Ciao Ciccio 62, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 12:52, 29 set 2006 (CEST)Rispondi

Immagine modifica

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Ciccio 62,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:DiBlasi R7 Polizia di Stato.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Nick1915 - all you want 16:39, 18 ott 2006 (CEST)Rispondi

Si, in questi casi bisogna procedere con l'eliminazione dell'immagine. --TekAndre(Contattami) 18:25, 18 ott 2006 (CEST)Rispondi
Devi far mandare dalla persona fisica/giurdica che detiene i diritti sul copyright dell'immagine il consenso all'uso di essa su wikipedia.
Devi far seguire questa procedura --TekAndre(Contattami) 22:57, 18 ott 2006 (CEST)Rispondi
  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Ciccio 62,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:DIBLA7 Salone Automobile Torino 1968.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--valepert 14:14, 19 ott 2006 (CEST)Rispondi

per le autorizzazioni si occupano un gruppo di utenti OTRS. in genere c'è una coda di mail, quindi in certi casi bisogna aspettare il "turno" e poi l'operatore si mette a lavoro, non appena si trova tra le mani la mail. se è passato molto tempo e ancora nessuno ha evaso la tua richiesta prova a chiedere ad uno degli operatori italiani (qui c'è la lista). --valepert 17:31, 19 ott 2006 (CEST)Rispondi

Ho recuperato io, guarda il tag che ho messo e riportalo tutte le olte che carihi immagini da quel sito. Ciao --Jacopo (msg) 20:39, 19 ott 2006 (CEST)Rispondi

Di Blase modifica

Se ritieni più adatto il nome che proponi fai pure lo spostamento e poi segnala come da cancellare{{cancella subito}} il redirect che si origina. Per eliminare anche altri redirect creati segui la stessa procedura usando il template{{cancella subito|''motivo della richiesta}}. Per quanto riguarda i link esterni questi devono avere una funzione di approfondimento della voce. Il catalogo dei prodotti di una azienda non è approfondimento bensì pubblicità e quindi link di questo genere non sono accettati. Per rimuovere un avviso come controllare la cosa corretta è ovviare alla richiesta posta. Anch'io ho trovato la voce troppo pubblicitaria. Un modo che può essere utile per capire come formulare una voce è quello di pensare che tra cinquanta anni wikipedia ci sia ancora (ed è quello che speriamo tutti), allora quello che scriviamo adesso deve rimanere enciclopedico. Ciao --Madaki 11:09, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

Regole modifica

A dire il vero non esiste una regola precisa e quindi, in linea di principio, anche l'estensore della voce può rimuovere l'avviso. E' certo una gestione corretta, imho, dei rapporti tra utenti segnalare a chi ha posto l'avviso in questione la modifica della voce lasciando poi a questi la rimozione dell'avviso stesso. Ovviamente esistono casi più banali, come un dubbio su una data, che possono essere risolti interament dall'estensore, dopo aver verificato le motivazioni del dubbio. Ciao --Madaki 11:37, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

Cat modifica

Semplicemente i redirect non vanno categorizzati :)--Nick1915 - all you want 12:55, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

Errori modifica

Ammetto di aver fatto un paio di errori ma il mio obiettivo era di eliminare il tono da pieghevole pubblicitario che aveva quella parte (ed ero un po' di fretta).

  • Il riferimento alla voce: triciclo|tricicli]] mahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Ciccio_62&action=edit&section=5nca delle corrette parentesi!
ora l'ho corretto
  • triciclo è comunque una voce inesistente!
se è una voce inesistente, verrà creata prima o poi
  • Cosa diavolo sono le imparcazioni?
ora l'ho corretto
  • Come vanno caricati, come le batterie? come orologi? ... pistole? ...?
come si dice quando prendi la spesa e la metti nel baule della tua auto?
  • camper, aeromobili, elicotteri non sono adatti a ricevere tale carico?
quello che interessa è il concetto (per essere precisi i camper sono autoveicoli). Non essendo un volantino pubblicitario, non è necessario colpire l'immaginario inserendo anche usi molto particolari dei mezzi pieghevoli.

