Gentile Vinsoft-vinny, in riferimento a quanto da te scritto, tieni presente che un requisito fondamentale delle voci inserite in Wikipedia è che queste siano trattate da un punto di vista neutrale: per questo motivo il tuo contributo potrebbe essere stato rimosso. Se scrivi una voce o parte di essa, è importante che tu rispetti questa regola. Nel caso lo si ritenga opportuno, è possibile riformulare quanto scritto evitando frasi e/o parole dal tono enfatico e promozionale, o aggettivi che esprimano un giudizio personale. Grazie per la comprensione.--Gac 19:05, 26 set 2016 (CEST)Rispondi

Chiesa cristiana avventista del settimo giorno

modifica

La cesura della parola cristiana nella prima riga dell'incipit, mi pare un inizio non particolarmente neutro. Poi magari hai ragione, ma allora dovremmo cambiare il titolo della pagina :-) In ogni modo, modifiche del genere effettiuate senza fonte e senza discussione, non sono accettabili. Se lo ritieni, scrivi pure le tue proposte nella discussione della voce. Ciao, --Gac 19:48, 26 set 2016 (CEST)Rispondi

Aggiornamento all'Introduzione della voce

modifica

[@ Gac] Come giustamente segnalato nelle note premesse all’attuale voce sulla Chiesa cristiana avventista del settimo giorno, l’articolo presenta diversi problemi che condivido appieno e ai quali vorrei provare a porre rimedio. Andrò per gradi proponendo modifiche molto limitate cominciando dall’introduzione. Osservazioni: 1) Il testo è disorganico. Sarebbe meglio mettere nel primo paragrafo i dati relativi al nome e all’origine; e nel secondo gli elementi caratterizzanti del piano teologico. 2) Gli elementi teologici descritti, per il modo in cui sono presentati, sembrano quasi delle semplici curiosità perché non inseriti in un pur breve quadro che ne dia il senso. Diversi elementi tendono a fare percepire questa chiesa in termini negativi (altri sono presenti in altre sezioni della voce): 1) Definirla come un “nuovo movimento religioso cristiano” è azzardato, sia per la genericità dell’espressione, sia perché tende, nella percezione comune, a qualcosa di strano, di non radicato, di esoterico. Per rispettare quindi il principio della neutralità e della correttezza, chiedo che tale definizione venga eliminata: a) perché impropriamente si può applicare ad una realtà che ormai si avvicina ad essere bicentenaria, sia b) perché trasferisce su questa chiesa elementi di valutazione forse impropriamente negativi. 3) La nota 2 assegna impropriamente ad una singola, per quanto autorevole, organizzazione evangelica, l’autorità di giudicare sulla evangelicità di altre chiese non membro. Definire qualcuno sulla presunta opinione che ne hanno altri, non rispecchio il metodo di descrizione oggettiva che Wikipedia si propone di attuare.

Sulla stessa Wikipedia, la voce inglese (Seventh-day Sdventist Church) recita più correttamente: “The Seventh-day Adventist Churcha[›] is a Protestant Christian denomination[3] distinguished by its observance of Saturday,[4] the seventh day of the week in Christian and Jewish calendars, as the Sabbath, and by its emphasis on the imminent Second Coming (advent) of Jesus Christ.”

Vi chiedo quindi cortesemente di accogliere la proposta già avanzata di modifica del primo paragrafo della introduzione. Qui aggiungo vari collegamenti e riferimenti bibliografici. Si noti che ho cercato di mantenere quanto più possibile la struttura di base del testo originario:

La Chiesa avventista del settimo giorno1 è nata in seno al mondo protestante americano verso la metà del XIX secolo in seguito all'attesa del ritorno in gloria del Cristo2 suscitata dal Movimento Millerita [richiamo alla specifica voce su Wikipedia]3. Di questo Movimento, la Chiesa cristiana avventista del settimo giorno è oggi, per numero di membri, la principale erede4. Nata nel 1844, la chiesa viene formalmente istituita a Battle Creek (Michigan) nel 1863.5 Formatasi grazie ad una pluralità di soggetti, tra i suoi pionieri spicca il ruolo, considerato profetico, di Ellen Gould White, i cui scritti sono ancora oggi tenuti in alta considerazione dalla chiesa.6

