Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Mark91it's my world 23:24, 5 feb 2012 (CET)Rispondi

Re bibliografia Genocidio armeno

modifica

Ciao Epolene, grazie per il cortese messaggio. I motivi dell'intervento che ho ritenuto imprescindibile li ho adeguatamente spiegati nell'oggetto delle modifiche e del resto le linee guida parlano chiaro: la bibliografia deve contenere anzitutto i testi usati come fonte e, secondariamente, può elencare le poche pietre miliari. Non ci interessa creare dei repertori bibliografici completi su ogni soggetto (Wikipedia non ha questo scopo e non ha nemmeno gli strumenti tecnici adatti per farlo: esistono altri siti migliori per questo). Pertanto ti invito a rivedere la bibliografia, ancora decisamente troppo lunga, sulla base di queste linee guida. Grazie alla tua competenza sull'argomento sono fiducioso che non ti sarà difficile e che ti richiederà solo pochi minuti. L'inserimento reiterato di testi appena pubblicati, se non usati come fonte indispensabile, è considerato spam e trattato come un vandalismo. Riguardo all'ordine da dare ai testi, nelle linee guida è scritto esplicitamente che "Ciascun riferimento va riportato su una riga, sotto forma di elenco puntato, di norma in ordine alfabetico per cognome dell'autore". È possibile derogare ma ci dovrebbero essere delle motivazioni legate a esigenze specifiche tali da giustificare l'eccezione alla regola. Grazie per la collaborazione. --MarcoK (msg) 19:43, 24 mag 2015 (CEST)Rispondi

Re:Yuri Vardanyan

modifica

Ciao, ho spostato il titolo della voce al nome attuale, traslitterazione dal russo usando la traslitterazione scientifica del cirillico, perché in carriera ha gareggiato sempre per l'Unione Sovietica e quando l'Armenia ha dichiarato l'indipendenza era già ritirato. Dovrebbe essere questo lo standard. --Unam96 (msg) 16:42, 6 nov 2018 (CET)Rispondi