Ducato di Bretagna
Il Ducato di Bretagna (in francese: Duché de Bretagne; in bretone: Dugelezh Vreizh, e in dialetto gallo Duchë de Bertaèyn) fu uno Stato medievale. Il suo territorio, parte di quello dell'antica Armorica a ovest di Mont-Saint-Michel, corrisponde all'attuale regione della Bretagna e a gran parte del dipartimento della Loira Atlantica, dove si trovano la città di Nantes e il vecchio paese di Retz.
Ducato di Bretagna | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Dati amministrativi | |||
Nome completo | Ducato di Bretagna | ||
Nome ufficiale | Duché de Bretagne | ||
Lingue ufficiali | Latino, Francese | ||
Lingue parlate | Bretone, Gallo | ||
Capitale | Nantes | ||
Altre capitali | Vannes, Rennes | ||
Dipendente da | ![]() | ||
Politica | |||
Forma di governo | Monarchia feudale | ||
Duc de Bretagne | Duchi di Bretagna | ||
Nascita | 939 con Alano II di Bretagna | ||
Causa | Battaglia di Trans-la-Forêt | ||
Fine | 1547 con Enrico II di Francia | ||
Causa | Annessione del ducato al Regno di Francia | ||
Territorio e popolazione | |||
Bacino geografico | Bretagna | ||
Territorio originale | Bretagna | ||
Massima estensione | 27 208 km² nel 1547 | ||
Economia | |||
Risorse | pesce, legname, grano saraceno, ovini, bovini | ||
Produzioni | pesce, materiali per cantieristica navale, derrate alimentari | ||
Commerci con | Regno di Francia, Regno d'Inghilterra | ||
Esportazioni | pesce, materiali per cantieristica navale, derrate alimentari | ||
Importazioni | tessuti pregiati, spezie, metalli preziosi | ||
Religione e società | |||
Religioni preminenti | paganesimo, cristianesimo | ||
Religione di Stato | paganesimo, cristianesimo | ||
![]() | |||
Evoluzione storica | |||
Preceduto da | Regno di Bretagna | ||
Succeduto da | ![]() | ||
Il ducato si costituì con Alano II nel 939, nel quadro della conquista normanna. Nel 1547 si unì alla corona francese, sotto il Re di Francia Enrico II.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ducato di Bretagna
Collegamenti esterniModifica
- Genealogia dei Duchi di Bretagna, su genealogy.euweb.cz.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 164363605 · LCCN (EN) n2011005387 · BNF (FR) cb12050382g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2011005387 |
---|