Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ignis Fammi un fischio 17:48, 20 dic 2010 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

Il silenzio assenso non è previsto: l'assenza di risposte non è assolutamente da intendersi come un assenso allo spostamento che è comunque sbagliato per quanto concerne la grammatica italiana. --Vito (msg) 13:09, 1 mar 2011 (CET)Rispondi

Allora il nome di quest'utenza rientra fra nomi inappropriati poiché la figura dell'utenza ufficiale non è contemplata dai nostri regolamenti per varie ragioni. Se mi indichi un nuovo nome utente alternativo te lo cambio. --Vito (msg) 13:12, 1 mar 2011 (CET)Rispondi
Grazie, possiamo usare pndadlm oppure uffstampprk? Così non genera confusione. Stiamo imparando ad usare wikipedia per revisionare alcune voci sull'Arcipelago di La Maddalena (sì, questa è la denominazione geografica corretta, aggiungeremmo putroppo) che presentano errori e imprecisioni. -- 13:18, 1 mar 2011 (CET)
No, il problema è che il nome non può far intendere che si tratti di un'utenza "ufficiale" proprio perché questa non è prevista. Per quanto riguarda il nome è in effetti un problema: "di la" è grammaticalmente scorretto, bisogna decidere quindi se la denominazione "burocratica" ha precedenza su quella d'uso comune. --Vito (msg) 13:55, 1 mar 2011 (CET)Rispondi
Ok, per il nome utente possiamo utilizzare giusbon (Giuseppe Bonanno)? Così sparirà qualsiasi problema relativo all'utenza ufficiale. Per il problema della denominazione, capisco che è grammaticalmente corretto. Però ho visto che il problema è assai simile a quello dell'Aquila (http://www.comune.laquila.it/), dove si parla di Comune di L'Aquila e Città di L'Aquila. Idem per la Provincia. Esempio qui all'interno di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporto_di_L%27Aquila-Preturo. Anche all'interno della voce su La Maddalena si parla sempre di "città di La Maddalena". Insomma è un uso burocratico (ma anche e soprattutto geografico, perché storicamente si è sempre parlato di "isola di La Maddalena") che è grammaticalmente scorretto, ma che nella corretta forma dell'italiano snatura cultura e storia del territorio. Lamaddalenapark 15:01, 1 mar 2011 (CET)