Elsa Lunghini, anche nota semplicemente come Elsa (Parigi, 20 maggio 1973), è un'attrice e cantante francese.

Elsa Lunghini
Elsa Lunghini nel 2012
NazionalitàBandiera della Francia Francia
GenerePop
Folk
Periodo di attività musicale1986 – presente
EtichettaAriola, BMG France, EMI Music, Mercury France, Universal
Album pubblicati9
Sito ufficiale

Biografia

modifica

Figlia dell'attore e compositore George Lunghini e della pittrice e scultrice Christiane Jobert, sorella dell'attrice Marlène Jobert, ha intrapreso la carriera di attrice da bambina, interpretando Camille nel film Guardato a vista.[1][2]

Dopo aver preso parte ad altre pellicole, a 13 anni è esplosa come cantante nel 1986, grazie al brano T'en va pas, tema del film La donna della mia vita.[3] Il singolo, pubblicato semplicemente come "Elsa", è arrivato al primo posto in classifica e ha venduto oltre un milione e 300 000 copie.[1][2] Ha pubblicato il primo album, Elsa, nel 1988, con il padre George autore di 10 brani; l'album è stato un grande successo, venendo certificato doppio platino.[2]

Nel 1990 con il brano Rien que pour ça..., singolo di lancio del secondo album Rien que pour ça, ha esordito come compositrice.[2] Lo stesso anno si è esibita all'Olympia.[2] Nel 1994 ha avuto un figlio, Luigi, con il cantante tedesco Peter Kröner.[2] Con l'album Chaque Jour Est un Long Chemin ha esordito come autrice di testi, ottenendo ottime critiche ma vendite deludenti.[2] Nel 1997 ha tenuto una serie di concerti, esibendosi tra l'altro al Bataclan.[2] Nel 1999 ha intrapreso una lunga relazione con il calciatore Bixente Lizarazu.[2] Negli anni successivi si è concentrata nell'attività di attrice, lavorando principalmente per la televisione.[1]

Filmografia

modifica

Televisione

modifica
  • La mort est rousse (film-TV, 2002)
  • 3 jours en juin (film-TV, 2005)
  • Dove sei? (Où es-tu ?) (miniserie, 2007)
  • Aveugle mais pas trop (film-TV, 2009)
  • Les nuits d'Alice (film-TV, 2010)
  • La maison des Rocheville (miniserie, 2010)
  • Sulle tracce del crimine (1 episodio, 2012)
  • Famille d'accueil (1 episodio, 2013)
  • Enquêtes réservées (1 episodio, 2013)
  • Louis la brocante (1 episodio, 2013)
  • Commissaire Magellan (1 episodio, 2014)
  • Mon frère bien-aimé (film-TV, 2016)
  • La vendetta di una donna (Parole contre Parole) (film-TV, 2017)
  • Cherif - serie TV, 6 episodi (2017)
  • Les Bracelets rouges (2 episodi, 2018)
  • Puzzle (film-TV, 2019)
  • Caïn (2 episodi, 2020)

Discografia

modifica
Album in studio
  • 1988 : Elsa
  • 1990 : Rien que pour ça
  • 1992 : Douce Violence
  • 1996 : Chaque jour est un long chemin
  • 1996 : Everyday
  • 2004 : De lave et de sève
  • 2008 : Elsa Lunghini
Raccolte
  • 1997 : Elsa, l'essentiel 1986-1993
Album live
  • 2006 : Connexion Live

Videografia

modifica
  • 1991 : Premier Olympia / Tour 90-91 (VHS / Laserdisc)
  • 2006 : Connexion Live (DVD)
  1. ^ a b c (FR) Louis-Jean Calvet, Elsa, in Cent ans de chanson française, L'Archipel, 2010, ISBN 978-2-8098-1321-0.
  2. ^ a b c d e f g h i (FR) Biographie de Elsa elsa, in Chante France, 6 ottobre 2015. URL consultato il 22 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2020).
  3. ^ (FR) Gaelle Guitard, Elsa Lunghini raconte l'enfer qu'a vécu Vanessa Paradis, in Télé Star, 10 giugno 2015. URL consultato il 22 ottobre 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN71621220 · ISNI (EN0000 0001 1669 2687 · Europeana agent/base/75159 · LCCN (ENn90659178 · GND (DE134366883 · BNE (ESXX4725362 (data) · BNF (FRcb144860266 (data)