Phyrexian

- Archivio I (2008 / 2009)
- Archivio II (2010)
- Archivio III (2011)
- Archivio IV (2012)
- Archivio V (2013)
- Archivio VI (2014)
- Archivio VII (2015)
- Archivio VIII (2016)
- Archivio IX (2017)
- Archivio X (2018)
- Archivio XI (2019)
- Archivio XII (2020)
- Archivio XIII (2021)
- Archivio XIV (2022)
- Archivio XV (2023)
- Archivio XVI (2024)
Re: Anteprima
modificaSi grazie per avermelo detto :), è solo che spesso ripenso e penso a come ho lasciato la modifica e a volte mi accorgo o di qualche errore o che posso modificare qualche dettaglio... eeeeh quindi vedi molte piccole modifiche. Comunque grazie dell'avviso :D --Ale7imo (msg) 14:34, 25 gen 2025 (CET)
Thank you for being a medical contributors!
modificaThe 2024 Cure Award | |
In 2024 you were one of the top medical editors in your language. Thank you from Wiki Project Med for helping bring free, complete, accurate, up-to-date health information to the public. We really appreciate you and the vital work you do!
Wiki Project Med Foundation is a thematic organization whose mission is to improve our health content. Consider joining for 2025, there are no associated costs. Additionally one of our primary efforts revolves around translating health content. We invite you to try our new workflow if you have not already. Our dashboard automatically collects statistics of your efforts and we are working on tools to automatically improve formating. |
Thanks again :-) -- Doc James along with the rest of the team at Wiki Project Med Foundation 07:23, 26 gen 2025 (CET)
Contributi
modificaCiao, posso per favore chiederti perché hai annullato un ventina dei miei edit, in modo tale da comprendere i miei errori e evitare di ripeterli in futuro? Grazie mille e buon Wiki! :) --SparaPaniniSì? 08:06, 6 feb 2025 (CET)
- Grazie a te! Buna giornata e buona contribuzione! :D --SparaPaniniSì? 09:27, 6 feb 2025 (CET)
Richiesta di parere - Verifica su discendenza di una famiglia
modifica[@ Phyrexian] Verifica su discendenza di una famiglia
Buongiorno Phyrexian ,
ti contatto su suggerimento dell'amico Fresh Blood per un problema di voci su famiglie.
La cosa nasce perché avevo annullato un presunto vandalismo e poi l'utente, scusatosi, mi ha spiegato che cercava di inserire una relazione fra famiglie in una antica famiglia veneta. L'aggiunta che voleva fare però deriva da fonti secondo me non attendibili o non complete.
Potresti darci un'occhiata? La voce è "Papadopoli" , e nella pagina di discussione ci sono tutti i dettagli.
Grazie comunque, e se casomai non sei tu, indicami a chi potrei farlo rivolgere ( un progetto, un bar...)
Ciao, grazie! Riccardo di Capena
Discussione Voce: Papadopoli Discussioni utente:ΓΙΩΡΓΟΣ ΠΑΠ
Sintesi e prima valutazione delle modifiche proposte per voce Papadopoli
L'utente ΓΙΩΡΓΟΣ ΠΑΠ vorrebbe aggiungere dei dati sulle origini della famiglia veneta Papadopoli , secondo lui certificati da una fonte d'epoca che indica e riporta nella discussione voce. Il problema era nato a seguito di una sua modifica che avevo annullato per vandalismo per tutta una serie di motivi , di cui lui si è scusato e ha fornito secondo lui i dettagli mancanti.
La modifica che vorrebbe fare è alla voce "papadopoli" , famiglia Veneziana che lui dice discendere dagli Scardilli . I dettagli da lui forniti sono nella discussione voce .
