Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ignis Fammi un fischio 17:23, 6 lug 2011 (CEST)Rispondi

Criterio di Eisenstein modifica

Ciao! Quali sono gli errori?--Dr ζimbu (msg) 13:14, 7 lug 2011 (CEST)Rispondi

Ciao! Il criterio di eisenstein vale per polinomi in un anello R[T] e afferma che non esistono dunque due polinomi in K[T] che lo fattorizzano, se questo verifica le ipotesi del criterio. Di conseguenza nella dimostrazione non si possono confrontare gli elementi a_{i} che sono in R con gli elementi b_{i} e c_{i} che sono in KQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Sirx3ndevil (discussioni · contributi) 13:23, 7 lug 2011 (CEST).Rispondi

Penso ti stia confondendo col Lemma di Gauss, che riguarda la relazione tra polinomi in R e nel suo campo dei quozienti; il criterio di Eisenstein (da quanto ho sempre letto e sentito) coinvolge di suo solo i polinomi in R. --Dr ζimbu (msg) 17:08, 7 lug 2011 (CEST) PS. Ricorda di firmarti e di rispondere nella pagina di discussioni di chi ti ha scritto, altrimenti rischi che la tua risposta passi inosservata.Rispondi
Se ho capito bene, di fatto è la stessa cosa ma fatta nell'ordine opposto: com'è scritto adesso si prendono due polinomi in R[T], si arriva all'assurdo e poi si estende a K[T] attraverso il lemma di Gauss. Mentre come dici tu si prendono due polinomi in K[T], si riportano in R[T] e si procede ad arrivare all'assurdo. Del resto è anche scritto subito dopo l'enunciato del criterio che il risultato si estende a polinomi razionali; forse lo si potrebbe evidenziare di più--Dr ζimbu (msg) 18:09, 7 lug 2011 (CEST)Rispondi
Non è ovvia, ma è una diretta conseguenza del lemma di Gauss. Si potrebbe modificare la voce inserendo nell'enunciato la versione col campo dei quozienti e riportare il passaggio nei paragrafi delle dimostrazioni--Dr ζimbu (msg) 18:25, 7 lug 2011 (CEST)Rispondi