Eparchia di Barentù
Eparchia di Barentù Eparchia Barentuana Chiesa eritrea | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell' | arcieparchia di Asmara | ||
| |||
Eparca | Thomas Osman, O.F.M.Cap. | ||
Sacerdoti | 27 di cui 7 secolari e 20 regolari 1.688 battezzati per sacerdote | ||
Religiosi | 22 uomini, 35 donne | ||
Abitanti | 789.121 | ||
Battezzati | 45.580 (5,8% del totale) | ||
Superficie | 37.000 km² in Eritrea | ||
Parrocchie | 13 | ||
Erezione | 21 dicembre 1995 | ||
Rito | etiope | ||
Indirizzo | P.O. Box 9, Barentù [Gasc-Barca], Eritrea | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2016 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Eritrea |
L'eparchia di Barentù (in latino: Eparchia Barentuana) è una sede della Chiesa cattolica eritrea suffraganea dell'arcieparchia di Asmara. Nel 2015 contava 45.580 battezzati su 789.121 abitanti. È retta dall'eparca Thomas Osman, O.F.M.Cap.
TerritorioModifica
L'eparchia comprende le regioni di Anseba e Gasc-Barca in Eritrea. L'eparchia è di rito alessandrino, ma poiché in Eritrea non ci sono diocesi di rito latino né di altri riti, la giurisdizione si estende a tutti i cattolici.
Sede eparchiale è la città di Barentù.
Il territorio è suddiviso in 13 parrocchie.
StoriaModifica
L'eparchia è stata eretta il 21 dicembre 1995 con la bolla Quia opportunum di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dall'eparchia di Asmara (oggi arcieparchia).
Inizialmente suffraganea dell'arcieparchia di Addis Abeba, nel 2015 è entrata a far parte della Chiesa cattolica eritrea della quale è sede metropolitana l'arcieparchia di Asmara.
Cronotassi dei vescoviModifica
- Luca Milesi, O.F.M.Cap. † (21 dicembre 1995 - 4 ottobre 2001 ritirato)
- Thomas Osman, O.F.M.Cap., dal 4 ottobre 2001
StatisticheModifica
L'eparchia nel 2015 su una popolazione di 789.121 persone contava 45.580 battezzati, corrispondenti al 5,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote | uomini | donne | |||
1999 | 37.000 | 558.490 | 6,6 | 33 | 2 | 31 | 1.121 | 33 | 19 | 8 | |
2000 | 37.000 | 558.490 | 6,6 | 18 | 2 | 16 | 2.055 | 17 | 22 | 10 | |
2001 | 37.000 | 558.490 | 6,6 | 18 | 2 | 16 | 2.055 | 17 | 22 | 10 | |
2002 | 36.536 | 590.000 | 6,2 | 21 | 2 | 19 | 1.739 | 20 | 22 | 10 | |
2003 | 37.356 | 559.956 | 6,7 | 21 | 2 | 19 | 1.778 | 20 | 21 | 11 | |
2004 | 37.929 | 600.000 | 6,3 | 21 | 3 | 18 | 1.806 | 20 | 24 | 11 | |
2006 | 39.077 | 677.377 | 5,8 | 25 | 4 | 21 | 1.563 | 24 | 26 | 11 | |
2007 | 39.859 | 702.000 | 5,7 | 28 | 6 | 22 | 1.423 | 1 | 26 | 26 | 11 |
2008 | 40.794 | 718.500 | 5,7 | 25 | 4 | 21 | 1.631 | 28 | 28 | 13 | |
2010 | 42.136 | 741.000 | 5,7 | 26 | 3 | 23 | 1.620 | 24 | 20 | 13 | |
2015 | 45.580 | 789.121 | 5,8 | 27 | 7 | 20 | 1.688 | 22 | 35 | 13 |
BibliografiaModifica
- (LA) Bolla Quia opportunum, su vatican.va.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su eparchia di Barentù
Collegamenti esterniModifica
- Annuario pontificio del 2016 e precedenti, in (EN) David Cheney, Eparchia di Barentù, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) Scheda dell'eparchia su www.gcatholic.org