La storia del vandalismo e le sue risposte sono in Discussioni utente:ΓΙΩΡΓΟΣ ΠΑΠ
Grazie! E scusa il fastidio
Un saluto Riccardo di Capena (msg) 22:59, 7 feb 2025 (CET)
DNA
modificaCiao, scusa: come mai hai ripristinato i link agli anni? Pensavo non fossero opportuni. --Francopera (msg) 12:31, 15 feb 2025 (CET)
Re:
modificaCiao, e grazie! Si in effetti è corretto, era uno dei soliti revert di massa a f82, a volte ci azzecca (stile orologio rotto); ho corretto, a presto :) --Saya χαῖρε 08:32, 20 feb 2025 (CET)
Sezioni interprogetto duplicate ( Capo (araldica) )
modificaCiao Phyrexian! Vedo che nella voce Capo (araldica)hai modificato diff{{{1}}} motivando "rimuovo sezioni interprogetto duplicate, che moltiplicavano senza ragione lo stesso collegamento"
Però le sezioni interprogetto sono sì duplicate (e questo al limite si potrebbe sì discuterne in generale per questo tipo di voci)
ma il collegamento non è lo stesso: uno a "capo della Chiesa", uno a "capo del Gonfalonierato", ecc. --Uno nessuno e 100000 (msg) 14:51, 24 feb 2025 (CET)
- Sì certo, come scrivevo andrebbe aperta una discussione su come risolvere in generale il problema.
- Facevo notare, visto che ti scrivevi che era "lo stesso collegamento" che in realtà non lo era. --Uno nessuno e 100000 (msg) 16:40, 24 feb 2025 (CET)
- La teoria è quella, il problema è appunto che ci sono voci che non seguono la teoria. E con una sezione sola alla fine, si possono mettere più link a significati ad es. del wikizionario differenti? --Uno nessuno e 100000 (msg) 16:46, 24 feb 2025 (CET)
- La voce che hai modificato , l'hai modificata perché non segue la teoria. Lo stesso capita in altre voci simili (tipo come quella che è dalla seconda metà in poi una sorta di "glossario araldico", altre sono interamente dei glossari araldici, come ci sono di nautica, di botanica, ecc.).
- Bisognerebbe decidere delle linee guida specifiche per quel tipo di voci, a cui alcune delle linee guida per le voci "normali" non calzano affatto a pennello. (È una delle diecimila discussioni non dico grosse ma almeno grossine che vorrei trovare tempo e idee per aprire). --Uno nessuno e 100000 (msg) 15:50, 6 mar 2025 (CET)
- La teoria è quella, il problema è appunto che ci sono voci che non seguono la teoria. E con una sezione sola alla fine, si possono mettere più link a significati ad es. del wikizionario differenti? --Uno nessuno e 100000 (msg) 16:46, 24 feb 2025 (CET)
Utente Capriolis
modificaCiao, ho notato che hai appena messo il messaggio di benvenuto nella pagina di discussione di questo nuovo utente e che sei amministratore. Vorrei segnalarti la sua prima modifica nella pagina sigma, che ho appena annullato. Forse dovresti tenerlo d'occhio. --Ptolemaios (msg) 00:24, 25 feb 2025 (CET)
D eufonica
modificaCarissimo, ti chiedo di avere un poco di umiltà. Nella descrizione della modifica da me apportata ho scritto la fonte dalla quale ho tratto la motivazione che mi ha spinto ad annullare la tua modifica. In particolare, ti sottopongo il link dell'Accademia della Crusca (che non è l'ultima arrivata nel campo della linguistica) dal quale ho tratto la motivazione: https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/sulla-d-eufonica/15. Avendo a sostegno della mia tesi tale fonte, procedo al ripristino della mia modifica. Un caro saluto. --Dulceridentem (msg) 14:16, 1 mar 2025 (CET)
- Io non me la canto e me la suono da solo, ma porto semplicemente una fonte autorevole a sostegno della mia tesi. Non sono arrivato ieri su Wikipedia, quindi credo di sapere come funzionano le cose. Al contrario di come mi sono mosso io, tu non hai portato alcuna fonte valida a sostegno della tua tesi e, come sai, le fonti sono necessarie per poter dichiarare una modifica valida e corretta; hai portato idee e opinioni poco rilevanti. Fin quando non si avrà un'altra autorevole fonte che smentisca ciò che ho portato io a mio sostegno, le modifiche da te apportate sono erronee e fuorvianti. Se sarà il caso, procederò al ripristino. Attendo risposte. --Dulceridentem (msg) 14:31, 1 mar 2025 (CET)
- Se proprio lo vuoi sapere, ho sempre scritto testi e qualunque altra cosa usando questa regola, che tra l'altro non è nè nuova nè errata, proprio perchè conosco regole che molti ignorano, tra i quali forse ci sei anche tu. Non propongo nessun cambio di paradigma, ma vorrei che in un'enciclopedia fruita da tanti, alcune accortezze venissero rispettate. Se tu hai sempre scritto così, insieme a tanti altri ingoranti di alcune piccole regole grammaticali, non è un problema mio, ma è un problema di chi vede scritte certe cacografie che urtano le sinapsi. Io non ho inventato nulla, ma ho prestato fede a una delle accademie più autorevoli al mondo, composte da linguisti di un certo livello, e non da macellai, con tutto il rispetto per quest'ultimi. Semplicemente vorrei impedire che chi vuole scrivere e rendere la lettura una tortura cinese continui indisturbato in questa direzione. Pare che il tuo amato consenso sia soltanto una semplice chiusura a ciò che è giusto e sensato, e non una vera discussione sul tema che punta a concludere qualcosa di positivo. Ti invito a fare un giro sul web per vedere se sono solo io lo strambo che propina al mondo regole inutili; mi sembra che anche la Treccani si sia espressa su questo argomento (anche lei non è di certo l'ultima delle enciclopedie), ma forse per un curatore di Wikipedia attento come te le fonti non interessano... In passato sono stato bloccato per edit war, ma praticamente all'inizio della mia "carriera wikipediana", e sempre per situazioni dove si cercava di affermare le proprie idee senza aver raggiunto il tuo amato consenso: fin quando non c'è consenso su un argomento, le modifiche restano ferme alla versione da tutti condivisa (nel caso specifico hai tu apportato delle modifiche e, per mancanza di consenso, dovrebbero essere riportate alla versione precedente il tuo intervento, fino a quando non si trova un punto d'incontro); nonostante ciò, oggi non mi sento di intraprendere una guerra di modifiche, ma soltanto di edurre te e tanti altri di certe norme ortografiche e di far in modo che tali regole vengano applicate a giovamento di tutti. Sono aperto a commenti e critiche, ma solo se supportate da articoli validi, e non da eteree discussioni che fino a ora ho sentito. --Dulceridentem (msg) 16:37, 1 mar 2025 (CET)
- Rispedisco anch'io al mittente la diagnosi medica di analfabeta funzionale; dire a qualcuno di essere ignorante non significa offendere, significa metterlo al corrente del fatto che ha ignorato un determinato argomento, niente di più; dare dell'alfabeta funzionale significa, invece, dare giudizi medico-clinici che hanno a che vedere con la sfera cognitiva. Quindi, fino a prova contraria, non ho offeso nessuno; anzi, credo di essere stato molto educato. Detto ciò, io non provo astio o rancore o chissà quale sentimento negativo nei tuoi confronti, semplicemente mi urtano coloro che pensano sempre di saperne di più sminuendo gli altri, non accettando pareri discordanti. Fino a prova contraria non ho avuto fondate motivazioni che mi abbiano fatto cambiare idea in merito a quanto da me esposto. Ho letto bene la fonte che ho citato, perchè, per come sono fatto, se non l'avessi compresa o fossi stato titubante circa il suo contenuto, non l'avrei nemmeno sottoposta alla tua attenzione; poi, per essere arrivato fin qui su Wikipedia, con l'aiuto di gente seria con cui ho lavorato e continuo a lavorare in sinergia per migliorare questa bellissima enciclopedia, un motivo ci sarà. Ti invito a leggere anche questo link, magari potrebbe aiutarti. Stando, dunque, alle regole di Wikipedia, e supportato anche da regole grammaticali assodate da tempo, se non ti dispiace provvederei a sistemare le modifiche discutibili che hai apportato. Buona serata.
