Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Salvatore33!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Roberto 13:00, 2 dicembre 2007 (UTC).

Violazione di copyright modifica

AttoRenato de gustibus 13:10, 2 dic 2007 (CET)Rispondi

Caro Renato, scusami se prima non ho risposto. Sono poco pratico della "procedura" Il testo publicato sul sito www.ilc.it Istituto Linguistico Campano, è proprio il mio testo. Pubblico normalmente sul quel sito di dialettologia della Campania. Cederei volentieri i miei lavori a wikipedia ma pare che gli "esperti" di linguistica di wikipedia non siano d'accordo sul valore delle mie considerazioni linguistiche. Grazie di tutto, Salvatore.--Salvatore33 22:22, 29 dic 2007 (CET)Rispondi

Torre del Greco modifica

Ciao Salvatore! Auguri di buon Natale! Una cosa prima di tutto, ricordati della firma (è consigliabile avere quella con il collegamento alla propria pagina o discussione, per facilitare la comunicazione! :) ). Un consiglio: non creare una voce a parte, perché è meglio non inserire lemmi sui singoli dialetti, verrebbero cancellati, soprattutto se senza fonti attendibili. Ti consiglio di creare una sezione nella voce, cercando anche di wikificarla (se clicchi sulle parole blu c'è tutta la spiegazione). Se hai bisogno d'aiuto chiedi pure! Alla prossima! ;) --RobSquattaturi 19:00, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Scusa se t'ho fatto aspettare ma mi sono documentato. Fermo restando che bisogna stare attenti a non incorrere in ricerche originali, ti consiglio di mandare una mail a permissions-it@wikimedia.org (come ti spiega meglio qui sopra, nel riquadro arancione) con il testo e inserirlo qui... Pensavo che ci fossero regole più strette per i dialetti, invece non ci dovrebbero essere problemi. Per la sezione, te la creo io! ;) --RobSquattaturi 19:47, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Caro Roberto, spero di aver fatto tutto come tu mi suggerivi. Questo è il primo articolo da me scritto sul dialetto torrese. La storia è breve (solo altri due o tre articoli) ma la differenza con il napoletano è grande. In seguito posso mandarti gli altri articoli che, purtroppo, sono in forma di dialogo e non come testo scientifico. Così li elaborai e così sono pubblicati su alcuni siti di linguistica. Gradirei una discussione da parte dei lettori e non una modifica dei testi, non per la loro importanza ma perché si tratta di una mia personale visione della linguistica torrese. Grazie di tutto, Salvatore

A proposito di "ricerche originali" vorrei precisare che il mio studio sul dialetto torrese non è una "teoria" condivisibile o meno. Si tratta dell'analisi delle particolarità fonetiche della parlata torrese con la constatazione a posteriori delle implicazioni morfologiche di questo fenomeno. Le conclusioni sono state oggetto di interesse presso i linguisti della Università Federico II di Napoli (De Blasi, Maturi) e di eminenti napoletanisti (D'Ascoli, Iandolo, Imperatore). Quindi non una nuova teoria ma semplicemente la constatazione di un fatto esistente, mai oggetto di studio. Un caro saluto, Salvatore

Sei proprio sicuro che mai nessuno si sia occupato di questo dialetto? Guarda che esistono molti studi di dialettologia italiana e sono certo che ne esistono anche di ben fatti per l'area campana. Da come è stata scritta la voce dialetto torrese ho l'impressione che si tratti di osservazioni sparse e mal descritte da parte di qualcuno che conosce il suo dialetto e cerca di spiegarne le differenze col napoletano, ma in maniera assolutamente improvvisata e insoddisfacente (come è adesso la voce potrebbe forse andare bene in una chiacchierata tra amici al bar, ma assolutamente non come lemma di enciclopedia: per dire, manca perfino all'inizio una definizione di dove venga parlato questo torrese: a Torre del Lago?). Alcuni esempi: Le vocali estreme, -i-, -u-, sono deboli. Tutte le altre sono forti. Cosa vuol dire? Nessun linguista capirebbe cosa vuol dire una frase così (vocali "deboli" e "forti"?). E, subito dopo: Nella scala fonetica delle vocali, la fondamentale è la /à/ In che senso "fondamentale"? Altro termine vago e non scientifico. E così via per tutta la voce. Io credo che, se vuoi fare un buon servizio al tuo dialetto, ti convenga andare a cercare testi universitari di dialettologia campana, cercare di impratichirti nella terminologia, e POI tornare sulla voce, riportando, citazioni di sacri testi alla mano, le caratteristiche del torrese. Spero che tu non te la prenda: non è mia intenzione offendere nessuno, ma ci tengo che la nostra enciclopedia sia ben fatta, per cui le critiche che ho scritto vanno intese nel senso più possibile costruttivo. Se sapessi il torrese interverrei io stesso sulla voce con quel po' di esperienza di linguistica che ho, ma non conoscendolo posso solo darti questi consigli dal di fuori. Grazie dell'attenzione e buon lavoro :-) --Vermondo 21:24, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Rispondo a Vermondo riportando con D. le sue parole e con R. le mie osservazioni.:

- D. Sei proprio sicuro che mai nessuno si sia occupato di questo dialetto? Guarda che esistono molti studi di dialettologia italiana e sono certo che ne esistono anche di ben fatti per l'area campana.

