Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Roccoit93!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Dry Martini confidati col barista 22:24, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Roccoit93/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "indirizzo di base". Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito.

Avviso

modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Indirizzo di base è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--Euphydryas (msg) 22:41, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ti consiglio di lavorare ancora nella sandbox, per creare una voce che non sia solo una definizione, ma abbia un contenuto un po' più ampio. Ciao, --Euphydryas (msg) 22:43, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

indirizzo di base

modifica

Vi segnalo che ho cercato di ampliare nella mia pagina di prova personale (Utente:Roccoit93/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "indirizzo di base". Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito.

Ciao! Ho guardato la tua sandbox. Ti segnalo alcune cose.
  • La voce è abbastanza minimale. È vero, su enwiki non c'è molto, ma devi fare in modo che si capisca che la voce è corta per quel motivo. Se riesci ad allungarla usando altre fonti tanto meglio, altrimenti devi almeno apporre il template {{S}}, ad esempio scrivendo {{S|informatica}} all'inizio della voce.
  • I link sono molto importanti, cerca di metterne qualcuno all'interno del testo. Di solito è buona norma mettere un link quando un concetto non è immediato o quando sarebbe utile approfondirlo.
  • Aggiungi in basso la sezione == Voci correlate == quella che in inglese si chiama "See also", così anche in questo modo la voce acquista struttura. In questa sezione non vanno altre voci di Wikipedia generiche, ma solo quelle attinenti con la voce che stai scrivendo, ad esempio Registro indice.
  • Immagino ti sia ispirato alla voce inglese per preparare questa voce. Se è così, una volta che hai spostato la voce al suo indirizzo corretto, ovvero Indirizzo di base, dovrai mettere in Discussione:Indirizzo di base il template {{tradotto da}}. In sostanza è come se dicessi: "la fonte di ciò che ho scritto è l'edizione inglese di Wikipedia, in sostanza ho tradotto".
Per dubbi o altri chiarimenti scrivimi pure. Se vuoi, prima di spostarla all'indirizzo giusto, chiamami che la riguardo ancora. --AlessioMela (msg) 10:03, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ciao! La voce è migliorata, bene le voci correlate, la bibliografia e l'avviso. Purtroppo presenta ancora due problemi, uno grave ed uno facilmente risolvibile. Come avrai visto nelle altre voci, nella prima frase (detta incipit), il soggetto della voce, la prima volta che appare, è scritto in grassetto. Per farlo si usano gli apici così: '''frase in grassetto'''. Quindi dovrai mettere in grassetto la prima occorrenza di "indirizzo di base". Inoltre è bene mettere qualche link all'interno del testo oltre a quelli nelle voci correlate. Ad esempio "informatica" linkalo nel testo e non nelle voci correlate.
Il problema grave invece è che hai copiato una frase "Ad ogni segmento è assegnato un indirizzo di base (base address) che identifica la cella iniziale." dal testo in bibliografia. Leggi Aiuto:Riformulare un testo per capire come sistemare. Anche se la frase è molto corta è bene non copiare mai. --AlessioMela (msg) 19:13, 22 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ciao! Ci sei quasi! Purtroppo la riformulazione che hai fatto non è sufficiente a salvaguardare il testo che hai scritto da una eventuale accusa di plagio. Cambiare qualche parola con dei sinonimi purtroppo non è sufficiente perché la struttura della frase è pressoché inalterata. Un trucco che si può usare in questi casi, è leggere tutto il testo da riformulare. Aspettare qualche ora/giorno e riscriverlo senza guardare l'originale. Così le idee che trasmetti saranno le stesse ma scritte in maniera diversa. Evitare problemi di copyright su Wikipedia è una delle più grandi fatiche dell'editare. --AlessioMela (msg) 16:25, 24 apr 2014 (CEST) PS ricordati di firmare quando mi scrivi in pagina di discussione ;-)Rispondi