Ciao Slavica, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Φilippoφ - Discutimi 04:24, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Senza senso

modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Orticaria da ANAFILASSI è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)Furriadroxiu (msg) 20:41, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

Aggiungo inoltre che il testo era probabilmente copiato da qualche parte, perciò evita di fare questo genere di operazioni --Furriadroxiu (msg) 20:41, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho cancellato solo l'ultima versione in cui parlavi che la fonte eri te stesso. Guarda WP:METTERE e WP:NON METTERE per capire i contributi possibili sull'enciclopedia, grazie e ciao. Ticket_2010081310004741 (msg) 22:04, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
Reinvito alla lettura delle linee guida e per favore non inserire materiale già presenti su altre fonti perchè costituisce violazione di copyright, grazie. Ticket_2010081310004741 (msg) 21:59, 13 gen 2010 (CET)Rispondi

Allergia

modifica

Ciao Slavica, ho visto le modifiche che hai fatto sulla voce Allergia. Hai perfettamente ragione sul fatto che la diagnosi si fa con l'intradermoreazione, solo che questo concetto è spiegato più avanti nella voce (dove dice "prick test", è la stessa cosa), perciò ho dovuto purtroppo cancellare la frase che hai inserito. Per quanto riguarda i sintomi (ad es. "muscoli paralizzati"), è una sensazione che molti pazienti avvertono, ma non è una vera paralisi in termini "scientifici". Io capisco che tu sei in buona fede e vuoi mettere in guardia altre persone dai sintomi di allergie, ma tieni presente che su Wikipedia ci sono (purtroppo) delle regole. Fra queste c'è la regola di inserire solo informazioni verificabili e quindi scientificamente corrette. Se vuoi contribuire all'enciclopedia, anch'io ti consiglio di leggere le linee guida che ti hanno consigliato Ticket_2010081310004741 e gian_d. Se hai bisogno di consigli o chiarimenti, scrivimi pure. Ciao, --Mari (msg) 18:25, 16 gen 2010 (CET)Rispondi

Scusami per il ritardo con cui ti rispondo! Allora, preciso alcuni concetti: non esiste una malattia detta "orticaria da medicamenti", ma esiste l'allergia ai farmaci, che può manifestarsi con diversi segni e sintomi; si va dai più lievi (come l'orticaria) ai più gravi, come lo shock anafilattico. L'angioedema o edema di Quincke, in particolare, è un rigonfiamento (edema) dei tessuti molli che insorge, in alcune persone predisposte, in seguito al contatto con una sostanza alla quale sono allergiche. Questo è spiegato nella voce. Ovviamente in un soggetto possono manifestarsi più segni contemporaneamente, ad esempio orticaria ed angioedema; se il processo non viene bloccato in tempo, la situazione potrebbe peggiorare fino allo shock anafilattico. Per quanto riguarda la diagnosi (dosaggio delle IgE, intradermoreazione o prick test, ecc.), questa è trattata nella voce allergia, come è giusto che sia. Infatti qualuque tipo di test va fatto quando il paziente sta bene e non durante l'episodio allergico! Tutto questo per dirti che le informazioni corrette ci sono, solo devi un po' cercarle nelle voci. In ogni caso proporrò al Progetto:Medicina di riguardare le voci che hai segnalato ed eventualmente migliorarle per renderle più chiare. Non ti prometto di farlo in tempi brevi, ma appena sarà possibile sì. Ciao, --Mari (msg) 16:37, 30 gen 2010 (CET)Rispondi