Epaminonda (nome)

prenome maschile

Epaminonda è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica

È un nome di matrice classico-storica, portato da Epaminonda, il generale tebano che vinse gli spartani nelle battaglie di Leuttra e di Mantinea[3].

Deriva dal greco Ἐπαμεινώνδας (Epameinondas)[2][3], composto da ἐπί (epi, "su", "sopra", da cui anche Epifanio) e αμεινων (ameinon, "migliore")[2], e in base a ciò alcune fonti ne interpretano il significato come "prestantissimo"[1][2]; altre lo danno come "colui che indugia sulle parole"[3], ma senza fornire dati etimologici a supporto di tale affermazione.

Onomastico

modifica

Si tratta di un nome adespota, cioè privo di santo patrono; l'onomastico può essere festeggiato ad Ognissanti, il 1º novembre

Persone

modifica
 
Epaminonda

Varianti

modifica
  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 635.
  2. ^ a b c d De Grandis, p. 153.
  3. ^ a b c d Burgio, p. 147.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antroponimi