Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 13:12, 25 ago 2011 (CEST)Rispondi

Avviso di spostamento

modifica

Ciao Torz 87, ti segnalo che la voce Sant' Andrea che hai creato è stata rinominata con il titolo Sant'Andrea (Badia Calavena), più aderente alle convenzioni in uso su Wikipedia in italiano. Puoi continuare a contribuire eseguendo le tue modifiche direttamente qui. Grazie e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 11:36, 26 ago 2011 (CEST)Rispondi

Linee guida

modifica

Ciao, relativamente al tuo intervento su Sant'Andrea (Badia Calavena): ti segnalo che per quanto riguarda le voci relativi a comuni, frazioni eccetera ci sono delle linee guida ben precise da seguire relativamente a formato e struttura. Il modo in cui avevi inserito tu la voce era al di fuori della struttura standard (per inciso, il template iniziale {{sandbox}} della pagina di prova non deve esser presente nella voce). Per questo motivo, la tua ultima modifica è stata annullata e la voce riportata nella struttura conforme alle linee guida. Ciao e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 11:53, 26 ago 2011 (CEST)Rispondi

Come si modificano le voci

modifica

Ciao, con riferimento ai tuoi interventi (parzialmente distruttivi) alla voce Sant'Andrea (Badia Calavena):

  1. Quando si modifica una voce, si interviene aggiungendo o togliendo solo le parti che servono e non sovrascrivendo completamente la voce con un'altra versione perché così si rischia di perdere modifiche o aggiunte importanti, come per esempio le categorie necessarie per l'indicizzazione corretta (che tu non avevi messo e che ogni volta che sovrascrivi cancelli regolarmente, obbligando ogni volta a ripetere questa aggiunta). Così facendo inoltre perdi anche i contributi degli altri utenti (non corretto, perché significa di fatto voler imporre solo la tua versione) ed elimini anche in modo poco opportuno le correzioni degli errori tecnici (wikilink che compaiono in rosso per errori di battuta, formattazione fuori linee guida), obbligando ogni volta a ripetere sempre gli stessi interventi.
  2. Le voci di Wikipedia non devono contenere all'inizio la scritta {{sandbox}} perché questa è riservata alla pagina delle prove e non deve essere presente altrove. In testa alla voce non deve in pratica comparire "questa è una pagina di bozza ecc.ecc.ecc."
  3. Le voci relative ai comuni e alle frazioni devono rispettare le linee guida di stile, quindi niente "disegno che mostra il posizionamento nella provincia di Verona" (c'è già la cartina nel template).

Per favore, cerca di rispettare queste poche ma semplici regole perché altrimenti ogni volta che intervieni costringi a ripetere sempre le stesse correzioni ad altri utenti, facendo fare del lavoro in più che potrebbe essere risparmiato. Per modificare una voce esistente, non si lavora nella pagina di prova ma si interviene direttamente nella voce stessa tramite la scheda "Modifica" in alto a destra della voce, cambiando solo quello che serve e non riscrivendo ogni volta tutto da capo, cerca per favore di ricordartente. Grazie e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 17:51, 26 ago 2011 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Torz 87, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Badia Calavena.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:27, 21 set 2018 (CEST)Rispondi