Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. HenrykusNon abbiate paura! 14:59, 6 gen 2011 (CET)Rispondi

Cima Lan

modifica

Ho fatto varie modifiche alla voce Cima Lan. Spero che tu le condivida. Mi domandavo se il suo nome sia meglio renderlo con Cima di Lan. Ciao. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 11:55, 9 gen 2011 (CET)Rispondi

Frazioni di Arsiè

modifica

Ho ri-annullato la tua modifica: secondo lo statuto comunale di Arsiè le frazioni ufficiali sono Arsiè stessa, Fastro, Incino, Mellame, Rivai, Rocca, San Vito. --Fras.Sist. (msg) 17:42, 21 feb 2012 (CET)Rispondi

Come ho ripetuto più volte (vedi oggetto delle modifiche e presente discussione), tra un cartello stradale e un documento ufficiale quale è lo statuto comunale si crede al documento. Non capisco perché tutta questa insistenza; se hai obiezioni in proposito di pregherei di farti vivo per portare le tue ragioni. --Fras.Sist. (msg) 19:09, 3 gen 2013 (CET)Rispondi
Sì, è così che si risponde (manca solo la firma, basta cliccare sul pulsante con la penna in alto a sinistra).
Allora, la questione è la seguente: lo statuto comunale, che è sostanzialmente la carta d'identità del comune, e soprattutto è un documento ufficiale stilato dal comune stesso (qui) fa un elenco molto preciso di frazioni: Arsiè, Fastro, Incino, Mellame, Rivai, Rocca, San Vito. Un cartello stradale potrebbe essere preso come fonte se non ci fossero documentazioni alternative. Ma qui ne abbiamo una, ed è appunto lo statuto. Alla luce di ciò, mi sembra abbastanza ovvio che lo statuto sia ben più affidabile di un cartello.
Tutti gli altri centri abitati sono da definirsi località: questo ovviamente non vuol dire che Col Perer non meriti una propria pagina (e d'altronde c'è, nessuno si è sognato di cancellarla!), né sminuisce la sua importanza; ma evidentemente, ci sono delle ragioni (probabilmente storiche e demografiche) che non possono metterlo alla pari dei centri abitati che ti ho elencato poco sopra.
Certo, se scrivi in Google "frazione di Col Perer" qualche risultato salta fuori; ma, provare per credere, funziona con qualsiasi località abitata definita dall'ISTAT (qui una lista per la provincia di Belluno) perché sono siti generati automaticamente senza verifiche e quindi non affidabili. Spero di essermi spiegato. --Fras.Sist. (msg) 19:36, 3 gen 2013 (CET)Rispondi

Donal Cam O'Sullivan Beare e altre traduzioni

modifica

Ciao, ho visto che stai inserendo nuove voci. Complimenti!

Ti ricordo che, se si tratta di traduzioni da un'altra versione linguistica, devi citare la fonte. Tipicamente lo si fa con il template {{Tradotto da}} inserito in pagina di discussione. Senza ciò, il tuo lavoro potrebbe anche essere cancelllato per non rispetto della licenza libera di Wikipedia (che prevede, appunto, che si citi la fonte). Leggi anche Aiuto:Come tradurre una voce. --Ruthven (msg) 09:51, 22 apr 2018 (CEST)Rispondi