Drosera anglica
specie di pianta della famiglia Droseraceae
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Drosera anglica Huds. è una pianta carnivora della famiglia delle Droseracee.[1]
Drosera anglica | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Droseraceae |
Genere | Drosera |
Specie | D. anglica |
Nomenclatura binomiale | |
Drosera anglica Huds. | |
Sinonimi | |
Drosera longifolia L. | |
Areale | |
![]() |
DescrizioneModifica
Drosera anglica è molto simile a Drosera intermedia. È caratterizzata da una rosetta i cui piccioli dispongono all'estremità di foglie ricoperte da numerosi tentacoli rossi, ricoperti di gocce che intrappolano, per la loro collosità, piccoli insetti volanti.
Distribuzione e habitatModifica
È molto diffusa nel nord America ma anche in Europa e in Asia.[senza fonte] in Italia è molto rara, e si trova lungo quasi tutto l'arco alpino.
Cresce in torbiere a sfagni e ai margini di paludi e acquitrini con acque acide, dal livello del mare alla fascia alpina
NoteModifica
- ^ (EN) Drosera anglica, su Plants of the World Online. URL consultato il 2/6/2020.
BibliografiaModifica
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii, Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Drosera anglica
- Wikispecies contiene informazioni su Drosera anglica
Collegamenti esterniModifica
- Drosera anglica GRIN Database