere non dovresti coinvolgerti in un edit war rinsendo più volte il template. Avvisi l'utente ed eventualmente discutete. Se l'utente dopo l'avviso non vuole discutere ma continua a vandalizzare lo si blocca brevemente.
Se non sei sicuro che sia da immediata, discutine prima di mettere il template "cancella subito" --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 19:57, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Domanda

modifica

Ciao. Sei sicuro che Sergio Campailla meriti una cancellazione immediata? --Remulazz... azz... azz... 20:13, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Voce: Luigi Ciavardini

modifica

Ciao, sono Borgolibero. Scusa, vedo che stai rimettendo mano alla voce (che merita di essere formattata): proporrei, viste le voci Mambro Fioravanti e Strage di Bologna di rivederle in blocco, lasciando gli approfondimenti sull'innocenza per la strage a Strage di Bologna, e mettendo alle voci Fioravanti, Mambro e Ciavardini dei rimandi. Che ne pensi? buon lavoro. Utente:Borgolibero 21:02, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Vedi, forse mi sono spiegato non bene. Da quello che leggo l'accusa si basa principalmente su alcune testimonianze (sparti, es.), per tutti e tre, e tutti e tre (vedo anche su altre fonti, non gia' su wikipedia) affermano la loro innocenza anche di fronte alla sentenza di cassazione, tutti e tre ammettono di essere stati insieme, ma a Padova il giorno della strage. Tutti e tre furono chiamati in causa la prima volta quando le indagini iniziarono (vedo la voce Strage di Bologna). Ora, non ritengo possibile che solo alcuni di loro fossero colpevoli, o tutti (sentenza di Cassazione) o nessuno (loro versione evidentemente non sufficientemente suffragata da alibi efficaci se sono stati condannati). La difesa di Ciavardini la vedrei solo all'interno di Strage di Bologna, forse sotto Altre ipotesi. Spero di non aver generato ulteriore confusione. --Borgolibero (msg) 21:36, 13 giu 2008 (CEST)--Rispondi

-- Capisco il tuo punto di vista e ne condivido l'analisi. Aggiungo, di mio, che se e' difficile anche a un quasi quarantenne come me capire lo stragismo degli anni '70 (nei miei ricordi era piu' semplice. Nel '78 avevo 8 anni. Mamma che è successo? Le Brigate Rosse hanno ucciso l'onorevole Moro. Nell'80 ne avevo dieci... Mamma..? I neofascisti hanno fatto esplodere la stazione di Bologna) immagino uno dei pochi ventenni che voglia capire cosa e' successo, e se puo' credere all'immagine di Sofri o a quella di Roberto Fiore (con le dovute differenze) come di semplici attivisti politici.. per questo vorrei che le parallele convergessero.. temo che uno non approfondisca per niente e versi (come diceva il buon Giovannino Guareschi) semplicemente il proprio cervello all'ammasso, si rifiuti di cercare di capire di fronte alla difficolta. Ecco. Comunque, ripeto, capisco il tuo punto di vista. --Borgolibero (msg) 22:06, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Pierino Fuzzi

modifica

Ciao, ho visto che hai sollevato dubbi di enciclopedicità riguardo alla voce sopraindicata. Tu hai annotato che il calciatore in questiione era secondo portiere in serie B, cosa non vera: difatti egli è stato secondo portiere in serie A (Bologna) per diversi anni, esordendo nel massimo campionato tra le fila dell'Atalanta. D'accordo, non sarà stato un campione, ma rientra nei parametri di enciclopedicità. Ciao Ago76 msg


Chiesa dell’Abbazia della Misericordia

modifica

Sto con un libro di storia veneziana, e dice che questa chiesa si chiama: Chiesa di Santa Maria della Misericordia, perchè hai cambiato il nome?

Re:

modifica

L'equivoco è generato dall'apostrofo non standard, 'naggia a Microcozz e a zio Bill, fatto proprio per complicare la vita ai pellegrini --Furriadroxiu (msg) 23:52, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

subject in cancella subito

modifica

Non mettere oggetti fuori standard nel template cancella subito, così ci costringi a sbirciare nella cronologia per capire il motivo --Furriadroxiu (msg) 00:01, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi

A meno che non ci siano insulti o turpiloqui o roba da nascondere subito puoi anche lasciare il contenuto, l'importante è che ci sia il template. Piuttosto ho visto che il buontempone aveva rimosso il template --Furriadroxiu (msg) 00:05, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi
LOL! appena registrato e ti hanno già vandalizzato l'user page. Sei da guinness. Comunque mi sembri un po' navigato per essere un neoregistrato. Sarai mica un sockpuppet? --Furriadroxiu (msg) 00:10, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi
Apropos, grazie per il rollback, mentre ridevo stava editando nella mia user page --Furriadroxiu (msg) 00:13, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi
Infatti, ultimamente c'è invece uno che ha una particolare predilezione per la mia ascendenza --Furriadroxiu (msg) 00:18, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ma... sei sardo? --Furriadroxiu (msg) 00:25, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi

Re:stadi

modifica

Mi sembra in modalità write-only, alla prossima cartellino giallo --Furriadroxiu (msg) 00:55, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi

Infatti bisogna stare attenti in questi casi. Opera in buona fede però sembra di quelli che partono sparati ignorando di essere in mezzo a una folla --Furriadroxiu (msg) 00:59, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi

Formula 1 stagione 1979

modifica

Ciao! Avevo cancellato la parte relativa ai risultati dei gp in quanto ci sono i link specifici alle pagine dedicate ai gran premi. Non l'avevo specificato nella pagine di discussione perchè avevo fatto lo stesso anche per le stagione precedenti. --Rugars (msg) 11:11, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi

