Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Wiso

Disegno Intelligente

modifica

Avevo fatto il rollback perché ho visto che avevi eliminato la sezione sulla comicità e usualmente l'eliminazione di paragrafi viene considerato vandalismo. Nel caso del disegno intelligente infatti non ritengo quel paragrafo fuori luogo dato che quelle voci evidenziano la netta opposizione a questa teoria di molte persone. Ciao Hellis 13:44, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi

Discussione Disegno Intelligente

modifica

Caro Kairos2, proseguo la discussione su Disegno Intelligente nella tua pagina di discussione perché, leggendo le tue risposte, mi sono convinto di avere a che fare con una persona in grado di ragionare con la propria testa e desiderosa di documentarsi. Vorrei proprio per questo capire come la tua convinzione dell'infondatezza del darwinismo sia maturata. Se vuoi possiamo anche discuterne in privato via e-mail. Attendo tue notizie. -- Pace64 12:34, 29 lug 2006 (CEST)Rispondi

Ciao. Sintetizzando al massimo, dopo anni di pacifica accettazione (senza aver approfondito la questione) delle affermzazioni riguardo all'evoluzione neo-darwiniana, i primi dubbi mi vennero dallo studio delle "varianti" proposte nello stesso ambito evoluzionistico, soprattutto a seguito delle critiche di Gould e Kimura. Ciò mi ha portato ad approfondire gli argomenti in gioco e a sospettare che nell'accettazione del neodarwinismo come fatto ci fosse un presupposto materialistico ingiustificato. Negli ultimi anni ho scoperto che gli stessi dubbi sulla teoria e la stessa critica metodologica erano stati sviluppati nell'ambito dell'ID, cosa che mi ha portato ad approfondire la questione leggendo direttamente parecchi libri sull'argomento e documentandomi su internet. Il tipo di reazione sviluppato contro l'ID in questi ultimi anni (particolarmente violento e in gran parte basato sulla confusione con il creazionismo fondamentalista e sull'eguaglianza evoluzione=evoluzione neodarwiniana) mi ha convinto ancora di più della debolezza della teoria neodarwiniana e della sua difesa "fondamentalista" da parte di molti; di fatto in NESSUN altro campo scientifico si cerca di blindare alle critiche una teoria che si autodefinisce FATTO. Faccio osservare che lo stesso mio percorso è tipico in quasi tutti i sostenitori dell'ID, tipicamente scienziati o ricercatori in campo biologico, medico o ingegneristico. Per es. Behe è, come me, un cattolico praticante che non aveva mai avuto problemi a conciliare la sua credenza con l'evoluzione neo-darwiniana; semplicemente con la riflessione e l'approfondimento della questione ha scoperto (come si trova spesso scritto) che "l'imperatore è senza vestiti". Purtroppo non ho molto tempo per discutere in dettaglio di queste questioni partendo da zero (lo sto già facendo in altre sedi); perciò ti consiglierei, se ne avessi tempo e voglia di documentarti direttamente alle fonte, con i seguenti testi:

Michael J. Behe, Darwin's Black Box: The Biochemical Challenge to Evolution, 1996 (Paperback) Phillip E. Johnson, Darwin on Trial, 1993 (Paperback) John C. Sanford, Genetic Entropy & the Mystery of the Genome, 2005 (Paperback)

Sono tutti disponibili in rete tramite Amazon.

Utente:Kairos2 12:31, 30 lug 2006 (CEST)Rispondi

il templ C era per l'eccessiva lunghezza (4 volte il limite). Dilemma di H. attualmente è orfana!

Per ora il link l'ho messo tra le correlate e ci ho messo anche quello alla panspermia: sono argomenti che vanno almeno accennati in questa voce (che andrebbe comunque scorporata). --©|∇| 22:32, 22 gen 2007 (CET)Rispondi

ID

modifica

Discutiamo i singoli punti e cerchiamo di arrivare ad una forma condivisa; le edit war non giovano a nessuno. E come hai visto non butto via quello che scrivi tu. Ciao Kairos2

Se vuoi discutere i singoli punti e cercare una forma condivisa, perché hai annullato interamente la mia versione, ignorando il contributo di Stori e ripristinando persino le parti in inglese?--Pe! 21:57, 9 ago 2007 (CEST)Rispondi

Crei una sottopagina e ci lavori, se vuoi lavorarci sono tu la crei come sottopagina della tua utenza (per esempio utente:Kairos2/bozza) se vuoi lavorare con altre persone crei una sottopagina di quella principale tipo Disegno intelligente/bozza. Questa non è una vera sottopagina e quindi quando hai finto di usarla devi chiederne la cancellazione. Hellis 20:34, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

modifica

Mau db 11:13, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Discussione utente

modifica

Ciao ! Volevo avvertirti che non puoi cancellare la tua pagina di discussione. Leggi Aiuto:Pagina di discussione utente.--Midnight bird 21:13, 5 set 2009 (CEST)Rispondi

Disegno Intelligente

modifica

Ciao Kairos. Ho visto l'eccellente lavoro che hai fatto sulla voce in oggetto e ti ammiro per la tua competenza e correttezza, purtroppo non apprezzata qui su Darwipedia. Ci tenevo a segnalarti che questo l'ho fatto io: sapevo che era un punto al quale tenevi molto. Sono fiero di dirti che almeno su questo ho ripristinato la verità su quella voce. Spero un giorno tornerai a collaborare attivamente anche se dopo la brutta esperienza che hai avuto con la voce sull'ID non ti biasimo di certo. Anaheim 94.34.79.28 (msg) 23:36, 26 nov 2012 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Kairos2,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)Rispondi