Echeveria elegans (Rose, 1905) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee, endemica del Messico[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Echeveria elegans
Esemplare di E. elegans
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaCrassulaceae
SottofamigliaSempervivoideae
TribùSedeae
GenereEcheveria
SpecieE. elegans
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaCrassulaceae
GenereEcheveria
SpecieE. elegans
Nomenclatura binomiale
Echeveria elegans
Rose, 1905
Sinonimi

Echeveria albicans
E.Walther
Echeveria elegans var. kesselringiana
Poelln.
Echeveria perelegans
A.Berger

Echeveria elegans, giardino botanico Nymphenburg di Monaco di Baviera, Germania

Etimologia

modifica

Il nome le è stato dato in onore del pittore e botanico messicano Atanasio Echeverría, noto per i dipinti di piante fatti durante una spedizione; elegans è il latino per 'elegante' o 'distinto'.[senza fonte]

Descrizione

modifica
 
Fiori di E. elegans

E. elegans è una pianta di medie dimensioni che può raggiungere i 5–10 cm di altezza e 50 cm di larghezza, inoltre lo stelo è lungo 25 cm.[senza fonte]

Le foglie, concave e grasse, sono di colore grigio azzurro e disposte a rosetta; possono anche avere le punte rossastre.

I fiori, che crescono su lunghi steli, sono lunghi e stretti; hanno una colorazione rosso-rosata con bordature gialle.

Distribuzione e habitat

modifica

Echeveria elegans è originaria delle zone semi-desertiche del Messico.[senza fonte]

Tassonomia

modifica

La classificazione tradizionale assegna le Crassulacee, tra cui E. elegans, all’ordine Rosales; la Classificazione APG III le colloca in Saxifragales[2].

Varietà

modifica
  • Echeveria elegans var. elegans
  • Echeveria elegans var. simulans, Poelln, 1936

Sinonimi

modifica
  • Oliverella elegans Rose, 1903

Specie simili

modifica

Usi e coltivazione

modifica

E. elegans, come d’altra parte tutte le Crassulacee, viene apprezzata come pianta ornamentale. È una pianta da vaso utilizzata anche nei giardini rocciosi. È facile da coltivare, altro fattore della sua popolarità, e predilige climi subtropicali mentre non è da coltivare sotto i 7 gradi.[senza fonte]

  1. ^ (EN) Echeveria elegans Rose, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 17 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica