Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, GIORGIA PAVAN!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Fabyrav parlami 18:30, 14 mar 2018 (CET)Rispondi

Re: Inserimento immagini

modifica

Ciao Giorgia. Ti informo che non risulti essere un utente autoconvalidato e quindi al momento non hai la possibilità di caricare immagini (leggi i requisiti). Inoltre il pericolo può essere legato a livello legale, infatti le immagini che intendi caricare non devono essere protette da copyright, come stabilito in questa pagina che ti invito a leggere attentamente.
A proposito di copyright, ho dato un'occhiata alla pagina delle prove che stai realizzando insieme a [@ Silvia Guerrato, Assunta Vitale], che quindi sono invitate a rispondere: avete copiato il testo da qualche parte? (alcune parti infatti risultano copiate da altri siti).
Suggerisco inoltre la lettura del manuale di stile per la formattazione delle pagine e di Aiuto:Firma per come si firma correttamente un messaggio. --Fabyrav parlami 03:04, 29 apr 2018 (CEST)Rispondi

Buongiorno [@ Fabyrav] Per quanto riguarda l'autenticazione dell'Utente Giorgia provvederà al più presto. Mentre per ciò che concerne la nostra pagina, pensiamo si rivolga alle parti delle biografie dei due personaggi. I testi ci sono stati inviati via mail dalla cittadella della cultura, quindi non ne sappiamo la provenienza certa; in tutti i casi provvederemo a rimuoverle.

--Silvia Guerrato (msg) 11:01, 3 mag 2018 (CEST)Silvia GuerratoRispondi

Cancellazione della sandbox

modifica

Ciao. Richiamo anche [@ Silvia Guerrato, Assunta Vitale]: mi sono permesso alla fine di cancellare completamente la pagina delle prove, questo a tutela di Wikipedia e dei suoi utenti. So che adesso penserete di aver sprecato tante ore di lavoro per nulla, ma fidatevi, potete solo che migliorare da ora in poi. Ho notato che MarcoK vi lasciato delle indicazioni qui e non posso far altro che suggerire di seguire tali indicazioni. Ma è importante soprattutto che non copiate testi in alcun modo (Wikipedia:Copyright testi), dovete scrivere di vostro pugno, basando però le informazioni su fonti autorevoli evidenziandole con opportuni riferimenti (note e bibliografia). Buon lavoro e se avete bisogno, chiedete pure. --Fabyrav parlami 20:18, 12 mag 2018 (CEST)Rispondi


Buongiorno [@ Fabyrav] ho contattato il responsabile della biblioteca con il quale stiamo lavorando e ci ha riferito, essendo un Museo inauguarato da poco, che non ci sono fonti di riferimento per quanto riguarda la sua storia. Ci ha chiesto se è possibile farvi pervenire un documento che attesta la veridicità di ciò che abbiamo riportato nel percorso e nella storia, essendo una intervista che abbiamo direttamente a lui. Chiedo esplicitamente come possiamo procedere? come possiamo procedere se non abbiamo fonti autorevoli? se non si hanno fonti possiamo scrivere sull'argomento? l'unica fonte è la rassegna stampa dell'inaugurazione.

--GIORGIA PAVAN (msg) 12:00, 13 mag 2018 (CEST)[Giorgia Pavan]Rispondi

Ciao Giorgia (e anche [@ Silvia Guerrato, Assunta Vitale]). Se non esistono fonti autorevoli, significa che allora non ci sono gli strumenti per dimostrare che il museo sia di rilevanza enciclopedica. La vostra intervista non va bene perché la voce diventerebbe fonte primaria, e «Wikipedia non è una fonte primaria, ma piuttosto una fonte secondaria (che assimila e/o sintetizza fonti primarie e altre fonti secondarie) e più frequentemente una fonte terziaria (che generalizza informazioni e dati offerti in fonti secondarie o li riporta da fonti terziarie). Essa, dunque, raccoglie e illustra teorie, idee ed esposizioni di fatti solo nel caso che queste godano del consenso delle fonti stesse già prima di essere pubblicate su Wikipedia». Le domande da porsi, nello specifico, sono: «Cosa ha di rilevante questo museo? Cosa la distingue nel proprio campo? Cosa ha di diverso e particolare rispetto ad altri musei esistenti al mondo?» Ora per un museo inaugurato solo pochi anni fa, tutto questo potrebbe non venire fuori, in tal caso meglio riparlarne tra qualche anno. --Fabyrav parlami 11:17, 14 mag 2018 (CEST)Rispondi

Buongiorno [@ Fabyrav] Dopo la cancellazione della pagina, io e [@ Silvia Guerrato, Assunta Vitale], abbiamo deciso di dedicarci al Palazzo che conteneva il famoso museo. Le fonti a cui abbiamo fatto riferimento sono state citate. Dobbiamo sistemare Voci Correlate ed Esterne. Volevamo un suo parere prima della pubblicazione e se verrà pubblicato poi. La ringrazio per un eventuale riscontro, --GIORGIA PAVAN (msg) 17:00, 16 giu 2018 (CEST)Rispondi

Ciao. Prima di tutto attenzione all'uso eccessivo di wikilink (WP:Overlinking), quindi parole come "Accademia", "Biblioteca comunale", "Archivio storico" (a meno che non si riferiscano a specifiche biblioteche, per le quali quindi va linkata la voce alla relativa biblioteca). "Nobiltà", "Annessione", "tipografia", "tomi", "municipio", ecc. non hanno bisogno di link. Inoltre, come vi ha detto già qualcun'altro, dalla voce sembra che il palazzo sia stato costruito nel 500 d. C. È così? (leggete Aiuto:Manuale di stile#Stile delle date). Inoltre i link esterni vanno messi nella sezione "Collegamenti esterni" e non all'interno della voce. Questo ad una rapida occhiata. --Fabyrav parlami 23:29, 16 giu 2018 (CEST)Rispondi

Palazzo Boldrin in Ns0

modifica

Ciao, e anche a [@ Silvia Guerrato, Assunta Vitale]. Vi informo che la voce è stata spostata in Ns0 (ovvero ora la vedono tutti) ma necessita ancora di manutenzione, quella più evidente è che per ora è orfana, vedi Wikipedia:Pagina orfana. Anche se capisco che è stata creata nell'ambito di un progetto scolastico vi pregherei di non abbandonarla al suo destino ma che riusciste a fare qualche modifica migliorativa.--Threecharlie (msg) 11:35, 3 set 2018 (CEST)Rispondi