- R. La mia ricerca tra gli esperti per avere notizie di questo dialetto si è fermata ai seguenti linguisti: Pietro Maturi, Università di Napoli Nicola De Blasi, Ordinario di Linguistica Italiana. Università di Napoli Prof. Dr. Edgar Radtke: Romanisches Seminar der Universität Heidelberg Luigi Imperatore: Napoletanista Francesco D’Ascoli: Napoletanista Carlo Iandolo: Napoletanista. (Col termine sbrigativo di “napoletanista” ho inteso “studioso della lingua napoletana, autore di numerose pubblicazioni al riguardo”. Gli studiosi suddetti, (che tu, linguista, certamente conoscerai, da me interpellati, non hanno potuto fornirmi alcun riferimento di studio sul dialetto dell’area di Torre del Greco. A dimostrazione della assoluta ignoranza tra i linguisti dell’esistenza di studi e ricerche sul dialetto torrese, il prof. Radtke mi scriveva: “Poiché non ho mai avuto indicazioni precise da che cosa il torrese o altri comuni vicini a Napoli si distinguono dalla parlata napoletana, fino a che punto possiamo fare un elenco delle differenziazioni. Le sarei molto grato se potesse indicarmi alcune cose lessicali o fonetiche che chiaramente si staccano dal napoletano urbano. In genere tutti gli informatori confermano che loro sanno distinguere il napoletano dal non-napoletano, ma quando si tratta di concretizzare l'elenco è ben deludente. Forse mi potrà dare un'idea più precisa Lei”.

- D. Da come è stata scritta la voce dialetto torrese ho l'impressione che si tratti di osservazioni sparse e mal descritte da parte di qualcuno che conosce il suo dialetto e cerca di spiegarne le differenze col napoletano, ma in maniera assolutamente improvvisata e insoddisfacente (come è adesso la voce potrebbe forse andare bene in una chiacchierata tra amici al bar, ma assolutamente non come lemma di enciclopedia: per dire, manca perfino all'inizio una definizione di dove venga parlato questo torrese: a Torre del Lago?).

- R. Concordo con improvvisata e insoddisfacente (ciò è dovuto ai limiti delle mie conoscenze linguistiche) ma non sul riferimento agli amici del bar, non potendo considerare tali i linguisti di cui sopra, con i quali dialogo abitualmente. Per l’indicazione limitativa di torrese ti dirò che la mia richiesta era di inserire il mio spruloquio nella sezione Torre del Greco e non a Canicattì oppure farne un testo di linguistica. Che il testo non fosse redatto in maniera enciclopedica ne sono stato sempre convinto e per questa ragione ho sempre esitato a porlo su wikipedia.

- D. Alcuni esempi: Le vocali estreme, -i-, -u-, sono deboli. Tutte le altre sono forti. Cosa vuol dire? Nessun linguista capirebbe cosa vuol dire una frase così (vocali "deboli" e "forti"?).

- R. Le mie limitate conoscenze linguistiche si fermano a pochi testi letti per passatiempo e non da studioso. per “Vocali deboli e forti” vedi Nicola De Blasi e Luigi Imperatore: “Il Napoletano parlato e scritto” pag. 25, ediz. 2001. Da wikipedia riporto: “Si accentano anche le parole che presentano degli ïati formati da vocali forti (a, e, o) e vocali deboli (i, u), che hanno l'accento sulla vocale debole (es: "período", "Raúl", "actúan", "filosofía” Comunque ti dirò che i linguisti con i quali ho dialogato capivano bene di cosa parlassi.

- D. E, subito dopo: Nella scala fonetica delle vocali, la fondamentale è la /à/ In che senso "fondamentale"? Altro termine vago e non scientifico.

- R. Concordo con te per il valore non scientifico di “fondamentale”. Meglio sarebbe stato scrivere centrale. Non sono d’accordo sul “vago” poiché il riferimento alla posizione centrale rende la /a/ punto di riferimento per la destra e la sinistra del triangolo grafico delle vocali.