I controllori sono già controllati (l'hai appena fatto), non c'è bisogno di chiederlo. La collaborazione si fa anche discutendo, cercando di capire il perché delle modifiche e quindi ti ringrazio degli appunti che mi hai sollevato per potermi spiegare.

Sbìsolo 17:31, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
Prima di tutto mi fa molto piacere riprendere la conversazione su toni "miti"... Non è sempre facile chiarirsi sulle pagine di Wiki. Se vuoi cambiare le parole, fai pure. Vorrei solo spiegarti cosa mi ha spinto a modificare pesantemente il testo. Come ben sai, Wikipedia è comunque un'enciclopedia e occorre fare molta attenzione che non venga usata per scopi diversi da questo. Il soggetto della tua voce, come puoi ben immaginare, è "a rischio". Se scrivo una voce su grandi aziende come FIAT o Edison, non si corrono grossi rischi perché è facile parlarne senza pubblicizzare nulla. Per un'azienda piccola, che il testo scada nel promozionale è facile. Secondo me la prima parte aveva il tono di depliant pubblicitario e quindi l'ho così modificata. Chiedi comunque anche altri pareri. Sul "veicolo ausiliario" non sono molto d'accordo, la scialuppa potrebbe essere un veicolo ausiliario di una barca per esempio (naturalmente posso sbagliarmi). --Sbìsolo 02:32, 24 ott 2006 (CEST)Rispondi

E ora mi ci metto anch'io.......... modifica

.....dopo che già altri wikipediani hanno cercato di aiutare l'estensione della voce che ti interessa :-)

Per prima cosa mi presento, sono Pil56 e sono tra i fautori del Portale:Trasporti e del nascente Progetto:Trasporti di cui questa voce fa parte :-)

Dato che lo scopo dell'enciclopedia è di fornire informazioni cercando di mantenere una certa uniformità, pur con tutta la libertà di espressione che uno deve avere, dopo una prima lettura della voce (e dopo aver tolto le categorie "ridondanti"; se la metti sotto "Aziende italiane" è già automaticamente sotto Aziende, altrettanto per Casa motociclistica e Mezzi di Trasporto) ho alcune osservazioni e suggerimenti:

  • Non dovendo essere un articolo celebrativo di nessuno, una esposizione come Immediatamente dopo la guerra il Signor Di Blasi abitava a Roma. Egli possedeva una bicicletta che a quel tempo era un bene importante... (presa come esempio) non è abbastanza scorrevole ed "asettica" come dovrebbe essere una enciclopedia, suggerirei di guardare qualche altra biografia per rendersi conto delle differenze :-)
  • C'è un certo mescolamento di cose che non da un'idea di chiarezza, se la voce è sull'azienda qui vanno messe le notizie sull'azienda stessa, non quelle sul suo fondatore, meglio, nel caso, scindere le cose, preparare una voce su Rosario Di Blasi (non è maleducazione se non si inserisce ogni volta il suffisso "Signor" :-) ) dove scrivere delle sue pubblicazioni, invenzioni, trascorsi aeronautici ecc.ecc. e lasciare in questa esistente solo ciò che riguarda la produzione diretta della Di Blasi. Ad esempio non è chiaro se il regolo e la poltrona decupito sono stati e sono prodotti dall'azienda o sono magari brevetti del fondatore prodotti da qualcun altro.
  • Come ultima cosa (credo :-) ), le convenzioni dicono che non è suggerito l'inserimento nel corpo della voce di collegamenti esterni se non in casi molto particolari. Nella voce si scrivono le notizie e, visto che in fondo va benissimo l'inserimento al sito ufficiale, se uno vuole saperne di più o è malfidente se lo va a vedere.

Spero che tu riesca a capire che sto facendo delle osservazioni con spirito "costruttivo", non ho per ora proceduto a nessuna modifica :-).

Se hai bisogno di aiuto o chiarimenti sono qui :-) --pil56 14:14, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi


 
Ciao Ciccio 62, la pagina «Di Blasi Industriale srl» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Crisarco 00:32, 21 dic 2007 (CET)Rispondi