Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giucol!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

L736Edimmi 11:30, 8 giu 2017 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

Ciao. Cortesemente, tieni presente che Wikipedia non è un archivio di curriculum vitae!
Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare un'autobiografia o il curriculum vitae tuo o di qualcun altro. Se vuoi farlo, considera per esempio la possibilità di aprire uno spazio su uno dei molti provider gratuiti disponibili su Internet. Leggi anche WP:PROMO e i criteri di ammissibilità per le biografie. Grazie.-- Vegetable MSG 12:07, 8 giu 2017 (CEST)Rispondi

Non è stata cancellata per promozionalità. Come scritto tra le motivazioni non è possibile utilizzare la propria pagina utente per bozze di voci. Ho spostato la prova in questa pagina Utente:Giucol/sandbox-- Vegetable MSG 10:56, 9 giu 2017 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

Buongiorno, ho letto la voce. Il primo rimando è a questo link Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione, dove per commissione non si intende esclusivamente una remunerazione economica ma anche un rapporto di tipo lavorativo. La voce è nel NS principale, la forma è curriculare e infatti segnalata negli avvisi, le immagini caricate su Commons vanno bene. Provvedo a cancellare la sandbox, buon lavoro --Caulfieldimmi tutto 09:44, 22 giu 2017 (CEST)Rispondi

Consigli

modifica

Buongiorno, capisco. Ho letto attentamente la sezione dedicata alla contribuzione su commissione. In realtà è stata una mia idea scrivere una pagina per il pittore Luca Pignatelli perchè, lavorando per lui, ho maturato la convinzione che il suo lavoro potrebbe essere interessante da un punto di vista artistico anche a livello di studio e ricerca. Luca Pignatelli è già molto affermato e possiede un sito personale dove sono raccolti molti testi scritti da importanti critici durante l'arco della sua carriera. Tuttavia mi sembra corretto che gli venga dedicata una voce perchè si tratta di un esponente del panorama artistico italiano odierno e si trova inserito in un contesto che un giorno potrebbe essere storicizzato. Le informazioni che ho inserito nella pagina non mi paiono celebrative o pubblicitarie, riguardano il suo percorso e la sua ricerca artistica. Le immagini non vanno bene, lo so, ma per mia attuale inesperienza nell'utilizzare lo strumento Commons. Se ha dei consigli da darmi oltre a quelli già presenti nella guida, li accetto più che volentieri.

Ho categorizzato le immagini su Commons; l'opera dovrebbe avere il permesso scritto da inviare a OTRS poiché la proprietà e dell'artista. Per maggiori informazioni chiedi a [@ Ruthven]. Per comunicare scrivi nella mia pagina di discussione e firmati, grazie --Caulfieldimmi tutto 10:59, 22 giu 2017 (CEST)Rispondi