Emballonura beccarii

specie di pipistrello

Emballonura beccarii (Peters & Doria, 1881) è un pipistrello della famiglia degli Emballonuridi diffuso nell'Ecozona australasiana.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Emballonura beccarii
Immagine di Emballonura beccarii mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaEmballonuridae
SottofamigliaEmballonurinae
GenereEmballonura
SpecieE.beccarii
Nomenclatura binomiale
Emballonura beccarii
Peters & Doria, 1881
Sinonimi

E.locusta

Areale

     E.b.beccarii

     E.b.clavium

     E.b.meeki

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 34,1 e 50 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 37,5 e 44,6 mm, la lunghezza della coda tra 10 e 22 mm, la lunghezza del piede tra 6 e 8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 18 mm e un peso fino a 5,3 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è moderatamente lunga e setosa. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre, bruno-rossastre o marroni, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre chiare. Il muso è appuntito, rivolto all'insù, con il labbro superiore che si estende leggermente oltre quello inferiore, le narici sono ravvicinate e si aprono frontalmente. Gli occhi sono molto piccoli. Le orecchie sono corte, separate tra loro, triangolari, rivolte posteriormente e con una concavità sul bordo esterno appena sotto la punta. Il trago è più lungo che largo e rettangolare. Le membrane alari sono marroni. La coda è lunga e fuoriesce dall'uropatagio, ricoperto ventralmente di piccolissimi ciuffi di peli marroni chiari, a circa metà della sua lunghezza. Il calcar è lungo

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in gruppi di alcune decine di individui all'interno di grotte. Si aggrappa alle pareti verticali nelle zone di penombra.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti volanti catturati sopra corsi d'acqua, spianate e nelle foreste.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide sono state catturate in agosto, mentre altre che allattavano in ottobre.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa in Nuova Guinea ed alcune isole vicine, inclusa Bougainville.

Vive fino a 1.500 metri di altitudine.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 3 sottospecie:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica E.beccarii come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Bonaccorso, F. & Leary, T. 2008, Emballonura beccarii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Emballonura beccarii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonaccorso, 1998.

Bibliografia

modifica
  • Tim F. Flannery, Mammals of New Guinea, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431494.
  • Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431500.
  • Frank J. Bonaccorso, Bats of Papua New Guinea, Conservation International, 1998, ISBN 9781881173267.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi