Ciao Wehgiamby, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 13:36, 29 ago 2008 (CEST)Rispondi

--Xaura (msg) 15:15, 11 feb 2009 (CET)Rispondi


Gentile Wehgiamby,

per favore non inserire informazioni promozionali o non enciclopediche su Wikipedia.

Per sapere cosa si intende con "promozionale" in questa enciclopedia, vedi: Pagine promozionali o celebrative.
Per sapere quali sono i criteri minimi di enciclopedicità vedi: enciclopedicità.

Wikipedia non è un mezzo promozionale, né una raccolta indiscriminata di voci ed informazioni.

L'utilizzo di Wikipedia per promuovere persone, aziende, servizi, associazioni o altro, anche se in buona fede, non è accettabile, e può essere considerato un vandalismo. Se continui in questa maniera potresti essere bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti.

Per saperne di più, vedi anche Cosa non mettere su Wikipedia.

Se ritieni che una voce, in tutto o in parte, sia stata erroneamente cancellata (in quanto valutata promozionale), per favore non reinserirla immediatamente ma scrivi all'amministratore che l'ha cancellata spiegando le tue motivazioni. Grazie.

--79.19.116.165 (msg) 11:04, 15 ago 2010 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Damaliscus lunatus è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)★ → Airon 90 11:09, 15 ago 2010 (CEST)Rispondi

Pan de Re

modifica

Pan de Re nasce partendo da una filiera produttiva tutta di Reggio Emilia. Per la sua produzione vengono impegnati 50 ettari di frumento (coltivato secondo i disciplinari dell'agricoltura integrata), 3.200 quintali di grano raccolto che fanno impastare circa 2.500ql di pane. Le organizzazioni di produttori, i molini e i 32 fornai della provincia reggiana sono i protagonisti del progetto. Tutta la filiera del grano dalla semina nel campo fino al pane sfornato e venduto ai consumatori è a marchio QC. Ogni operatore segue un preciso disciplinare produttivo ed ogni fase della produzione è soggetta al controllo di una società di certificazione accreditata.

Pan De Re, che ha una forma nuova elaborata a partire dalla tipica “pagnota”, è fatto con farine tipo 1, meno raffinata e più ricca in vitamine, ceneri e fibra rispetto alle farine “0 e 00”, non contiene grassi animali ma solo olio extra vergine di oliva, solo sale iodato e in quantità ridotta non superiore all’1,5%, non ha aggiunte di additivi e lievita in modo lento e naturale.

Pagnotta

modifica

Forma di pane generalmente tondeggiante