- D. E così via per tutta la voce. Io credo che, se vuoi fare un buon servizio al tuo dialetto, ti convenga andare a cercare testi universitari di dialettologia campana, cercare di impratichirti nella terminologia, e POI tornare sulla voce, riportando, citazioni di sacri testi alla mano, le caratteristiche del torrese. Spero che tu non te la prenda: non è mia intenzione offendere nessuno, ma ci tengo che la nostra enciclopedia sia ben fatta, per cui le critiche che ho scritto vanno intese nel senso più possibile costruttivo. Se sapessi il torrese interverrei io stesso sulla voce con quel po' di esperienza di linguistica che ho, ma non conoscendolo posso solo darti questi consigli dal di fuori.

- R. I consigli sono sempre ben accetti ma qualche volta, prima di accettarli, è bene conoscere da dove vengono. Tu dici di avere un “po’ di esperienza di linguistica” però limiti il tuo intervento a questioni marginali di forma e, come vero maestrino, correggi punto per punto ciò che di macroscopico vedi. Ma niente mi dice il linguista su questa strana lettera /à/ dal valore grammaticale e dalla pronuncia ignorata non solo a Napoli ma, forse, in tutta Italia. Sei un linguista ma non noti la mia presunta “ma senza presunzione” affermazione di una funzione grammaticale da attribuire alla vocale /á/ dal suono chiuso. (Probabilmente anche tu non l’avrai mai udita una simile pronuncia). Poiché non è affatto mia intenzione fare il linguista, grazie lo stesso dei consigli che non seguirò. Io ho rilevato un fatto e l’ho comunicato.

Cordialmente, Salvatore.--Salvatore33 10:54, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

Wikificazione e firma modifica

Ciao Salvatore, per la wikificazione provvederà qualcuno, magari tu stesso quando sarai più pratico di tutti i meccanismi! ;) Per la firma, gli articoli non possono essere mai firmati perché esiste la cronologia, in cui automaticamente si inserisce il nome utente di chi ha lavorato alla voce! :) Alla prossima! ;) --RobSquattaturi 09:18, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

--Salvatore33 02:04, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Violazione di copyright modifica

l'Erinaceuschimmevò? 13:37, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Carissimo Erinaceus, sono Salvatore Argenziano, l’autore di quel testo (non è l’unico) sulla Lenga Turrese che hai trovato sul sito dialettando.com (quel testo è presente su altri siti). Quella pagina fu già cancellata, anche dopo aver inviato (squattaturi) la mia autorizzazione, perché ritenuta assolutamente dilettantistica da un “espertissimo” maestro a nome Vermondo. (Vedi mia risposta ncazzata, non tanto per il merito ma per la spocchia del maestrino). Oggi non capisco la tua comunicazione poiché non ricordo di aver riproposto quel mio scritto. Leggo nella tua pagina che ti interessi di linguistica. Prova a rileggere quel testo e se lo trovi interessante per wikipedia, nonostante la forma discorsiva e non scientificamente enciclopedica, fammelo sapere che vi rimando l’autorizzazione. Non sono un linguista di professione e preferisco non assumerne l’aria e tratto l’argomento in forma discorsiva. Nella voce Torre del Greco ho riassunto alcune nozioni sul dialetto torrese. Ti ringrazio per l’attenzione e si me vuó parlá c’a lenga napulitana, calavrese, pugliese, o siciliana, fallo pure ca te pozzo ntènnere buono.

--Salvatore33 02:07, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Ciao Salvatore. Grazie per la risposta e l'invito a discutere anche in dialetto. Con le adeguate consulenze potrei risponderti in un marchigiano strettissimo che non credo capiresti al 100%, pur essendo da alcuni (es. en.wiki) ritenuto, non si sa come, una variante del napoletano.
Cë sëgnemi chepí.[1]
Non sapevo - forse, anzi sicuramente, per mia negligenza - che la voce fosse già stata sottoposta a questo controllo. Nel momento in cui l'ho segnalata credevo di essere il primo, non avendo considerato l'eventualità che potessi averla trasferita alla pagina Torre del Greco. Nel caso che la nuova cancellazione sia dipesa da un mio errore, mi scuso.
In caso di errore potresti, penso, chiederne il ripristino. Tuttavia, almeno in questo caso, non mi pare necessario, se come mi dici hai trasferito le informazioni alla voce sulla città. Personalmente non ho preferenze, anche se ritengo che i dialetti: vadano trattati, senz'altro; vadano tuttavia accorpati alla città di riferimento, salvo casi particolari. Questa naturalmente è solo la mia opinione e non una politica di Wikipedia.
Su quanto ti ha detto Vermondo, non entro troppo nel merito. Non dubito dell'attendibilità della trattazione, che trovo molto interessante e che, a quanto mi par di capire, dovrebbe essere immune da caratteri di ricerca originale. Solo, a mio modesto parere di dilettante, troverei opportuno darle su Wikipedia un taglio più scientifico. E questo non certo per pedanteria professorale, bensì per capire. Un dilettante (appunto), ma credo anche un esperto, può trovarsi spiazzato leggendo ad es. che il più evidente di questi elementi distintivi e la /á/ chiusa torrese, detta “ottava vocale”. Onestamente, io non riesco a rintracciare questa vocale. È una /ʌ/? Una /æ/? Una /ɐ/? :)
Il problema, comunque, è di natura diversa, può essere affrontato con calma e credo che ci riguardi relativamente. Il contatto fra noi infatti si è realizzato a causa di un problema diverso. Se la trattazione è tua, ed è attualmente collocata nella voce su Torre del Greco, per me la questione è definitivamente chiarita e spero lo sia anche per te.
Unicamente ti pregherei, la prossima volta, se mi rispondi nella tua talk di darmene comunque avviso nella mia, altrimenti potrebbe sfuggirmi. Grazie. :)
Piacere di averti conosciuto e buon lavoro. --l'Erinaceuschimmevò? 15:08, 18 gen 2008 (CET)Rispondi
  1. ^ Dobbiamo capirci.

Lenga turrese modifica

Ciao Salvatore, piacere di risentirti e scusa il ritardo, sono stato lontano da WP tutto febbraio. Potresti chiarirmi meglio il problema? Perché è passato tanto tempo e stento un po' a capire, oltre che a ricordare. Vedo sopra che ti avevo segnalato una possibile violazione di copyright, che però era già stata discussa, mentre non mi risulta di aver fatto personalmente segnalazioni di fonti mancanti alla voce Torre del Greco. Qual è il punto preciso? Grazie. :-) Bone jërnate. --Erinaceus (pungiti) 11:31, 2 mar 2010 (CET)Rispondi

Cancellazione dialetto torrese modifica

Alla luce di WP:CANCELLAZIONE non è possibile reinserire la pagina poiché già cancellata con regolare procedura. --Vito (msg) 11:27, 23 feb 2014 (CET)Rispondi

Ma se volessi reinserire il tutto, quale procedura dovrei seguire per garantire l'originalità dei miei scritti? Salvatore33

Non serve provare a risolvere la questione diritto d'autore poiché il testo non andrebbe comunque bene in quanto non ci sono fonti terze (a parte il tuo libro) che attribuiscano un valore linguistico autonomo al dialetto di Torre. --Vito (msg) 12:08, 23 feb 2014 (CET)Rispondi

Con tale ipotesi di autonomia il discorso sarebbe insuperabile. Esisterebbe il Napoletano e basta. Ciò è in contrasto con quanto sostiene il professore Nicola De Blasi che non possiamo considerare un dialetto discendente da un altro. Esiste il napoletano, il torrese, il calitrano ecc. tutti aventi quasi la stessa origine ma con evoluzioni diverse. Non è mia intenzione convincere nessuno di avere scoperto l'America. Mi basta la considerazione che hanno sempre avuto linguisti, quelli veri, non dilettanti senili come me, per le mie evidenziazioni grammaticali e grafiche delle differenze tra il dialetto torrese ed il napoletano. Ti ringrazio e saluto cordialmente. Salvatore33.

Ciao Salvatore, non so come aiutarti, non ho seguito cos'è successo né ho possibilità di intervenire sulle cancellazioni. Da ciò che leggo quassù, è un problema di enciclopedicità e se è già passata dalla procedura di cancellazione, senza adeguate e rilevanti nuove fonti, non c'è molto da fare... --2di

Pikke 14:23, 23 feb 2014 (CET)Rispondi

Ti ringrazio ma dalla risposta di Vituzzu mi sembrava che fosse del tutto privo di interesse il dialetto torrese. Potrebbe essere ma credo che l'altro problema è la forma discorsiva e non enciclopedica delle mie note. Pertanto rinuncio a rieditare. Sarebbe troppo oneroso per me. Continuerò a editare sul mio sito e su quelli che mi ospitano. Sinceramente mi dispiace il non poter collaborare con wiki che quotidianamente ho occasione di consultare (non per la linguistica ma per altri interessi e passioni). Grazie ancora e buon lavoro.

Basta trovare una via di mezzo, non tutto quanto potresti fare è adatto a Wikipedia ma c'è certamente tanto che puoi fare e va bene per Wikipedia. --Vito (msg) 21:28, 23 feb 2014 (CET)Rispondi
Ci proverò con qualche notizia succinta, almeno per riaprire la voce. Grazie e cordiali saluti.
Se scrivi qui non è detto che io ti legga, se l'avessi fatto ti avrei dissuaso. Il problema è uno e semplice: del dialetto di Torre del Greco esiste in buona sostanza un solo libro che ne parli e ciò non è abbastanza per definire tale dialetto come realtà enciclopedicamente rilevante. --Vito (msg) 20:04, 26 feb 2014 (CET)Rispondi