P.S. So che ci sono parole che fanno eccezione alla regola, ma sono poche, e so ben riconoscerle. --Dulceridentem (msg) 19:42, 1 mar 2025 (CET)- Carissimo, ho chiesto spiegazioni a te e a [@ Pierpao] riguardo gli avvertimenti di un possibile blocco futuro, ma non me ne sono state date. Vorrei gentilmente sapere cosa c'è di incorretto nel mio comportamento; certamente non siamo all'asilo, e proprio perché non ci siamo vedrei come un gesto di altruismo spiegare gentilmente gli ammonimenti che mi sono stati rivolti. Ho fatto riferimento in questa pagina di discussione anche al manuale di stile di Wikipedia, quindi non vedo cosa ci sia di sbagliato: forse i modi? Forse mi manca un passaggio logico? Non so. Se vai a vedere le altre discussioni che ho avuto in passato ho cercato sempre di crescere, talvolta lasciando trasparire il mio lato spigoloso, cosa che forse ho fatto anche stavolta. Desidererei, dunque, conoscere i motivi degli avvisi che mi sono stati notificati, con l'unico fine di crescere io e la comunità tutta. Buona domenica. --Dulceridentem (msg) 13:25, 2 mar 2025 (CET)
- Qua siamo tutti volontari. Più tardi ti rispondo. Un po' di pazienza per favore. --Pierpao (listening) 13:59, 2 mar 2025 (CET)
- @Dulceridentem --Pierpao (listening) 14:00, 2 mar 2025 (CET)
- Non prendo in giro nessuno e credo di aver compreso molto bene. Il link che ho ricevuto ha uno schema molto semplice, e, seguendo il lato sinistro del diagramma, viene detto di "trovare un ragionevole compromesso (anche temporaneo)", cosa che mi pare non sia avvenuta. Il mio essere indispettito in merito a questa vicenda viene dal fatto che, nonostante abbia iniziato io la discussione qui, sulla tua pagina, per capire l'annullamento della mia modifica e per arrivare a un compromesso, non ho mai ricevuto prove incontrovertibili che provassero l'erroneità delle mie tesi; quest'ultime, tra l'altro, hanno il supporto dalle linee guida di Wikipedia. Dato che il consenso non si è raggiunto e le linee guida danno ragione alla mia tesi (hai consultato il link che ti ho fornito?), oltre al fatto di aver ricevuto risposte che mettono in risalto una certo libertinaggio nell'uso della grammatica ("lavoriamo" per un'enciclopedia fruita dalla maggior parte delle persone, non per il blog del paese; per inciso, nella tua modifica permettevi l'uso di "una ecclesiologia" e non di "un'ecclesiologia": la lingua seicentesca ci ha lasciati da un pezzo e oggi usiamo l'apostrofo, che rende anche più bello stilisticamente il periodo), ho provveduto ad annullare le modifiche. Mi pare, dunque, che chi ha provato a fare una guerra di modifiche sia stato proprio tu. Io ho fornito prove a ciò che sostengo, tu solo un link sul consenso, che non credo, comunque, tu abbia rispettato nel migliore dei modi. Di certo ormai quella pagina non la tocco più proprio per evitare problemi nei miei confronti, ma ritengo che anche tu potresti essere messo nel mirino per edit war. Sappi che non credo tu sia esempio di correttezza. Dialogo: zero, ricerca del consenso: meno di zero. Anche se sei qui da dieci anni o chissà da quanto tempo, non sei autorizzato a sentirti superiore. La cosa che mi ha particolarmente innervosito è stata la mancanza di dialogo e umiltà, necessari per la convivenza civile, oltre che per il lavoro su Wikipedia. Mi sento, quindi, io preso in giro. Pace e bene. --Dulceridentem (msg) 15:10, 3 mar 2025 (CET)
- @Dulceridentem --Pierpao (listening) 14:00, 2 mar 2025 (CET)
- Qua siamo tutti volontari. Più tardi ti rispondo. Un po' di pazienza per favore. --Pierpao (listening) 13:59, 2 mar 2025 (CET)
- Carissimo, ho chiesto spiegazioni a te e a [@ Pierpao] riguardo gli avvertimenti di un possibile blocco futuro, ma non me ne sono state date. Vorrei gentilmente sapere cosa c'è di incorretto nel mio comportamento; certamente non siamo all'asilo, e proprio perché non ci siamo vedrei come un gesto di altruismo spiegare gentilmente gli ammonimenti che mi sono stati rivolti. Ho fatto riferimento in questa pagina di discussione anche al manuale di stile di Wikipedia, quindi non vedo cosa ci sia di sbagliato: forse i modi? Forse mi manca un passaggio logico? Non so. Se vai a vedere le altre discussioni che ho avuto in passato ho cercato sempre di crescere, talvolta lasciando trasparire il mio lato spigoloso, cosa che forse ho fatto anche stavolta. Desidererei, dunque, conoscere i motivi degli avvisi che mi sono stati notificati, con l'unico fine di crescere io e la comunità tutta. Buona domenica. --Dulceridentem (msg) 13:25, 2 mar 2025 (CET)
