Ciao Cernaia, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 09:37, 30 ott 2006 (CET)Rispondi

Impaginazione

modifica

La formattazione generale degli articoli viene decisa a livello di foglio della wikipedia. Se preferisci vedere gli articoli impagnati giustificati puoi modificare il tuo foglio di stile personale (modificando le impostazioni in preferences e impostando un nuovo foglio di stile in modo che gli articoli vengano giustificati quando ti connetti con il tuo account, ma non modificare l'impaginazione generale dei testi per tutti gli utenti che leggono quell'articolo (come avviene inserendo le istruzioni di formattazione di paragrafo nel testo dell'articolo)

Salvo casi particolari (per esempio nella realizzazione di alcuni template) è sempre meglio evitare di usare codice html - sopratutto nel testo dell'articolo, sia perchè ha l'effetto di sostituirsi all'impaginazione decisa a livello generale per la wikipedia, sia perchè tende a essere più difficile da leggere e modificare per un utente non tecnico. --Moroboshi scrivimi 16:08, 27 dic 2006 (CET)Rispondi

euro

modifica

Ciao Cernaia, ti ho risposto su Discussione:Euro. Ciao, Paolos 15:39, 30 mar 2007 (CEST)Rispondi

Ti posto le mie poche righe...
Caro Cernaia, un conto è avere opinioni, un conto è raccontare i fatti.
Allora a me interessa poco perchè l'euro fu creato (e fu creato sostanzialmente per cercare di favorire attraverso l'integrazione economico-monetaria l'integrazione politica dell'Unione Europea), ma mi interessano alcuni fatti:
  1. L'euro è stato introdotto il 1 gennaio 1999, punto. Da quel momento la lira e le altre 10 monete hanno smesso di esistere. Questo è un fatto.
  2. Il cambio tra le monete è stato di mercato. E' vero che c'era lo SME che limitava la fluttuazione delle monete europee tra di loro, ma questo non ha impedito le varie nazioni di effettuare svalutazioni (e quindi di cambiare il riferimento della fluttazione): l'ultima dell'Italia fu nel 1992. Il cambio lira/euro fu stabilito prendendo come riferimento i tassi di cambio della fine dicembre del 1998. Questo è un fatto.
Poi sei vuoi confutare il funzionamento del mercato basato sulla legge della domanda e dell'offerta sei libero, ma non puoi pretendere che noi accettiamo questa impostazione... Ciao, Paolos 12:45, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi