Discussioni utente:Phyrexian/Portale Vino

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Il Tuchino in merito all'argomento Sfoltimento

Iniziamo!

modifica

Ottimo inizio, complimenti. L'unica cosa che non mi convince è la sezione "vini", che generalizza suddividendoli per colore. Preferirei i WL ai vini suddivisi per area geografica (per nazione e poi per regione amministrativa e/o subregione enologica. (p.es. Italia --> Piemonte--> Monferrato, Langhe, Roero, ...) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:24, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi

Ciao, grazie ma io ho solo recuperato una bozza cancellata fatta da altri. Naturalmente tutto è migliorabile, anzi, dobbiamo migliorarlo. Mi trovo d'accordo con te sulla suddivisione che proponi. Possiamo intanto fare un elenco dei box principali che vogliamo visualizzare nel portale, ci sono altre idee? Potete comunque mettere mano direttamente alla pagina, è in sabbionaia apposta. ;-) --Phyrexian ɸ 23:11, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi

Sfoltimento

modifica

Metto qui una nota per il riordino delle DOC. Abbiamo una ridondanza di voci, la maggior parte del tutto superflue, che erroneamente presentano le "tipologie" di una DOC come DOC singole (ad esempio, la DOCG Asti viene presentata sia come Asti spumante che come Asti spumante metodo classico e quella Moscato d'Asti non viene correttamente riferita alla DOC Asti. Se c'è consenso, io mi metterei a fare un po' di ordine:

  • Definizione di una voce principale per la denominazione ufficiale
  • Correzione delle voci secondarie per le tipologie che riguardano vini differenti (Canavese barbera e Canavese nebbiolo p.es.)
  • Cancellazione "a pacco" delle voci sulle tipologie "riserva", "vigna" e simili amene quisquilie, le cui minime notizie si devono inserire nella voce del vino che può fregiarsi della menzione. (vedi Barolo e Barolo riserva)

--Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 01:15, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi

Intervengo per sottolineare l'elevata complessità del tema qui esposto. Abbiamo infatti molti casi:
  • vini per cui è presente la denominazione e da cui si diramano le tipologie. Esempio vermentino di gallura: abbiamo la pagina della DOCG, la pagina di disambiguazione e poi una pagina per ogni tipologia; digitando nella ricerca "vermentino di gallura" si atterra sulla pagina che descrive la tipologia "normale" del vino.
  • vini che non hanno la pagina della denominazione ed è tutto descritto in una voce. Esempio Brunello di Montalcino.
  • Vini che hanno solo una pagina relativa ad una o più tipologie e niente più. Esempio Alezio (vino); in questi casi la pagina più generica non esiste.
  • Vini che hanno solo una pagina di disambiguazione da cui partono le diverse tipologie.
Credo sia importante definire uno standard tenendo conto anche di quanto ho riportato-- Vegetable MSG 09:29, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi
Hai evidenziato meglio i problemi che pongo io: i disciplinari sono riferiti alla Denominazione che a volte comprende un'unica etichettatura, a volte due o più tipologie. In entrambi i casi su it.wiki troviamo (non sempre tutti) 1) la DOC, 2) una o più tipologie, 3) le menzioni in etichetta. Queste ultime creano solo confusione e quasi sempre replicano quanto scritto nella voce principale (vedi ad esempio Barolo e Barolo riserva) e sono quelle che andrebbero sicuramente cancellate (ma non una per una, si viene matti! facciamo una lista concordata e condivisa e proponiamo a un admin di cancellare tutto insieme. Ovviamente sono poche le voci di DOC e DOCG chiare e ben scritte, ma a questo piano piano possiamo ovviare. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:05, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Phyrexian/Portale Vino".