- Se proprio lo vuoi sapere, ho sempre scritto testi e qualunque altra cosa usando questa regola, che tra l'altro non è nè nuova nè errata, proprio perchè conosco regole che molti ignorano, tra i quali forse ci sei anche tu. Non propongo nessun cambio di paradigma, ma vorrei che in un'enciclopedia fruita da tanti, alcune accortezze venissero rispettate. Se tu hai sempre scritto così, insieme a tanti altri ingoranti di alcune piccole regole grammaticali, non è un problema mio, ma è un problema di chi vede scritte certe cacografie che urtano le sinapsi. Io non ho inventato nulla, ma ho prestato fede a una delle accademie più autorevoli al mondo, composte da linguisti di un certo livello, e non da macellai, con tutto il rispetto per quest'ultimi. Semplicemente vorrei impedire che chi vuole scrivere e rendere la lettura una tortura cinese continui indisturbato in questa direzione. Pare che il tuo amato consenso sia soltanto una semplice chiusura a ciò che è giusto e sensato, e non una vera discussione sul tema che punta a concludere qualcosa di positivo. Ti invito a fare un giro sul web per vedere se sono solo io lo strambo che propina al mondo regole inutili; mi sembra che anche la Treccani si sia espressa su questo argomento (anche lei non è di certo l'ultima delle enciclopedie), ma forse per un curatore di Wikipedia attento come te le fonti non interessano... In passato sono stato bloccato per edit war, ma praticamente all'inizio della mia "carriera wikipediana", e sempre per situazioni dove si cercava di affermare le proprie idee senza aver raggiunto il tuo amato consenso: fin quando non c'è consenso su un argomento, le modifiche restano ferme alla versione da tutti condivisa (nel caso specifico hai tu apportato delle modifiche e, per mancanza di consenso, dovrebbero essere riportate alla versione precedente il tuo intervento, fino a quando non si trova un punto d'incontro); nonostante ciò, oggi non mi sento di intraprendere una guerra di modifiche, ma soltanto di edurre te e tanti altri di certe norme ortografiche e di far in modo che tali regole vengano applicate a giovamento di tutti. Sono aperto a commenti e critiche, ma solo se supportate da articoli validi, e non da eteree discussioni che fino a ora ho sentito. --Dulceridentem (msg) 16:37, 1 mar 2025 (CET)
Prima di proteggere la pagina, con questa modifica143806854 hai rimosso dei contenuti sicuramente rilevanti (terremoto in Tibet, incendi in California, giuramento di Trump, riforma costituzionale in Nicaragua, fonti e immagini). Visto che l'oggetto della modifica è fuorviante ("rimuovo localismi e i soliti inserimenti da ultime notizie, questa voce non è un mirror del sito de Il Post"), immagino che si sia trattato di un errore. Saluti, --151.19.42.205 (msg) 17:53, 3 mar 2025 (CET)
- Ciao, nessun errore. Le voci sugli anni sono voci dell'enciclopedia come tutte le altre, non vanno riempite di ogni lancio d'agenzia di cui si ha notizia. Se credi che un evento sia sufficientemente rilevante da essere ricordato come uno dei principali dell'anno 2025 puoi discuterne nella pagina di discussione fintanto che la voce rimane protetta. Se gli inserimenti impropri continueranno, continuerà anche la protezione della voce. --Phyrexian ɸ 20:32, 3 mar 2025 (CET)
Bellocchi
modificaho creato una pagina, ho visto che l'hai commentata, potrei chiederti se la pagina è stata pubblicata, non riesco a capire? in caso che modifiche devo fare? grazie mille --Wfano (msg) 18:06, 7 mar 2025 (CET)
Solito vandalo D eufoniche
modificaCiao, ti riscrivo in merito a questo vandalo https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Moxmarco/Archivio#Tristan_da_Cunha per segnalarti che sembra tornato alla carica prima come 84.72.80.13 (già ampiamente annullato tutto, inattivo da ieri) e ora sospetto anche come 109.55.178.158 (e forse 109.55.179.8 ?) --Moxmarco (scrivimi) 16:03, 12 mar 2025 (CET)
- Ciao, solo per segnalarti che 84.72.80.13 è ripartito stanotte ;) --Moxmarco (scrivimi) 10:30, 15 mar 2025 (CET)
Pagina ricreata x errore
modificaCiao! Scusami: stavo mettendo l'avviso di canc1 nella pagina 2031 proprio mentre la stavi già cancellando e la pagina è stata erroneamente ricreata. Ciao e scusa x il disguido --Davy1509 (msg) 17:35, 16 mar 2025 (CET)
- Tutto a posto: pagina già cancellata da [@ FeltriaUrbsPicta]. Ciao--Davy1509 (msg) 17:39, 16 mar 2025 (CET)
- Ciao e grazie x la risposta. Riguardo all'archiviazione della pagina di discussione, hai ragione perché è pesantina. Ho anche letto le istruzioni tempo fa, però ho paura di fare dei pasticci. Ciao e buona serata.--Davy1509 (msg) 21:37, 16 mar 2025 (CET)
The Ocean
modificaLa notizia è reale (uno dei canali social del gruppo in questione). Purtroppo a quanto pare non è stata riportata dai vari siti specializzati ma ciò non vuol dire che non sia veritiera come informazione. --Dennis Radaelli 10:56, 18 mar 2025 (CET)
Template "vedi anche"
modificaIl template non va usato se la voce linkata non esiste. Di cosa stiamo parlando?--Lonet (msg) 20:11, 19 mar 2025 (CET)
Quali sono le "voci inesistenti"--Lonet (msg) 22:16, 19 mar 2025 (CET)
Rimozione template F da Il fuoco in una stanza
modificaCiao Phyrexian, volevo solo farti notare che in realtà la formazione presente nell'album degli The Zen Circus intitolato Il fuoco in una stanza è già confermata in voce dalle tre versioni diverse dell'album nel sito Discogs presente nei collegamenti esterni. Quindi la fonte in voce c'è ed è questo il motivo per cui avevo rimosso l'avviso. Certo, a voler essere proprio puntigliosi ci si potrebbe mettere un avviso NN e non l'avviso F, ma si tratta solo di una pura informazione di crediti, senza commento ne valutazioni da RO. A me quell'avviso sembrerebbe un'eccesso di rigore ed un po di difetto di Wikipedia:Buon senso, ma vedi tu.--Plasm (msg) 17:14, 25 mar 2025 (CET)
Write-in
modificaCiao, ti scrivo perché vedo che sei attivo nel progetto tennis. Un utente ha commesso due palesi e grossi errori, [1], [2] cambiando i tornei di sua iniziativa, mischiando le edizioni di tornei indipendenti, senza aver neppure chiesto o avvisato nella pagina del progetto. Siccome è già il terzo torneo che ha danneggiato, ti chiedo se è possibile intervenire in quello che a me sembra un caso di write-in (è stato già avvisato sui primi due e l'utente non ha risposto, né è intervenuto per avvisare di aver fatto altre modifiche dello stesso tipo, o per correggerle, lasciando quindi potenziali altri gravi errori sparsi su wiki). --82.60.213.156 (msg) 04:28, 31 mar 2025 (CEST)
Risposta blocco
modificaMa ti arrivano i miei Ping? Perché ho letto nella voce della riconferma che non ti arrivano. In ogni caso ti ho risposto nella mia discussione. --Gabriele Sigismondi (✉️) 22:57, 3 apr 2025 (CET)
Edit war in XXI sec.
modificaCiao. Per chiarire: se c'è una cosa da cui sto lontano sono le edit war, secondo il concetto -un info modificata oggi o tra una settimana cambia nulla-. L'ho reinserita con queste premesse: copincollata da un rigo precedente, nulla di più o meno. Essendo coerente con citazioni analoghe, evitando di inserirla si dà modo a un LTA di argomentare. (Risp. pure quì se vuoi, ciao). --☼ Windino ☼ [Rec] 21:58, 6 apr 2025 (CEST)
?
modificaCosa c'entra il fatto che sono stato bloccato (in passato) per delle edit war? Questo non avvalora le tue accuse. --AnticoMu90 (msg) 12:12, 8 apr 2025 (CEST)
- Se ti ha infastidito il "qualcuno può dire a" sappi che mi dispiace, davvero.--AnticoMu90 (msg) 12:45, 8 apr 2025 (CEST)
Presunto vandalismo
modificaCiao. l'utente Bobonetvdj, già da te bloccato tempo fa ha ripreso a sostituire foto e immagini senza alcun senso, il più delle volte peggiorative. Ho annullato per la seconda volta su Etna. Un saluto. --Anthos (msg) 17:42, 13 apr 2025 (CEST)
Riconferma amministratore
modificati informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.