GialloPromo

modifica

ciao, volevo dirti che il mio inserimento della voce GialloPromo nella pagina di Seat Pagine Gialle non vuole essere una promozione del prodotto per commercializzarlo, ma mettere "in elenco" questo prodotto insieme agli altri proposti da Seat. Eventualmente mi consigli un modo migliore per inserirlo, senza violare le regole di wiki? Grazie --LoreC (msg) 11:37, 16 giu 2008 (CEST)Rispondi


Quindi, diciamo che avrebbe più senso modificare (nella pagina di Seat Pagine Gialle) questa frase "Nella recente Divisione Internet, l'unica con sede a Milano, (la sede principale è a Torino) sono stati sviluppati prodotti all'avanguardia nell'ambito del Web 2.0: PGVisual,(www.visual.paginegialle.it) che associa tutti gli operatori commerciali, inserzionisti e non, alla loro georeferenziazione su mappa e su ortofoto satellitari, Prenota, un servizio di prenotazioni alberghiere in linea, Annuncî, che tratta annuncî commerciali di diverso genere, PGNav, un navigatore satellitare che ha in memoria l'intera base di dati dell'azienda.", aggiungendogli semplicemente ", GialloPromo, la linea di oggetti promozionali e regalistica". Cosa dici? Piuttosto che niente, andrebbe bene anche solo questo... ma almeno sapere che esiste questa linea!!! :-) Fammi sapere e grazie ancora per il supporto --LoreC (msg) 17:37, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi

Utente:Ninù/Frana di Agrigento (1966)

modifica

Ciao, non so se hai notato sto iniziando un altro lavoretto sulla Frana di Agrigento. L'articolo è tratto dal libro Agrigento Frana di Calogero Miccichè, autorizzato dall'autore del libro. Essendo un lavoro un pò lungo, ho pensato di crearmi una sottopagina, per poi pubblicarlo al momento opportuno. Cosi ci lavoro con calma, perchè anche con l'avviso di lavori in corso mi mette un pò in ansia :). Poi vedrò di aggiungere immagini estratte dal libro, sempre autorizzate dall'autore del libro. Dammi qualche opinione in merito, e se sia già pubblicabile, in qual caso penserò io ad effettuare lo spostamento con qualche modifica al titolo. Grazie. --Ninù (msg) 09:22, 18 giu 2008 (CEST) lRispondi

Ciao, ti ringrazio moltissimo per le belle parole. E' appunto questo che cercavo: consigli per la riuscita del mio articolo. Sto esattamente facendo quel che mi hai detto, infatti sto aspettando l'autorizzazione di Miccichè, tra l'altro un mio carissimo amico, e ne sono sicuro che sarà ben felice di quel che sto facendo. Hai fatto bene ad aprire la discussione nella pagina di discussione dell'articolo, che sto andando a rileggermelo, utilissimo per correggere alcune cose. Grazie a te di tutto.--Ninù (msg) 17:40, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ciao, ho leto tutto nella pagina di discussione della Frana. Prima di cominciare a discuterne, lo facciamo qui o nella pagina di discussione? --Ninù (msg) 07:58, 19 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ciao, sono felicissimo: il mio carissimo amico Calogero Miccichè, autore del libro Agrigento Frana, mi ha dato il benestare, autorizzandomi a pubblicare tutto quello che voglio, testo ed immagini, tratte dal suo libro, e di renderlo di pubblico dominio. Garantito. Ora mi appresto subito ad inviare la lettera alla Wikimedia. Ti chiedevo: devo dare il mio nome cognome reale, o solo nome utente come autore dell'articolo?. Grazie.

Ciao, dove sei.? :) --Ninù (msg) 08:30, 23 giu 2008 (CEST)Rispondi

Re

modifica
Vorrei che la comunità si esprimesse, meglio aprire una votazione, sennò si rischia che nessuno si accorga della pagina (anche se vedo che già così non è stato). --Crisarco (msg) 14:50, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi
IMHO sì, sennò non la mettevo in cancellazione. Tuttavia preferivo una votazione alla semplificata, nella quale non mi volevo esprimere subito, donde lo 0. --Crisarco (msg) 14:56, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi

Angelo Pitrone

modifica

Scusa, prima di parlare della Frana, mi spieghi che cosa è successo alla voce angelo Pitrone? Poi ho visto che è partita la procedura di votazione per la cancellazione, senza prima avvisarmi, cosi si fa? Non voglio fare polemiche, ma che mi siano dati chiarimenti per favore, prima di procedere. Grazie. --Ninù (msg) 16:58, 18 giu 2008 (CEST) Ok, ti ringrazio, sei stato chiarissimo. Va bene, cerco di salvarlo io l'articolo, per quel che mi è possibile fare, altrimenti pazienza. Del resto sono contento di avere scritto altri articoli senza alcun problema. Avevo solo bisogno di avere le idee più chiare. Non è per creare polemiche, siamo tutti qui per discutere tra amici, con rispetto reciproco. Ciao e grazie ancora. --Ninù (msg) 22:59, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ciao, dopo affannose ricerche in rete, ho cercato di ampliare l'articolo proposto per la cancellazione. Mi sembra che adesso abbia i presupposti per NON essere cancellato, raffrontandoli con alcuni altri articoli simili di fotografi italiani. Il problema è che la votazione mi sembra si sia fermata, ed allo stato attuale la maggioranza è per la cancellazione, e quindi rischia di essere cancellato, almeno penso. Ti chiedo di votarmelo. Grazie. --Ninù (msg) 08:28, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

MA DOVE SEI?

modifica

Come sopra. :) --Ninù (msg) 17:39, 26 giu 2008 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Brokenradio, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Avella.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:17, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Brokenradio,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)Rispondi