Emilio Pensuti

aviatore italiano

Emilio Pensuti (Perugia, 26 aprile 1890Vizzola Ticino, 18 aprile 1918) è stato un aviatore italiano.

Biografia

modifica
 
Il Caproni-Pensuti in volo.

Nacque a Perugia da Andrea Pensuti e Marianna Speranza, quest'ultima di origine abruzzese.[1] Alla scomparsa del padre, quando aveva solo due anni, si trasferì presso la famiglia materna all'Aquila dove frequentò le scuole e rimase fino al 1907. Nel capoluogo abruzzese ebbe come padre adottivo Carlo Patrignani, militare poliedrico, affine alle arti e allo sport, e che con il giovane Pensuti realizzò una delle prime automobili cittadine.[1]

Dotato di una predisposizione per l'ingegneria meccanica, si specializzò prima nelle acciaierie Falck di Sesto San Giovanni e poi nelle fabbriche Asteria di Torino, iniziando anche a muovere i primi interessi per l'aviazione.[1] Nel 1911 collaborò alla realizzazione del monoplano Friuli e, l'anno seguente, conseguì il brevetto da pilota presso la base aerea di Aviano.[2]

Nel 1913 fu insignito del grado di capitano ed arrivò a comandare la base aerea di Malpensa, dove conobbe il pioniere dell'aviazione Giovanni Battista Caproni, già fondatore dello stabilimento Caproni di Vizzola Ticino;[2] con l'azienda milanese, a partire dal 1914, Pensuti mise a punto e collaudò il celebre triplano che prese il nome di Caproni-Pensuti — prodotto poi, dal 1918, nelle officine Ernesto Breda con il nome di Caproni-Breda — e che passò alla storia come il più piccolo aereo della Grande Guerra.[1]

Negli anni seguenti, Pensuti continuò a lavorare per la Caproni effettuando in breve tempo oltre tremila voli e collaudando 41 apparecchi, guadagnandosi una certa notorietà e le lodi di alcuni personaggi di spicco, tra i quali Guglielmo Marconi e Gabriele D'Annunzio.[1][2] Per la sua abilità, fu spesso arruolato dall'aeronautica militare italiana per delicate operazioni belliche, tra cui il bombardamento di Pola del 1917.[2]

Il 18 aprile 1918, mentre effettuava un volo nell'area della Malpensa, si verificò un incendio sul suo velivolo; Pensuti riuscì a portare a termine l'atterraggio consentendo al copilota, il tenente Mario Galassini, di salvarsi mentre lui morì a causa delle ustioni.[1][2]

Dediche e riconoscimenti

modifica
 
Il municipio di Somma Lombardo con il monumento ad Emidio Pensuti.

A lui sono dedicati:

Gli sono state dedicate, inoltre, una via nel quartiere della Muratella a Roma ed una a Somma Lombardo.

  1. ^ a b c d e f Enrico Cavalli, Emilio Pensuti Speranza, un aviere aquilano alla Grande Guerra, in ilcapoluogo.it, 28 aprile 2018. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  2. ^ a b c d e Carlo Ferrario, EMILIO PENSUTI: L’EROICO AVIATORE, in spazioapertoonline.it, 30 luglio 2020. URL consultato il 22 ottobre 2020.

Bibliografia

modifica
  • AA.VV., Emilio Pensuti, nei primi dieci anni dell'aviazione italiana, Milano, Società editrice Dante Alighieri, Albrighi, Segati & C., 1919.
  • Igino Mencarelli, Emilio Pensuti, Roma, Aeronautica Militare-Ufficio storico, 1970.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica