Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ennebi!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

valepert

Marijuana

modifica

Ciao Ennebi, per errore hai cancellato buona parte della voce! ;-) L'ho ripristinata aggiungendo però le modifiche che avevi apportato. Ciao e grazie per il contributo --Lucas 08:10, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi


Cia<o Lucas, come faccio a mandare messaggi ? scusa se l'ho letto solo adesso ma ancora non sono affatto 'padrone' degli strumenti di questa mitica Enciclopedia...chissà se leggerai questo mio mess. ciao ennebi

devi fare come hai fatto! ;-) Andare nella mia pagina di discussione e scrivere la risposta. Ricorda che per firmarti devi premere il penultimo pulsantino a destra sopra il campo in cui si scrive (quello scarabocchietto accanto alla righetta nera). Una volta premuto compariranno nel campo-testo questi simboli: --~~~~. Una volta cliccato su "salva la pagina" quei simboli si trasformeranno automaticamente nella tua firma. Se hai bisogno di una mano fammi pure un fischio... ciauz. ;) --Lucas 02:02, 13 apr 2006 (CEST)Rispondi
Ora vado a dare un'occhiata alle modifiche. ;) Stai tranquillo comunque, non ho certo una posizione dogmatica sulla marijuana (anzi, sono favorevolissimo all'introduzione per uso medico, perciò parti pure dal presupposto che non sono contro). Quello che chiami "discorso sull'infarto miocardico totalmente privo di evidenze scientifiche nè, tantomeno, empiriche" è un noto studio di Mittleman del 1999, contenstato in seguito ma confermato nelle basi da Grotenhermen e Gottschalk. L'incidenza è bassa ma possibile, ancor più nei casi di persone con patologia cardio-vascolari (talvolta latenti). Come ho già detto altrove mi occupo del settore per mestiere, per questo ho effettuato alcune modifiche. Dimmi pure le tue obiezioni e grazie per averne discusso prima di apportarle, è un segno di umiltà molto elegante. Alla prossima. ;) --Lucas 19:14, 13 apr 2006 (CEST)Rispondi
Quel "cancellazione grave inesattezza" onestamente è un po' contro lo spirito e l'eleganza del quale abbiamo appena paralato... Ascolta, facciamo così: introduco sia la tua modifica in cui si dice che nessuno è mai morto sia quella che hai cancellato. Attendo tua risposta. --Lucas 19:17, 13 apr 2006 (CEST)Rispondi
Ti spiego il mio punto di vista. A mio giudizio è corretto segnalare un dato di cui si ha riscontro sia nella comunità medica (i nomi li ho già citati, ne potrei cercare altri...) sia, per esempio, nella discussione con colleghi. Tanto per farla (molto) semplice: prevenire è meglio che curare. Nella voce è, in effetti, carente la trattazione sui benefici medici della cannabis, parte che ho intenzione di aumentare (magari riprendendo proprio dal link che hai suggerito). La parte di testo e il link che mi hai citato, però, confermano il rischio di attacchi cardiaci (rischio che nella voce ho chiaramente indicato come "basso", ma si può mettere anche "raro", se preferisci). Personalmente posso portarti più casi di persone "sane" che hanno avuto temporanei problemi di cuore nelle quarantottore seguenti all'uso di cannabinoidi (un persona a me molto vicina ha avuto proprio un principio di infarto), ma si tratta di casi legati alla mia singola professione e perciò poco importanti visto che non supportati da uno studio metodologico/statistico scientifico (come, ovviamente, non possono avere metodo scientifico i tuoi personali dati). L'aumento del battito cardiaco nell'ordine del 45% è un dato assodato (confermato anche dal link che mi hai indicato), e un aumento così repentino può evidentemente portare dei rischi (sopratutto in persone predisposte o con patologie manifeste/latenti). Il fatto che non siano riscontrati decessi strettamente legati al fumo di cannabinoidi è un altro aspetto in realtà piuttosto aleatorio (considera, per esempio, che fino a due anni fa non c'era nessuno studio che confermasse il legame tra cancro e fumo di sigaretta, e tutt'ora la questione è controversa). Una frase del genere incoraggia evidentemente all'uso dei cannabinoidi, e perciò mi sembra poco enciclopedica.
Stabilire il legame tra un danno e l'elemento scatenante è sempre un lavoro molto complesso (sopratutto nel lungo periodo), ma considerando che più di uno studio evidenzia questo rischio credo che la cosa più saggia sia proprio indicarlo (è la stessa identica cosa che si fa nei fogli illustrativi dei medicinali: sono indicati tutti i possibili rischi, anche remoti, in modo da evitare complicazioni anche legali ed avvertire l'utente di ogni possibilità). Anche noi dovremmo fare lo stesso, proprio per matenere un punto di vista neutrale e possibilmente garantista (senza demonizzare, né incoraggiare, ma limitandosi a descrivere). L'uso dei derivati della cannabis sotto controllo medico penso sinceramente sia da incoraggiare, ma non evidenziando bene tutti i possibili rishi senza controlli si finisce proprio per ottenere l'effetto contrario e apparentemente censorio.
Infine sono assolutamente d'accordo con la conclusione del tuo messaggio: dobbiamo ampliare la parte degli utilizzi medici della cannabis, il link che hai suggerito può essere utile per questo, e ti ringrazio. Per fare una voce neutrale ed obiettiva bisogna indicare sia i lati positivi, sia anche quelli negativi. L'importante è continuare a discutere come stiamo facendo, in modo da non finire in una "edit war" (guerra di modifiche della voce). Uno fa la sua modifica, l'altro la smussa, l'altro la ricama, e così via ;-).
ps: ah, non preoccuparti per quel "grave inesattezza", la mia modifica non voleva essere in alcun modo censoria, scusami se l'ho fatta sembrare tale, anzi, mi fa molto piacere che ci sia qualcuno con cui discutere con calma che ha capito fin da subito lo spirito di wikipedia. Spesso l'utente s'arabbia se uno non condivide completamente la sua posizione, tu invece discuti con calma, ragioni e proponi... grazie, alla prox. ;) --Lucas 05:55, 14 apr 2006 (CEST)Rispondi
Ho letto le tue ultime modifiche, le condivido eccetto una ovvia cosa: posso sapere per quale motivo hai eliminato ancora una volta il dato sull'infarto? Ti scrivo complimenti riguardo al modo di porti e poi constato questo... potresti, molto cortesemente, evitare di cancellare parti di cui stiamo discutendo? Hai appena detto che ti infastidisce la censura e poi fai l'esatta cosa oltretutto durante una discussione in corso? Io ti ho portato dati scientifici difficilmente confutabili e oltretutto ne stiamo discutendo, evitiamo modifiche durante la discussione: altrimenti è difficile non sentirsi presi in giro, non credi? Grazie. --Lucas 05:57, 14 apr 2006 (CEST)Rispondi

Prima di leggere la tua risposta ti propongo questo: copiala (rielaborandola magari con due o tre punti di cui abbiamo discusso) all'interno della dicussione relativa alla voce (clicca su "discussione" alla voce "marijuana" e inserisci il nuovo messaggio in fondo alla pagina), così tutti quanti possono contribuire. Ora devo scappare per lavoro ma più tardi leggo e rispondo. Ciao. --Lucas 10:09, 14 apr 2006 (CEST)Rispondi

Scusami ma non ho avuto ancora tempo di leggere bene la tua lunga risposta. Comunque il fatto che tu abbia censurato anche la voce sull'hashish e, oltretutto, l'aver scritto una frase come quella che hai scritto sulla voce marijuana mi fa pensare che tu abbia molta poca voglia di discutere e parecchia di affermare la tua posizione con supponenza. Si era stati molto chiari: durante la discussione nessuna modifica non condivisa, sarà la quarta che fai, tutto ciò nonostante ti abbia definito (e creduto) persona corretta e disponibile al dialogo. Io ti ho portato dei dati scientifici ben chiari con nome e cognome degli studiosi e indicazioni sugli studi relativi, che poi tu li definisca bugiardi o simili non credo abbia molto valore, portami dei dati altrettanto scientifici e la discussione sarà realmente obiettiva. Le mie motivazioni non sono né basate su preconcetti né su supposizioni, semplicemente su dati e sulla mia esperienza professionale: su wikipedia mi occupo di pochi settori, ma quelli che tratto li conosco approfonditamente e parlo con cognizione di causa, senza timore di essere sementito se non da una discussione con toni ragionevoli e con la stessa scientificità che porto a supporto delle mie affermazioni. Visto che i rischi ci sono (e tu stesso li hai paventati) è molto poco saggio e poco neutrale non segnalarli. Ripeto, io mi sono sempre posto con onestà e gentilezza, senza mai pormi al di sopra delle tue posizioni, cancellare qualcosa, o giudicare con supponenza, gradirei lo stesso trattamento. Grazie. --Lucas 07:47, 15 apr 2006 (CEST)Rispondi

Guarda che tu continui ad accusare ( di POV, di modifiche non corrette, di..?) e non vedi che le modifiche vennero fatte nello stesso giorno, prima della nostra condivisa tregua sulle modifiche...e sottolineo modifiche! Meno male che c'è una cronistoria sennò chissà cosa daresti a d'intendere...Nierennebi--nierennebi 08:02, 15 apr 2006 (CEST)Rispondi

Pace e bene fratelli...

modifica

Allora, cerchiamo di stemperare la questione visto che non ho intenzione di litigare con nessuno per una voce su wikipedia ;-)... ho letto il tuo intervento nella discussione di Piero Tasso... l'unico motivo per il quale sono un po' risentito è perchè sono continuate le modifiche alla voce nonostante l'accordo di non farlo, ok? Ti chiedo questo: porta gli stessi dati scientifici a corroborare la tua tesi e siamo tutti contenti, non ti sembra onesto? Piuttosto che giudicare scadenti i dati di alcuni laboratori internazionali porta qualcosa che li smentisca oltre la tua voce, ti pare una richiesta così subdola o arrogante?