NOTE 1. Nome ufficiale inglese, Seventh-Day Adventist Church (riferimento a pertinente voce su Wikipedia e al sito ufficiale della Chiesa mondiale e di quello italiano). Il riferimento al “settimo giorno” serve sia ad indicare un aspetto importante della fede di questa chiesa, sia a distinguerla da altre chiese e movimenti “avventisti” sorte dal Movimento millerita come la Advent Christian Church (riferimento alla pertinente voce su Wikipedia, e al loro sito ufficiale )che osserva la domenica come giorno di riposo. In Italia e in altri Paesi dove non esiste motivo di equivoco, si usa abbreviare il nome in “Chiesa avventista” e i suoi membri sono semplicemente qualificati come “avventisti”. 2. William Miller, Evidence from Scripture and History of the Second Coming of Christ, about the Year 1843; exhibited in a Course of Lectures, Published by Joshua V. Himes, Boston 1842. Disponibile online all’indirizzo http://www.earlysda.com/miller/evidence1.html (consultato il 26 nov. 2016). Il primo capitolo porta il titolo “THE SECOND APPEARING OF CHRIST. Titus ii. 13.--Looking for that blessed hope, and glorious appearing of the great God, and our Savior Jesus Christ”, “La seconda apparizione di Cristo. Tito 2.13. Aspettando la beata speranza, e la gloriosa apparizione del grande Dio e nostro Salvatore Gesù Cristo”. La specificazione “in gloria” dell’attesa millerita del ritorno di Cristo, è un elemento importante della fede millerita ed avventista in generale. Gli Avventisti attuali tengono a specificare questo aspetto dell’atteso escatologica del Cristo. La loro professione di fede, alla quarta voce, “Il Figlio”, recita: “Dio, l’eterno Figlio, si è incarnato in Gesù Cristo […] Soffrì e morì volontariamente sulla croce per i nostri peccati […] Egli verrà di nuovo in gloria per la liberazione finale del suo popolo e la restaurazione di tutte le cose” (Manuale di Chiesa, a cura dell’Unione delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° Giorno, 18a edizione aggiornata al 2010,, Edizioni AdV, Firenze 2013, p. 145. La specificazione distingue l’attesa avventista del ritorno di Cristo, da altre che la vedono realizzata nella vita di persone o movimenti contemporanei. 3. Per una storia delle origini e dello sviluppo della Chiesa avventista vedi, ad esempio, R.W. Schwarz, Light Bearers to the Remnant, Pacific Press Publishing Association, Mountain View (CA) 1979. La stessa storia è presentata in uno stile più narrativo da C. Mervyn Maxwell, Tell It to the World. The Story of Seventh-day Adventists, Pacific Press Publishing Association, Mountain View (CA) 1977. Per una storia dell’avventismo in Italia, si veda Giuseppe De Meo, «Granel di sale», un secolo di storia della Chiesa cristiana avventista del 7° giorno in Italia (1864-1964), Claudiana, Torino 1980. 4. Gli avventisti del settimo giorno erano nel 2014 quasi 19 milioni (https://www.adventist.org/en/information/statistics/article/go/0/seventh-day-adventist-world-church-statistics-2014/). La Advent Christian Church anch’essa nata dal Movimento millerita dichiara di avere attualmente (2016) circa 100.000 membri nel mondo (riferimento alla relativa voce di wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_cristiana_avventista). 5. Sulle origini della Chiesa Avventista vedi nota 3. Altre informazioni più avanti in questa stessa voce. 6. Rolando Rizzo, L’eredità di un profeta, Edizioni AdV, Falciani – Impruneta 2001; Knight George, Ellen G. White, vita e opere, Edizioni AdV, Falciani – Impruneta 1998.


Grazie per il vs. contributo Vincenzo --Vinsoft-vinny (msg) 20:01, 26 set 2016 (CEST)Vinsoft-vinnyRispondi

nessuna risposta???

modifica

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gac Ho pubblicato quanto da me ritengo necessario e corretto per una sana discussione sull'aggiornamento della voce. Ma come funziona ora? Chi dibatte? Che si fa??? --Vinsoft-vinny (msg) 17:36, 29 set 2016 (CEST)Vinsoft-vinnyRispondi