Discussioni utente:Outer root/Deleted 09


Dopo due anni e mezzo trascorsi qui, spesso a dover difendere il mio punto di vista con accanimento, altre volte a girarmi indifferente o esausto, sinceramente ne ho abbastanza. Non è il contribuire in sé che mi ha stancato, anzi, quella è la parte migliore; ciò che mi allontana da questo progetto principalmente è il modo in cui i contributi degli utenti vengono gestiti e, soprattutto, il modo in cui alcuni si appropriano, spesso e volentieri, di un presunto consenso, tale solo nella mente bacata di chi sostiene di possederlo; presunto consenso – dicevo - che giustificherebbe decisioni anche gravi, prese però sovente da quattro gatti, zitti zitti, piano piano, "aumm aumm".

Testamento psicologico

modifica
 
L’edicount, croce e delizia del wikipediano, ovvero il male - e il motivatore principale - di WP

Questo non significa che sto per proclamare che «non gioco più... adesso basta... addio» e facezie del genere. Tuttavia mi sembra giusto indicare il motivo per cui non sto più contribuendo, ultimamente. E mi piacerebbe riflettere su quanta parte delle regole e dei criteri andrebbero riscritti.

Ma, per riflettere, occorrerebbero spazi di riflessione. In WP vi sono spazi in cui scrivere voci, spazi in cui discutere sulle voci, spazi in cui discutere sulle politiche e sui comportamenti di utenti definiti "problematici"; vi sono spazi in cui sviluppare pagine di aiuto (help) e pagine da includere in altre pagine (template) ma non c'è uno spazio dedicato esplicitamente ai metacontributi, cioè ai contributi che sviluppano una riflessione sui contributi stessi.

Forse il bar assume, in misura marginale, questa funzione; probabilmente non è un caso se le discussioni che io trovo più interessanti, al bar, sono proprio quelle che hanno questo carattere di autoriflessione. D'altro canto, il bar ha due caratteristiche che lo rendono inidoneo a questo compito di spazio metacontributivo:

  • da un lato le discussioni sono "troppo pubbliche", un vero e proprio strillo verso la comunità;
  • d'altro canto, esse sono provvisorie: c'è una rotazione, e molto presto le discussioni vengono archiviate.

Ecco perché dico che manca uno spazio metacontributivo. In assenza di questo, mi rifarò nel namespace Utente.

Ma come mai avverto l'esigenza di questo spazio? Perché, a mio avviso, c'è una serie di segnali che apre, oggi, la necessità di iniziare a riflettere su quello che significa scrivere su Wikipedia. Cosa significa contribuire? E soprattutto, cosa significa contribuire in maniera costruttiva? E perché ho l'impressione di essere circondato sempre più da quelle che Fabio Sbaraglia definirebbe "le wikicazzate"?

Quante wikicazzate

modifica

Consideriamo alcuni contributori che sono qui da quattro o cinque anni. Hanno un campo di interessi limitato, sul quale hanno scritto tutto lo scrivibile. Presi dall'entusiasmo dell'inizio, hanno creato voci su voci (spesso in forma di stub su stub), che poi hanno visto crescere. Quindi si sono occupati del namespace Wikipedia, redigendo linee-guida e traducendo pagine di aiuto. In tutto questo tempo, hanno osservato il loro contatore degli edit crescere ed ingrossarsi a dismisura.

Ma, a un certo punto, che si fa? Possibile che la vena si sia inaridita? Gli osservati speciali danno spunti per editare quando ci si assenta per quattro, cinque giorni, ma non quando uno sta notte e giorno su Wikipedia.

Ci vuole un festival!

Ecco uno dei motivi per cui il modello wikipediano è così aperto al cambiamento; una delle cause principali è da ricercarsi nel fatto che, in assenza dei tanti festival (alcuni dei quali al limite del ridicolo), non ci sarebbe la possibilità di incrementare il proprio editcount ma, in senso più generale, neppure di scrivere, di "esserci". D'altro canto, se il prestigio in una comunità è in larga parte basato su un criterio, è normale che si tenga in gran conto quel criterio.

 
In amore non bisogna mai dire «mi dispiace».
Su Wikipedia non bisogna mai dire «purtroppo»

Nascono così festival sempre più assurdi, tra cui:

  • il festival del "purtroppo": se in una voce c'è scritto purtroppo, purtroppo non va bene, e purtroppo devo incrementare il mio contatore in ns0 perché purtroppo te lo devo togliere.
  • Il festival delle citazioni: se ci sta più di una citazione all'inizio di una voce, ti devo togliere quelle in eccesso; non solo, ma (sic) la citazione iniziale non deve superare i 300 carattteri, perché lo ha stabilito quello, che, come diceva quello, ha ragione, e, come diceva Oscar Wilde, se non mi capisco neppure con me stesso sarà perché sono troppo intelligente.
  • Il festival di "{{trama}}" e "{{finetrama}}": prima bisogna mettere questi importantissimi template, per evitare traumi al lettore; poi bisogna toglierli perché il lettore non è stupido. E attenzione, non leggete oltre perché potreste traumatizzarvi.

