Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Eugenzo!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Horcrux (msg) 19:01, 8 gen 2022 (CET)Rispondi

Eccidio di Cefalonia

modifica

La bibliografia non è una raccolta indifferenziata di tutto quanto stampato su di un argomento. --Bramfab (msg) 12:43, 9 nov 2022 (CET)Rispondi

Non c'è nulla di "indifferenziato" nella mia proposta, cerco solo di migliorare una voce che merita miglior attenzione e cura di quanta ne ha ricevuta sino ad ora. Credo che potrei dare un contributo significativo, se solo mi lasciaste lavorare. Ho tentato di iniziare dalla bibliografia che è assolutamente modesta e parziale; tanto per fare un esempio: ignorare completamente l'opera di Paoletti e inserire autori come Filippini e Ianni è totalmente squilibrato. Io, per riequilibrare, non cancello Filippini e Ianni; io aggiungo Paoletti, e lo faccio in una prospettiva di apertura a letture differenti dei fatti, per offrire una reale opportunità di approfondimento a chi approccia l'argomento. Voi, evidentemente, preferite fare roghi dei libri di cui non condividete il contenuto (o che, molto più probabilmente, non avete letto). Potrei proseguire dicendo che De Paolis è un autore fondamentale per comprendere la questione dei processi su Cefalonia e che la Gabrielli ha scritto pagine eccellenti sulla corrispondenza dei soldati della Acqui, ma mi fermo qui. Provo ancora una volta, e non senza averne data ampia motivazione, a reinserire la mia proposta, cui potrei aggiungere nel tempo contributi che credo potrebbero rivelarsi utili a tutti e sui quali sarei ben lieto si potesse avviare una seria discussione, fondata sul confronto e non sulla cancellazione di ciò che non piace. --Eugenzo (msg) 14:24, 9 nov 2022 (CET)Rispondi

Prima fai le modifiche, poi aggiungi la bibliografia corrispondente. Qua funziona così.--Equoreo (msg) 14:26, 9 nov 2022 (CET)Rispondi

Buongiorno, potrei affermare che buona parte delle proposte possiedono caratteristiche di "ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabile rilevanza", basta vedere chi sono gli autori e gli editori, ma non è il caso di insistere. Se "qua funziona così", cercherò di adeguarmi, nella speranza di avere più fortuna. --Eugenzo (msg) 14:42, 9 nov 2022 (CET)Rispondi