Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Brunoconte!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 23:39, 11 feb 2007 (CET)Rispondi

Criteri

modifica

Ciao. Cortesemente, tieni presente che Wikipedia non accetta ricerche originali!
Wikipedia non è una fonte primaria, dove pubblicare i propri risultati. È una fonte secondaria (una che analizza, assimila, valuta, interpreta, e/o sintetizza fonti primarie) o terziaria (una che generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie su uno specifico soggetto preso in esame). Inoltre ti segnalo questa pagina: questi sono i criteri che i soggetti devono rispettare per poter rimanere nell'enciclopedia--DoppioM 23:43, 7 nov 2010 (CET)Rispondi

  1. Accettiamo solo voci finite, non "in corso di redazione": siamo un'enciclopedia, non un bloc-notes. per queste cose, puoi usare utente:Brunoconte/Sandbox alle condizioni scritte in WP:SANDBOX
  2. Non accettiamo ricerche "di prima mano", o comunque pagine che possano contenere pareri, idee o commenti
  3. Non accettiamo voci su associazioni che non rispettano i criteri che ti ho linkato sopra
  4. Se dovessi perseverare con l'inserimento di tali voci, senza nemmeno curarti di questi avvisi, potresti essere bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti.--DoppioM 23:54, 7 nov 2010 (CET)Rispondi


 
Gentile Brunoconte,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Al massimo puoi integrare queste note sul servizio presso grandi istituzioni sotto la voce Volontariato. Noto con disappunto che però stai ignorando tutte le segnalazioni volte a farti rispettare le regole. Alla prossima violazione verrai bloccato in scrittura.--DoppioM 00:02, 8 nov 2010 (CET)Rispondi

Domanda: io sto cercando per la prima volta di pubblicare qualcosa e, nonostante comprendo la serietà del mezzo, non comprendo questo grande disappunto. Va bene, sono un principiante, ma questo modo "rude" non piace molto. Mi studio le regole, ma potresti essere anche un poco più "gentile" nei tuoi modi.

Perdonami i modi, ma comprenderai anche tu che, dopo aver ripetuto per tre volte le stesse cose, vedere che non solo si viene ignorati, non solo non si ottenga risposta o alcun cenno di comprensione o scuse, ma si perseveri anche con le azioni per cui si è stati "richiamati" (concedimi il termine) possa essere alquanto seccante ed irritante, quasi beffardo. Finalmente dai segno di aver quatomeno letto ciò che ho scritto, ottimo inizio.
Detto questo, passiamo alle cose serie. Come già detto, non possiamo accerrate alcun tipo di "lavoro di ricerca", in quanto non possiamo pubblicare materiale "di prima mano". Ciò di cui parli, infatti, può essere incisivamente inserito, in breve nella voce generale. Infine, per come ti firmavi nella voce, ti anticipo che i criteri di enciclopedicità sono molto stretti (vedi sopra).
Per concludere, ti consiglio la lettura di Aiuto:Come scrivere una voce oppure, ancora meglio, un giro del nostro Aiuto:Tour guidato. In generale, per qualsiasi dubbio "tecnico" o "di stile", puoi fare una ricerca in Aiuto:Aiuto.
Per ogni comunicazione ti prego di non scrivere qui, ma clicca sulla "M" della mia firma e segui le istruzioni riportate in cima alla pagina. buona notte,--DoppioM 00:14, 8 nov 2010 (CET)Rispondi
Per prima cosa non mi definisco amministratore in quanto non lo sono: sono un semplice utente, come te.
Secondo, la politica di blocco comprende questo caso: si chiama write-only, e comprende gli utenti che perseverano in comportamenti "non corretti" (che vanno dal piccolo errore al grande vandalismo) ma che però apparentemente non si curano degli avvisi, ignorandoli, non riepondendo e perseverando.
Tra quando ti ho scritto il primo messaggio e quando mi hai risposto è passata circa mezz'ora: in questo lasso di tempo hai continuato a fare ciò che ti avevo richiesto di non fare, ignorando i messaggi. Non ti sembra una presa in giro? Scirvo, perseveri, scrivo, perseveri... minaccio. Minacciare un blocco è stato evidentemento l'unico sistema che ti ha portato a rispondere e, soprattutto, a fermarti. Sarà un metodo rude, ma purtroppo, evidentemente, in alcuni casi è l'unico sistema efficace. Non sei d'accordo? Mi dispiace, davvero, di aver fatto una brutta impressione, ma se questo è l'unico modo per far rispettare le regole...
In quanto alla "ricerca originale", vorrei sottolineare (non è mai stato un termine particolarmente chiaro) che per "originale" non s'intende "atipico, inusuale", ma "autentico, di prima mano". Ovvero, non puoi scrivere quello che vuoi/pensi tu, bensì quello che altri, autorevoli, pensano e che hanno già preventivamente reso noto attraverso libri, riviste.... In pratica, quello che vuoi scrivere sull'argomento deve essere un dato di fatto, con tono neutrale e supportato da fonti esterne. Visto l'argomento, credo che citare qualcosa alla voce volontariato possa essere sufficiente. Tuttavia, puoi provare a scrivere qualcosa nella tua sandbox personale (ah, il link corretto alla pagina di aiuto è Aiuto:Sandbox) e poi farlo valutare a me, o ad altri utenti, o direttamente spostarlo tra le voci, anche se esiste la possibilità che possa essere poi cancellata. Ti rimando comunque alle pagine di aiuto e al tour che ti ho linkato sopra. Buona notte,--DoppioM 00:54, 8 nov 2010 (CET)Rispondi