Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Danypetruz05!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 15:15, 30 mar 2020 (CEST)Rispondi

Filtro Moore

modifica

Ciao. A leggere la voce Filtro Moore sembra che si tratti di una filtropressa, in che modo si differenzia da essa? --Buggia 16:23, 30 mar 2020 (CEST)Rispondi

Leggendo il contenuto della voce, sembra si tratti di un'apparecchiatura completamente differente. Infatti nella filtropressa il fluido da filtrare passa in direzione tangenziale rispetto ai piatti del telaio, dove i solidi sono trattenuti all'interno di percorsi scavati nel telaio (come delle persone intrappolate in un labirinto), mentre dalla voce del Filtro Moore sembra che in tale filtro il fluido passa in maniera trasversale rispetto ai filtri in tessuto che trattengono i solidi in quanto dai fori del tessuto non possono passare. No, non è una filtropressa. Sembra più simile come funzionamento ad un filtro a sacco o ad un filtro a membrana. --Daniele Pugliesi (msg) 19:43, 30 mar 2020 (CEST)Rispondi
Leggendo qui sembra addirittura simile ad un filtro a torta... mentre da qui sembra un filtro a sacchi... probabilmente è una via di mezzo, cioè un filtro a sacchi dove si ha anche la formazione di una torta sui teli dei sacchi. Mi sa che c'è bisogno di controllare bene le fonti e chiarire molti punti della voce (e anche correggere l'italiano...). --Daniele Pugliesi (msg) 19:45, 30 mar 2020 (CEST)Rispondi
Ho riscritto la voce. Si tratta di "fogli", non "telai". Qui si trovano dei libri che si può consultare per ampliare la voce. Volendo classificare questo tipo di filtri, sono quindi una tipologia di "filtri a fogli" (di cui non abbiamo una voce, né in italiano né in inglese). I filtri a sacchi, filtri a torta e filtropressa sono altre cose (o meglio: forse filtri a sacchi e filtri a fogli possono essere considerati come appartenenti alla stessa tipologia, ma non ne sono sicuro). --Daniele Pugliesi (msg) 20:10, 30 mar 2020 (CEST)Rispondi
[@ Buggia] Ho trovato la tipologia di filtri che gli assomiglia di più: Filtro a candela. Funzionano praticamente nello stesso modo, ma hanno forme differenti. Per "filtri a sacchi" o "filtri a maniche" dovrebbe invece intendersi solo i filtri per filtrare gas, mentre i filtri Moore filtrano liquidi. Inoltre nei filtri a sacchi, mancando il liquido, non si ha formazione di torta, che io sappia (o se si forma sarà probabilmente uno strato così sottile da non potersi chiamare propriamente "torta"). In conclusione, per le voci che sono presenti adesso su Wikipedia, i filtri Moore meritano una voce a sé stante, non potendo essere assimilati ad altri tipi di filtri. --Daniele Pugliesi (msg) 20:44, 30 mar 2020 (CEST)Rispondi