Un saluto calmo e tranquillo come se avessi appena fumato una canna (scherzo ;-D). ciao. --Lucas 07:54, 15 apr 2006 (CEST)Rispondi

Discuss

modifica

In ogni caso, anche se non ti vedo più rispondere nonostante la gentilezza, ti suggerisco di leggere attentamente questa voce. I rollback sono poco graditi dalla comunità, ancora meno quando è in corso una discussione, ancora meno quando in quella discussione si era arrivati all'accordo di non modificare nulla prima della fine della stessa. Stiamo discutendo anche la tua modifica alla posizione politica dell'olanda sugli stupefacenti. Ti chiedo per l'ennesima volta, sopratutto per certi voci, se hai intenzione di fare modifiche così radicali e IMHO non neutrali di discuterne prima, anche perchè pure la comunità sembrerebbe non essere molto d'accordo con certi toni di alcune tue posizioni. Un saluto, auspicando che tu assuma finalmente il buon comportamento per il quale ti avevo (sbagliando) elogiato. --Lucas 14:48, 17 apr 2006 (CEST)Rispondi

Benvenuti nell'Incredibile

modifica

Esimio e Illuminato Signor Censore (;-P), Premettendo che la mie intenzioni e mi auguro anche quelle degli altri sono di non divulgare nè menzogne nè, tanto peggio, informazioni più o meno sapientemente manipolate; considerando che in molti casi e questo è uno, servirebbe più auto ed altrui ironia, gradirei che la comunità ne parlasse anche con me... Continuo a ritenere che tu sia mooolto bravo, stai parlando a nome della comunità...di quanti ? cosa ho fatto, mi sfugge...te la sei riguardata la cronologia degli interventi ? Io faccio solo 'specchio' come dicono i bambini, a comportamenti scorretti, ma arrivo sempre per secondo, tu invece lavorilavorilavori...così facendo arriveranno ( o ci sono già ?) i partiti anche sulla comunità della quale parli, se davvero è così..e vai agli 'scontri tra bande'? ...ma dai. Tu hai inserito in partenza un'affermazione ( che non ti ho mai contestato nel merito) con un taglio che se tu definisci NPOV io definirei TRST (terroristica..:P), stai tranquillo che presto ti presenterò una serie di studi che forse poranno aiutarci a comprenderci meglio per il futuro, dato che non ho alcuna intenzione di lasciar passare 'per buone' informazioni che a me sembrano manipolatorie ( vista anche la battaglia culturale in corso) su cose che conosco sufficientemente bene; se poi tu ed alcuni tuoi cyberamici ( che, ammesso sia come dici, spero col cuore che non rappresentino la' comunità') avete deciso di 'farmi fuori', gestiremo l'immediato di volta in volta. Gli studi sono fondamentali, ma vanno saputi leggere e bisogna conoscerli almeno un pochino, stento a credere a tutto cio !! Buon lavoro. --ennebi 16:21, 17 apr 2006 (CEST)Rispondi

PS In Olanda ci ho lavorato, dunque vissuto per qualche tempo, chiedo scusa se ritenevo di apportare un contributo costruttivo..comunque, checchè scrivano e compilino Lucas e la sua Fantomatica Orchestra, le cose restano come sono, per fortuna... o tempora o moris.

Direi che non ci siamo capiti, io non parlo a nome della comunità (non lo farei mai e non posso farlo), ho solo la mia posizione che sto cercando con tranquillità di discutere con te evitando modifiche non condivise nel frattempo, ti pare un atteggiamento censorio? ;-) Con coesione della comunità mi riferivo chiaramente a questa discussione, non ho alcun cyberamico e non mi ergerei mai a voce suprema di wikipedia. Questa è la mia opinione, quella la tua: punto e basta e facciamoci un sorriso sopra discutendone. ;-) In ogni caso evitiamo attacchi personali, io sto parlando e continuo a parlare di argomentazioni, con calma, ironia, serenità... nient'altro. Ciao, graize. --Lucas 17:23, 17 apr 2006 (CEST)Rispondi

Grazie Lucas

modifica

Lucas, ho letto la pagina sul buon comportamento, ti ringrazio ne terrò da ora in poi sempre conto. Buona Pasqua --ennebi 17:26, 17 apr 2006 (CEST)Rispondi

Babelfish

modifica

Certo, copia pure. Stai solo attento a cose tipo il banner che è in cima alla mia pagina utente (quello che dice "Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia") perché c'è il link alla pagina dell'utente stesso e quindi nel caso devi modificarlo inserendoci il tuo. Comunque se hai problemi chiedi pure, per quel che ne capisco vedrò di darti una mano --TierrayLibertad 09:31, 18 apr 2006 (CEST)Rispondi

Quisquilie

modifica

Ciao, mi hai messo una pulce nell'orecchio, quindi sono andato a vedere il Devoto-Oli che riporta solo "quisquilie" (dal latino quisquiliae, romano moderno monnezza-:)). Comunque, grazie per avermi segnalato un possibile errore! -Klaudio 19:12, 19 apr 2006 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Ennebi,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)Rispondi