A questi festival, diciamo più rustici, consumistici, eppure più umili nella loro elementare funzione di riempitivi, se ne accompagnano altri, che potrebbero essere considerati parimenti inutili, ma che però appaiono più antipatici, in quanto hanno anche la pretesa di avere un senso logico e una legittimità sostanziale. Tra i festival in questa categoria ricordiamo;

  • il festival biblioteconomistico: il template {{cita libro}} bisogna cambiarlo; contemporaneamente non bisogna cambiaro; e infine bisogna dismetterlo per poi cambiare tutte le voci a mano. Bibliografia: Historical Sysop, L'ho detto io, Milano, Mondadori, 2009.
  • Il festival biobibliografico: il template {{scheda libro}} va cambiato anziché no; vanno tolte le bibliografie, anzi vanno tenute, e va sviluppato un template ad hoc, anzi no. AA.VV., Il posto del disordine, Edizione italiana: Bompiani, 2013.

In una categoria a sé (premio speciale della giuria), che potrebbe essere etichettata come "festival del diktat", rientrano altri curiosi festival:

  • il festival delle curiosità: wikipedia sconsiglia la sezione curiosità ma se avete curiosità interessanti è curioso vedere come le curiosità possano curiosamente incastonarsi nelle voci. Vanno tenute o no? Non si sa, dipende da chi edita sulla pagina, da chi passa di là, dalla voce e dal momento culturale, nonché dalla Weltanschauung, dallo Zeitgeist e da altri criteri obiettivi, come le farfalle che agitano le ali in Amazzonia.
  • Il festival dell’EDP: prima ti faccio caricare su Wikipedia tutte le foto che hai fatto tu, tuo fratello e il fotografo sotto casa amico tuo; dopodiché cambio i criteri, per cui tutte le licenze con cui hai licenziato tutte le tue foto non vanno più bene. O cambi le licenze o ti cancello le foto. Certo, non te l’ho detto prima perché il momento non era strategico (le foto erano troppo poche); oggi che i fotografi si buttano, possiamo dare un bel giro di vite.

Premio per l’adattamento dei testi lo hanno i festival che vengono direttamente tradotti dalla lingua inglese. Su en.wiki, la sorella maggiore di tutte le Wikipedie, il numero di contributori è talmente elevato che, tenendone d’occhio le pagine, è facilissimo imbattersi in una nuova linea guida pronta per essere tradotta e fare da base per un bel festival. Ecco perché, per un verso o per l’altro, cioè per fantasia propria o importata da altrui, la saga dei festival non avrà mai fine.

Perché non parli?

modifica
 
Senza parole

Ma perché sono così contrariato per i festival? Non si tratta, forse, di spunti per migliorare i contenuti presenti su Wikipedia?

Il punto è proprio questo: il valore aggiunto portato da queste massicce campagne è troppo poco rispetto al lavoro che realmente ci sarebbe da fare. Troppo poco rispetto alla disomogeneità nella struttura delle voci, che andrebbe uniformata, per non parlare della grammatica e della sintassi, queste sconosciute.

Un modello così aperto, come è quello di Wikipedia, è pur sempre un modello interessante. Non è il caso, qui, di citare per l'ennesima volta le analisi sul social network, su cui abbiamo sprecato già abbastanza petrolio. Diciamo semplicemente che una voce di wiki è come un blocco di marmo nella piazza di una città. Chi passa per la piazza e vede la statua, se ne ha voglia, può prendere lo scalpello e dare un colpetto qua un colpetto là, un colpo più forte per sgrossare uno spigolo, un tocco più fine per cesellare un ricciolo...

Queste operazioni, seppure in linea di massima libere (le pagine completamente bloccate sono molto poche), sono pur sempre monitorare dall’occhio esperto di uno scultore più anziano, che resta sempre a presidiare il blocco di marmo, per evitare che qualche vandalo animato da cattive intenzioni faccia danni irreparabili con lo scalpello. Non c’è il rischio che lo scultore anziano si stanchi e se ne vada perché in tal caso ci sarebbe sempre qualche suo collega a sostiuirlo. Il modello sembra funzionare: modifiche aperte gestite a posteriori, non in anticipo. Questo è ciò che accade in Wikipedia. Anche la funzione di anteprima è monitorabile (e di fatto è monitorata da alcuni figuri). Essendo WP un modello (informatico) client server distribuito su web, quando si fa un'anteprima si manda una form, né più ne meno di come si manda una form quando si salva una pagina. Il paradosso è che, a fronte di questa elevatissima capacità di controllo, il controllo è quasi inesistente per altri aspetti: sulla veridicità degli edit, sulla qualità degli edit, sul contenuto degli edit... ad esempio, mi è capitato di imbattermi in un delirio come questo, lasciato indisturbato nella voce per giorni e giorni. Come è possibile?

Una volta il contatore degli edit lavorava sui dump del database, non in tempo reale, quindi non si poteva vedere subito gli incrementi. Una delle priorità è stato renderlo in realtime, per incentivare gli scriventi.

Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
 
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Outer_root/Deleted_09
Ritorna alla pagina utente di "Outer root/Deleted 09".