Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Francepo!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 01:13, 25 feb 2007 (CET)Rispondi

Re:Coldplay

modifica

Ciao Francepo. Ho tolto i fansite perché ho seguito le linee guida di Wikipedia:Collegamenti esterni, che di fatto non prevedono, a parte rare eccezioni, l'inserimento di link promozionali (quali potrebbero essere, appunto, i fansite). Wikipedia in questo frangente è molto rigorosa, nelle discussioni del progetto:Musica negli ultimi giorni c'è stato addirittura un dibattito su fatto di tenere o meno il collegamento a Myspace (che come sai, spesso è gestito direttamente dall'artista/gruppo e quindi spesso assimilabile ad un sito ufficiale). Non sono io stessa quindi ad essere contro i fansite (fosse per me potrebbero anche restare :-) ). Se comunque tu non fossi soddisfatto dalla mia risposta puoi chiedermi ulteriori chiarificazioni e ti risponderò volentieri, in alternativa puoi presentare la questione alle discussioni del progetto musica, dove ti risponderanno utenti diversi. Ti ricordo infine di firmare i tuoi interventi ;-) --Eyesglare (writing to reach you) 14:03, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi

GDO e DO

modifica

Credo di aver fatto per il resto interventi solo di forma, mentre ho rimesso il link a DO (rosso) come era prima: avevo capito diversamente, ma evidentemente (ed è vero che non mi intendo dell'argomento), mi ero sbagliata, se tu dici così. Ho lasciato però la definizione e non la sigla, perché un'enciclopedia dovrebbe essere scritta per essere letta da persone che non conoscono già l'argomento. MM (msg) 22:02, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi

Il gigante

modifica

Ciao Francé, capisco le tue obiezioni e mi dispiace per la rudezza con cui ho agito. Ti spiego la genesi di questa modifica: da circa un anno c'è un utente (molto, molto probabilmente parente dei Caprotti) che con una constanza incredibile continua ad inserire su decine di voci dati promozionali sulla famiglia Caprotti, Barendson e le aziende correlate (Esselunga, GS, e via discorrendo fino alla più piccola scatola cinese). E' difficile seguirlo, perché "agisce" con diversi range di IP, e molto probabilmente con vari nomi utente diversi, sugli IP alla fine siamo riusciti a fare una certa cernita, mentre sui nomi utente è un po' più scomodo verificare (anche se l'"infrazione" sarebbe più grave). Il motivo per cui ho annullato la tua modifica definendola illazioni sono questi: 1. mancanza totale di fonti (e come previsto dalle recenti policy sono obbligatorie pena l'oscuramento del dato). 2. sospetto di "reincarnazione" di utente spammer. Felice d'essersi chiariti. Ciao. ;) --Lucas 20:35, 5 nov 2007 (CET)Rispondi

re:

modifica

Su precisazione giunta a OTRS dall'ufficio stampa della ditta che nega la confluenza in quelle aziende. In mancanza di fonti che attestassero cosa c'era scritto prima ho modificato. Se hai fonti diverse ripristina ma citandole bene. Ciao --Cotton Segnali di fumo 13:35, 5 nov 2008 (CET)Rispondi

P.S. I messaggi scrivili in fondo alla pagina di discussione, non in testa, se no si fa confusione.

Nuova voce

modifica

Ciao, sono Balfabio che ha creato le voci sulle Coop, ho creato un abbozzo su Centrale Italiana che spero tu puoi ampliare con maggiori informazioni. Ciao! --Balfabio (msg) 18:07, 4 dic 2008 (CET)Rispondi

sì, sarebbe carino creare un portale sulla GDO. Per quanto riguarda la Coop ti posso aiutare. Ciao! --Balfabio (msg) 17:49, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Francepo,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)Rispondi