Ciao Mignon1973, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Cotton Segnali di fumo 21:12, 7 lug 2009 (CEST)Rispondi

Egitto, Mar Rosso ecc.

modifica

Ciao, inserire collegamenti esterni a siti commerciali, ovvero fare spam su Wikipedia, è considerato una forma di vandalismo. Se ti interessa contribuire al progetto, tieni presente che questo tipo di inserimenti non è richiesto, non è ben accetto, è inutile (perché i tuoi collegamenti esterni vengono cancellati sistematicamente; in questo caso li ho eliminati io), e può portare a un blocco della tua utenza. Grazie. Moongateclimber (msg) 09:20, 27 lug 2009 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

--Ale Sasso (msg) 09:59, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Ciao, vedo che ti stai dedicando con passione alla voce relativa a questa scrittrice. Tuttavia noto che forse ti sfugge qualche concetto relativo all'uso delle fonti e all'enciclopedicità delle informazioni da inserire: per caso hai bisogno di una mano? Sono comunque costretto a farti una domanda diretta, perdonami: per caso sei tu Sonia?--Ale Sasso (msg) 12:00, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

RE:

modifica

grazie del pensiero: in futuro però per contattarmi (ed essere sicura che io legga il messaggio tempestivamente) usa la mia pagina di discussione, raggiungibile cliccando sulla parte azzurra della mia firma → Vale93b Fatti sentire! 13:39, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Voce Sonia Serravalli

modifica

Ciao. Se permetti vorrei darti qualche consiglio sulla voce che stai scrivendo su Sonia Serravalli. Ho visto infatti che hai inserito nella voce una serie di link esterni, li stessi che sono stati cancellati qualche ora fa, e quasi certamente la tua modifica sarà annullata a breve. Se, nella voce di Sonia Serravalli, clicchi su "cronologia" vedrai lo storico delle modifiche che sono state fatte alla voce. Quando si modifica una voce è utile scrivere, nel campo oggetto, poche parole di spiegazione della modifica, in modo che chi la vede possa subito capirne il motivo. In questo caso, se vedi gli interventi di Ale Sasso quando ha cancellato i link che avevi inserito in precedenza, vedrai che ha indicato come motivazione "collegamenti esterni non funzionanti o recensioni-promo di libri". Questo significa che quei link non vanno bene ed è inutile (anzi, dannoso) provare a riproporli di nuovo. Alcuni non funzionano (se ci clicchi sopra vedrai che si apre una "pagina web non trovata") ma anche gli altri non sono adatti come collegamenti esterni perchè sono quasi tutti le schede pubblicitarie dei libri sul sito degli editori che li hanno pubblicati.
Link che sarebbero molto utili alla voce (più come note che come collegamenti esterni però) sono qualcosa che confermi la rilevanza enciclopedica dell'autrice. Ad esempio articoli di quotidiani che parlino di lei e dei premi che ha vinto. Ti consiglio in particolare di leggere questa pagina, sono i requisiti che uno scrittore deve avere per poter avere una voce su wikipedia. Se Sonia Serravalli li rispetta, cerca di inserire nella voce delle fonti terze e neutrali che lo attestino. --Postcrosser (msg) 17:52, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Infatti li ho ricancellati, visto che erano circa gli stessi di prima con, in più, addirittura due collegamenti non consentiti a youtube. Sarebbe utile e opportuno che tu leggessi questi messaggi e rispondessi alle offerte di aiuto qui sopra. E magari anche alla domanda, che reitero: sei per caso tu la biografata? Nulla di male, nel caso, ma dovresti dirlo.--Ale Sasso (msg) 18:04, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Utente: Mignon1973 Cari Postcrosser e Ale Sasso, scusate tanto la mia goffaggine in Wikipedia e vi ringrazio tanto per gli approfondimenti e i consigli. Ale Sasso: ti ho risposto questa mattina appena possibile, ma evidentemente nel posto sbagliato se non hai ricevuto il messaggio. Credo infatti di aver capito solo ora come rispondere a voi e ad altri utenti, credevo fosse una cosa più immediata e spero questa volta di non sbagliare. Dunque, i link esterni li avevo messi proprio perché mi dicevate che la voce non conteneva abbastanza riferimenti, quindi credevo così di risolvere il problema. Lungi da me l'idea di fare promozione. Postcrosser: ho letto i criteri di enciclopedicità per gli scrittori e io li soddisfo tutti (6 libri pubblicati e mai a pagamento, un premio nazionale, varie catene di librerie...) quindi ora si tratta solo di rintracciare i link giusti e crearli, come mi dite, come note e non come link esterni. Sì Ale Sasso, quella scrittrice sono io e nel messaggio ti chiedevo se era permesso creare la propria voce (avevo dato per scontato di sì) o se la dovesse creare qualcun altro. Detto questo, è ovvio che devo studiare di più la parte tecnica e mi richiederà qualche giorno, continuo con le modifiche della voce da completare e correggere o volete passarla allo status di "bozza", se possibile? Grazie ancora tante e scusatemi del tempo che vi ho rubato, ma mi serviva davvero una guida in persona. Buona serata e buon lavoro. Mignon1973

Cancellazione pagina

modifica

Ciao, ho cancellato la pagina per problemi sostanziali molto più importanti di quelli di forma: hai pubblicato principalmente con editori a pagamento e quindi non rientri in WP:SCRITTORI. Fra l'altro ho trovato pure un po' di spam su Dahab e temo ce ne possa essere altro in giro. --Vito (msg) 20:45, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

...solo per dire che dai tuoi contributi né qui né altrove risulta una risposta al sottoscritto. Boh... ad ogni modo se hai bisogno di una mano a tua disposizione, basta che tu non sia qui a fare autopromozione ma voglia davvero contribuire all'enciclopedia. Non è vietato scrivere di sé stessi Sonia, ma come troverai tu stessa nelle numerose pagine di aiuto non è opportuno: se sei veramente enciclopedica prima o poi qualcuno lo farà al posto tuo, ti pare? Mi raccomando: nelle risposte metti la firma (è scritto qui sopra come fare) e per dialogare con gli altri utenti scrivi nella loro talk. Buon lavoro.--Ale Sasso (msg) 22:23, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Ciao Vituzzu, e Postcrosser e Ale Sasso, vi ho risposto due volte, forse con l'HTML sbagliato, non vedete la mia risposta qui sopra? Mai pagato una lira per pubblicare: Il Filo Editore che poi è diventato Albatros nel 2007 mi ha pagato lui per fermare il mio libro sull'attentato di Dahab 2006, L'oro di Dahab, posso fornire la corrispondenza e il contratto in qualunque momento per dimostrarvelo. Anche il premio nazionale c'è, Rhegium Julii Opera Prima 2007, ma non seguono più bene il sito, mi stanno cercando il link. Per cortesia ragazzi, leggete le mie risposte qui sopra e grazie mille ancora per la pazienza e l'attenzione. Mignon1973 (msg)

Non è questione di HTML, è che per interloquire con qualcuno devi scrivere nella sua talk, non nella tua. Cadi comunque in un equivoco: non è importante che tu paghi o meno, ma che gli editori siano di quelli "a pagamento" o meno. Dunque non è necessario che provi nulla: non sono evidentemente editori considerati enciclopedici.--Ale Sasso (msg) 10:43, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi

RE:

modifica

Ma figurati Ale Sasso, quindi adesso anche se vincessi un nobel non sarò mai degna di Wikipedia perché il mio primo libro è stato pubblicato con un editore che poi è diventato Albatros a pagamento, ma per favore, un po' di elasticità... E poi guardatevi quanti editori di fama nella storia hanno pagato per pubblicarsi e certamente su Wikipedia ci sono, e anche in più lingue... C'è una discussione aperta sul mio FB da oggi su questo. E no, Vito o Vituzzo, non troverai altro "spam" in giro, non preoccuparti, io cerco solo di scrivere cose belle e che fanno bene all'anima, puoi vederlo su Google, non sono mica una criminale. Io sono stata gentile ma vedo che qui non se ne esce, va bene, ci penserà qualcun altro un giorno, grazie lo stesso.--Mignon1973

Probabilmente se avessi perso tempo a leggere (le numerose pagine di spiegazione), oltre che a scrivere, ti saresti risparmata fatica e fastidio. Non c'è molto sarcasmo da fare però: se vincerai un nobel o anche uno strega sarai enciclopedica, per ora sei ancora un po' lontanuccia, senza che ti offedi o inalberi. Ho controllato: non sei neppure sulla Treccani, classica pietra di paragone per questi casi.--Ale Sasso (msg) 22:11, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi