Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Sandro_bt (scrivimi) 19:24, 7 nov 2011 (CET)Rispondi

Avviso modifica

Eumolpa (msg) 09:39, 8 nov 2011 (CET)Rispondi

Re: email modifica

In risposta alla sua mail, ti consiglio di leggere le pagine indicate dai link riportati nell'avviso, in particolare questo, dove puoi trovare tutte le informazioni utili sulle procedure da seguire per consentire l'utilizzo dei contenuti del sito. In alternativa, potresti riscrivere la voce riformulando completamente il testo, indicando le fonti (vedi qui) da cui sono tratte le informazioni riportate. Saluti, --Eumolpa (msg) 14:09, 8 nov 2011 (CET)Rispondi

Voce M&MoCS modifica

Sto provvedendo a reinserire le informazioni del Centro internazionale M&MoCS su Wikipedia riformulando il testo e seguendo le indicazioni dei responsabili dell'Università dell'Aquila. Vi prego comunque se possibile di inviarmi in caso di errori un avviso prima di effettuare una eventuale nuova cancellazione della voce secondo Regolamento. Questo per permettermi di modificare immediatamente il testo errato senza riscrivere nuovamente tutta la voce.. Approfitto dell'email per ringraziarvi della disponibilità ed aiuto (e ringraziare Sandrobt per il messaggio di benvenuto!!). A presto

Segnalazione di dubbio di enciclopedicità modifica

 

Ciao Paccapeli. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Centro Internazionale di Ricerca M&MoCS. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce. Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

Il motivo del dubbio di enciclopedicità: il centro esiste da troppo poco tempo. Ti ricordo che lo scopo di Wikipedia è approfondire quanto già rilevante, non far conoscere realtà nuove o ancora emergenti: per questo scopo (che qua viene considerato "promozione" in senso lato) esistono altri strumenti web più adatti. Le voci di Wikipedia inoltre non vanno impostate come doppioni o cloni di un sito web istituzionale, sia in termini di struttura che soprattutto in termini di contenuti. Informazioni quali la struttura degli organi direttivi e tecnici, organigramma eccetera normalmente non sono considerate enciclopediche e non vanno messe nella voce (chi è interessato, va a leggersele sul sito ufficiale). Le informazioni rilevanti per Wikipedia sono altre: la storia, i risultati di rilievo ottenuti, eventuali riconoscimenti e premi eccetera. Buon lavoro. --L736El'adminalcolico 17:13, 9 nov 2011 (CET)Rispondi

Ho risposto al dubbio nella pagina di discussione della voce ma quanto riporti lì conferma che la voce, allo stato, è puramente promozionale visto che intende "dare informazione ai potenziali interessati per...", cosa che esula completamente dallo scopo di Wikipedia. Se questa istituzione deve decollare e ha bisogno di visibilità, non è la voce su Wikipedia che la può aiutare. Allo stato, questa istituzione non ha ancora ottenuto risultati, essendo di nascita recentissima: quindi, in un contesto come Wikipedia dove l'enfasi è sulla storia e le cose fatte non è riduttivo tenere questa informazione, ridotta al minimo, nel contesto della pagina principale dell'Università dell'Aquila, visto che da un punto di vista di enciclopedicità il contenuto è ancora prossimo allo zero, limitandosi alla sola esistenza. Anche la richiesta di ripristino dell'elenco dei professori non può essere soddisfatta, primo perché non è una informazione enciclopedica ma da sito istituzionale, secondo perché se lo scopo è "attirare altri docenti", si tratta di uso improprio del progetto. Allo stato, la presenza di una voce autonoma su Wikipedia è non solo prematuro ma, impostata in questo modo, anche in contrasto con le finalità del progetto (promozione). --L736El'adminalcolico 09:43, 10 nov 2011 (CET)Rispondi
Ringrazio per le osservazioni, resto tuttavia ancora sorpreso per il dubbio di "enciclopedicità". Cercherò dunque di argomentare le mie risposte sulla base dei principi che muovono Wikipedia, i quali non possono prescindere dalla volontà e dal desiderio di diffondere informazioni, sapere e, in un ambito più generale, cultura. Mi preme, prima di rispondere, sottolineare il fatto che nulla di quanto tu leggi nella voce M&MoCS è fatto a fini di lucro o pubblicitari, semmai nelle buone intenzioni di cui parli ci sono quei principi che muovono qualsiasi utente amante del sapere. Rispondo ora alle varie obiezioni.
"Il Centro esiste da troppo poco tempo". Misurare con l' "età" la qualità di un Centro di Ricerca mi sembra abbastanza riduttivo.. la voce è stata appena inserita, cercherò, tuttavia, di inserire l'elenco di azioni per mettere l'accento ed enfasi sulla storia e sulle cose fatte in breve tempo.
"lo scopo è "attirare altri docenti", no. Lo scopo è lo stesso di Wikipedia, ovvero sviluppare e diffondere la cultura scientifica. Come per Wikipedia, professori/enti interessati contribuiscono alla sue attività afferendo al Centro (attualmente sono 80 contro il numero di un normale Dipartimento che ha in media 20-30 professori), mettono a disposizione il loro tempo, la loro ricerca ed i loro fondi per l'attivazione di borse di studio, dottorati, master. Così come gli utenti di Wikipedia contribuiscono alla crescita dell'enciclopedia "virtuale" mettendo a disposizione tempo e donazioni volontarie. Attualmente Dipartimenti, Laboratori ed Istituti anche stranieri hanno immediatamente afferito proprio per questo.
La frase "potenzialmente interessati" è mal interpretata. Non è una promozione, ma specifica esattamente le modalità di accesso alla struttura. Il professore/dipartimento di una Università qualsiasi valuta se presentare una domanda ("potenzialmente interessato"), il Consiglio decide se accettarlo. L'accesso pertanto al M&MoCS non è assolutamente legato ad un concorso o bando (come per un normale Dipartimento o Centro universitario). Per questo avevo ritenuto opportuno inserire anche quella parte di testo... solo al fine di spiegare come funziona. Posso, nel rispetto delle vostre disposizioni, cambiare la forma se genera ambiguità o, eventualmente, toglierla.
"non è riduttivo tenere questa informazione, ridotta al minimo, nel contesto della pagina principale dell'Università dell'Aquila" Il Centro non è un normale dipartimento dell'Aquila ma semplicemente un ente nato dall'Aquila. Non può nominare professori, ricercatori come un normale Dipartimento, ma si basa sulle domande di afferenze di professori di tutte le università, italiane e non. Ed i due laboratori di Prove Materiali e controllo delle vibrazioni e di Strutture Navali e Strumentazione di Bordo sono dell'università Sapienza, non appartengono certo all'Università dell'Aquila. E gestiti da afferenti al M&MOCS e quindi lavorano con il M&MOCS. Dal punto di vista di indicizzazione, il M&MOCS non c'entra assolutamente nulla con l'Università dell'Aquila (se non appunto in qualità di "fondatore" attraverso gli enti fondatori).
La decisione di mettere una voce enciclopedica è appunto solo una mia personale idea, valutata assieme con alcuni colleghi dell'Aquila che mi stanno fornendo la documentazione. C'è già un sito istituzionale per chi volesse approfondire. Ovviamente sono ben disponibile a inserire i contenuti che ancora mancano, modificare il testo in forma essenziale secondo le vostre linee guida e togliere ambiguità --Paccapeli
Paccapeli, il sostenere che lo scopo di Wikipedia sia quello di diffondere cultura è un pò una forzatura. Tieni presente che questa è una enciclopedia, e che quindi altro non è che una raccolta di voci enciclopediche (sia scientifiche che non scientifiche), ovvero una raccolta di voci che hanno una rilevanza evidente nel loro campo. Per semplicizzare la cosa, schematizzo l'enciclopedicità in 2 domande:
  • Ci sono delle fonti che attestano come questo centro di ricerca abbia una rilevanza perlomeno a livello nazionale (ad es. citazioni in riviste scientifiche, quotidiani nazionali, ecc.)?
  • Le attività svolte sono di per sè enciclopediche, cioè si distinguono in qualche modo da quelle svolte negli altri centri di ricerca (italiani e non)?
Ti chiedo di rispondere nella pagina relativa alla voce stessa cosicchè la discussione sia maggiormente visibile anche agli altri utenti.--La Sacra Sillaba msg 19:17, 12 dic 2011 (CET)Rispondi

Università degli studi dell'Aquila modifica

Ciao, vorrei una spiegazione riguardo questo edit. In pratica hai sostituito la parte riferita al DEWS con un nuovo paragrafo sul centro M&MoCS, eppure non mi pare che il secondo abbia preso il posto del primo. Il DEWS credo esista tuttora, o mi sbaglio? --La Sacra Sillaba msg 18:48, 11 dic 2011 (CET)Rispondi

Hai perfettamente ragione!! Mentre inserivo i dati del Centro cercando di posizionarli al meglio nella pagina (rispettando ovviamente l'ordine alfabetico) non mi sono accorto di aver tolto il DEWS. E' possibile recuperare le informazioni sul Centro DEWS (presenti nella versione che hai correttamente riportato) senza perdere la parte di testo che ho aggiunto?
In futuro, una operazione di "recupero informazioni" posso farlo anche io come semplice utente o lo può fare solo un amministratore? Davvero grazie per l'aiuto, e scusa per l'errore --Paccapeli 12:23, 12 dic 2011 (CET)Rispondi
Si si, non ti preoccupare, è possibile recuperarlo. Ora lo faccio io! ;) In futuro, se ti capita una cosa simile, puoi utilizzare la schermata della cronologia per copiare le parti eliminate erroneamente e re-incollarle nella pagina.--La Sacra Sillaba msg 15:37, 12 dic 2011 (CET)Rispondi

Marchio da sistemare modifica

Grazie per aver caricato File:Logo Centro Internazionale Di Ricerca M&MoCS.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 20:30, 14 dic 2011 (CET)Rispondi

Ciao Nikbot. Ho provato a cambiare il template dello "stemma" seguendo quello già approvato dell'Università dell'Aquila. Essendo il Centro un ente nato con Decreto Rettorale dell'Università dell'Aquila, probabilmente i diritti sull'uso dello "stemma" sono gli stessi dello File:Logo_Università_degli_Studi_dell'Aquila.gif. E' corretto così? --Paccapeli 23:23, 14 dic 2011 (CET)Rispondi

Cancellazione modifica

 
Ciao Paccapeli, la pagina «Centro Internazionale di Ricerca M&MoCS» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 15:29, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi