Ciao Psalvem, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 10:49, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi

Neofita modifica

Benvenuto al neofita anche da parte mia. Ricordati sempre di firmare nelle discussioni così rendi più facile la risposta (la firma è in alto il terzo tasto da destra). Naturalmente puoi subito cominciare a lavorare con l'avvertenza di vedere se l'argomento è stato già trattato (lo vedi in basso a sinistra dove dice "strumenti" cliccando su "puntano qui" ). Se vuoi avere delle indicazioni su quali argomenti trattare scrivi in "ricerca": "categoria:filosofia"; qui troverai anche la categoria "stub" (bozze), queste voci potrai ampliarle come vuoi come pure quelle complete. Per ora basta così. Vedrai che non è difficile collaborare a Wiki. Buon lavoro. --Gierre (msg) 11:54, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi

Fisica di Aristotele modifica

Ciao. Ho visto il completamento della bozza Fisica (Aristotele) che hai scritto. Per farti capire gli errori ho iniziato una formattazione del testo che comprende errori di battitura e formali che potrai vedere andando nella cronologia.
Da chiarire come quando dici che il concetto cardine della fisica è il sostrato e quindi che il divenire è il "trasformarsi di un ente (che può essere il sostrato)". [ente=sostrato? il sostrato diviene?]
Altre espressioni sono poi incomprensibili come "Esistono, però, altre cause del divenire: Posso avvenire per ragioni accidentali o volute, se compiute dall'uomo, o sempre volute, se si tratta di fenomeni naturali..." E così via.
Ricordati poi che io posso anche capire espressioni del tipo " L'infinito è essere in potenza ed è essere come potenza ed essere come atto." ma il comune utente di Wikipedia no e quindi andrebbero esplicitate e spiegate.

Non posso ora qui indicarti tutte le parti che non vanno, ma appena avrò finito la voce che sto scrivendo e se avrò tempo, cercherò d'intervenire portando a termine la correzione. Ora spero che tu non te l'abbia a male ma secondo me devi completare e approfondire i tuoi studi prima di dedicarti alla filosofia e specialmente a un autore come Aristotele che non si può prendere alla leggera. Ho ammirato il tuo entusiasmo però avresti fatto meglio ad avere meno fretta e a controllare e rileggere quello che hai scritto, eliminando almeno gli errori di battitura.
Per tutte le altre tue domande di carattere tecnico puoi rivolgerti qui Auguri per i tuoi studi.--Gierre (msg) 19:47, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi

Croce modifica

Ciao. Se sei tu quello che me lo domanda (hai dimenticato di firmare) la risposta sta qui--Gierre (msg) 19:22, 20 nov 2010 (CET)Rispondi