Enema pan

coleottero della famiglia degli Scarabeidi

Enema pan (Fabricius, 1775) è un coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabeidi (sottofamiglia Dynastinae).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Enema pan
Enema pan, maschio.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaDynastinae
TribùOryctini
GenereEnema
SpecieE. pan
Nomenclatura binomiale
Enema pan
Fabricius, 1775

Descrizione

modifica
 
Esemplare femmina.

E. pan si presenta come un insetto di dimensioni piuttosto grandi. I maschi sono gli individui più vistosi e presentano un vistoso corno toracico ed un altrettanto vistoso corno cefalico mentre le femmine presentano un piccolo corno cefalico. È generalmente un corpo tarchiato e robusto dal colore variabile tra il nero ed il castano scuro.

Le larve hanno l'aspetto di grossi vermi bianchi dalla forma a "C". Presenta il capo sclerificato e le tre paia di zampe atrofizzate. Lungo i fianchi presentano una fila di forellini chitinosi che permettono all'insetto di respirare nel terreno.

Biologia

modifica

Gli adulti sono attivi al crepuscolo. I maschi volano seguendo i feromoni delle femmine e quando le trovano, se incontrano altri maschi ingaggiano lotte utilizzando le corna. Le larve si sviluppano sottoterra, nutrendosi di detriti vegetali. Predilige generalmente ambienti boschivi e forestali.[1][2]

Distribuzione

modifica

E. pan è reperibile dal Messico meridionale al sud America.[2]

  1. ^ O BSERVUNTIONS ON THE L IFE H ISTORY DI E NEMA PAN (F.) (C OLEOPTERA :S CARABAEIDAE : DYNASTINAE ) E LA SUA A SSOCIACON AMBOO B ,G UADUA K UNTH (P OACEAE : BAMBUSOIDEAE ),IN S OUTHWESTERN A MAZONIA, su researchgate.net, Dipartimento di Biologia Integrativa, Università della California Berkeley.
  2. ^ a b Brett Ratcliffe, Generic Guide to New World Scarab Beetles, su museum.unl.edu. URL consultato il 28 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2017).

Altri progetti

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi