Ciao Cainooo, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 17:00, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Re Andrea Palladio

modifica

Ciao Cainooo,
convenendo sulla tua considerazione, va tenuto appunto presente che il medioevo è, anche dal pdv dell'architettura, un periodo davvero molto lungo e diversificato. Si sarebbe potuto eventualmente parlare di gotico e di gotico veneziano, ma trattandosi dell'incipit di una voce era opportuno rendere la frase immediatamente comprensibile, senza addentrarsi in valutazioni critiche che avrebbero richiesto troppo spazio per essere esposte compiutamente, dunque ho preferito semplificare e togliere l'accenno al medioevo. Nulla vieta naturalmente di sviluppare il discorso più avanti nella voce, preferibilmente aggiungendo le fonti critiche in nota. Buon lavoro su Wikipedia. Ti segnalo con l'occasione il Progetto:Architettura e la sua sezione su Palladio. --MarcoK (msg) 18:02, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi